Ciabatta con farina di segale e semi di finocchio
La ciabatta con farina di segale e semi di finocchio è un’idea sana e golosa per la merenda o uno spuntino veloce.

Avete voglia di provare il pane fatto in casa e, allo stesso tempo, volete sperimentare qualcosa di diverso dal pane tradizionale?
Nessun problema: ecco per voi la ricetta della ciabatta con farina di segale. È una ricetta complessa, ma dai risultati sorprendenti e dal gusto assolutamente inconfondibile.
Inoltre la segale è un cereale antico con un alto contenuto di fibre, importante per assicurare un buon funzionamento dell’intestino e molto utile in caso di diete ipocaloriche. Il contenuto di fibra, difatti, regola la glicemia e facilita il senso di sazietà. Senza contare gli eccezionali valori nutrizionali di questo cereale: la segale ha un buon contenuto di proteine (circa il 12%) e un 69% di carboidrati, il che lo rendono un cereale molto apprezzato da chi segue una dieta vegetariana. È inoltre ricca di sali minerali come fosforo, magnesio e potassio, e contiene numerose vitamine, soprattutto quelle del gruppo B.
I semi di finocchio, infine, regalano al pane un aroma particolare e profumato, rendendolo perfetto per delle merende sane e golose, farcito oppure al naturale.
Alternativa! Per chi è intollerante al lievito di birra, lo può sostituire con il lievito madre. In questo caso la lievitazione sarà più lunga. Per chi invece vuole un pane adatto alla colazione dolce, i semi di finocchio possono essere sostituiti con dell’uvetta o della cannella.
E se quello che cerchi è la ricetta classica del pane di segale, eccola qua!
Preparazione
- Il primo passaggio consiste nel mescolare le farine e i semi di finocchio.
- A questo punto formare una fontana e porre al centro l’acqua tiepida, in cui è stato sciolto il lievito di birra e lo zucchero.
- Impastare per circa 10 minuti e durante l’operazione aggiungere il sale. L’impasto deve risultare molto morbido quindi, se necessario, aggiungere ancora poca acqua tiepida.
- Lasciare riposare la pasta in una terrina unta con l’olio extravergine di oliva per circa un’ora.
- Al termine dell’ora rovesciare delicatamente la pasta su un piano infarinato e tagliarla a pezzi di circa 100 g.
- Lasciare lievitare ancora per circa un’ora.
- A questo punto girare i pezzi di pasta ed allungarli delicatamente su teglie leggermente unte, in modo che la farina risulti sul lato superiore delle ciabatte.
- Cuocere in forno preriscaldato a 230° C per circa 10 minuti, fino a renderle ben dorate e croccanti. Terminare la cottura a forno aperto. Lasciare intiepidire e servire con delle fettine di prosciutto crudo o di bresaola, delle verdure grigliate o delle verdure sotto aceto.