Categories: Mamma

Cosa posso mangiare in gravidanza: una guida

La gravidanza costituisce senza dubbio un periodo bellissimo per le donne che si apprestano a portare in grembo una nuova vita. Nonostante ciò si tratta comunque di un evento molto impegnativo e complesso che non è semplice da affrontare. Durante i nove mesi della gestazione infatti la donna dovrà stare molto attenta al proprio corpo in modo tale da assicurare la salute del piccolo. La prima domanda che una futura mamma si pone è: “Cosa posso mangiare in gravidanza?”. Ecco la nostra guida.

La prima cosa a cui badare è perciò l’alimentazione: durante la gravidanza infatti ci sono degli alimenti che è consigliabile evitare e altri invece che possono fare bene al bambino.

Linee guida generali

Cosa posso mangiare in gravidanza? Bisogna tenere in considerazione che non vale più la regola che quando una donna è incinta deve mangiare per due. Si tratta infatti di un mito che deve essere sfatato poiché bisogna tenere sotto controllo il peso corporeo. L’apporto quotidiano di energia generalmente non varia di molto ma è necessario aumentare l’introduzione di alcuni nutrienti come minerali e vitamine.

La dieta di una donna in gravidanza deve essere varia ed equilibrata e deve essere era divisa in circa cinque pasti al giorno. Inoltre è importante assicurarsi sempre che gli alimenti siano freschi e di stagione in modo tale da consumare sempre il cibo migliore e assicurare il giusto apporto di tutti i nutrienti necessari.

A che cosa deve
fare attenzione una donna in gravidanza

Quando è in stato interessante una donna deve fare attenzione a diversi fattori che potrebbero compromettere la sua salute e quella del bambino. Ad esempio è opportuno controllare sempre la provenienza dei cibi (soprattutto se si tratta di alimenti confezionati) e la sicurezza microbiologica.

Molti alimenti infatti possono portare alla formazione di diversi batteri e di parassiti che potrebbero causare patologie e infezioni nel feto. Per la stessa ragione è consigliabile evitare di mangiare cibi crudi: questi ultimi infatti potrebbero essere più rischiosi rispetto a quelli cotti.

Norme igieniche da seguire

Inoltre è fondamentale seguire le consuete norme igieniche come ad esempio il lavare le mani prima di mettersi a tavola oppure dopo aver cucinato. È bene inoltre anche evitare di mangiare cibo scaduto: gli alimenti devono essere consumati entro la data di scadenza e non oltre. Essi inoltre devono essere conservati immediatamente in frigorifero per evitare che vadano a male. Sebbene non sia consigliabile mangiare in maniera eccessiva durante la gravidanza, non è opportuno comunque farsi ossessionare dalla linea. Generalmente una donna in stato interessante può ingrassare fino a un massimo di dieci chili indicativi. Andando oltre tale soglia la donna potrebbe essere esposta al rischio di alcune patologie come l’ipertensione, il diabete oppure l’affaticamento del cuore.

Quali sono gli
alimenti che una donna può mangiare quando è incinta

Primo trimestre

Durante i primi tre mesi di gravidanza una donna dovrebbe consumare alimenti che le diano il giusto apporto proteico e vitaminico per affrontare al meglio la gestazione. La quota calorica in questi primi mesi non deve aumentare ma deve essere sempre la stessa. Generalmente le proteine possono provenire da diversi alimenti ma in particolar modo è bene preferire formaggi, carne, pesce e uova. Se tra questi alimenti dovessero esserci delle intolleranze si possono sostituire con altri che abbiano lo stesso valore nutritivo.

Secondo e terzo trimestre

A partire dal secondo trimestre invece si prevede un aumento del feto e di conseguenza anche del fabbisogno calorico. Pertanto in questa fase è consigliabile prediligere alimenti che siano ricchi di calcio, fosforo e ferro, tutte sostanze necessarie per la formazione dello scheletro e dei globuli rossi nel sangue.

Anche il bisogno di vitamine aumenta sensibilmente, in particolare quelle A e D. Queste ultime sono contenute soprattutto nella frutta, nei cereali integrali e nella verdura. Naturalmente è possibile anche consumare carboidrati ma essi devono essere mangiati in quantità limitate. Via libera dunque a pane, pasta, riso, orzo e patate.

Anche gli alimenti ricchi di fibre sono importanti per assicurare una dieta sana e bilanciata a una donna in gravidanza, così come il latte e i suoi derivati ovvero yogurt e formaggi.

Che cosa evitare
durante la gravidanza

Durante tutto il periodo della gestazione è consigliabile evitare il consumo di alcool che potrebbe danneggiare il feto. Inoltre è bene evitare il consumo di bevande come tè e caffè (è da preferire quello decaffeinato). Anche i dolci dovrebbero essere mangiati con parsimonia da una donna in stato interessante. Sebbene le uova siano importanti in una dieta bilanciata per una donna in gravidanza è preferibile non mangiare più di due uova alla settimana.

Carne e pesce

Per quanto riguarda la carne invece bisogna preferire quelle magre come ad esempio il pollo e il tacchino e scegliere cotture al forno oppure alla griglia. Per il pesce invece è meglio non mangiare i molluschi e i crostacei ma scegliere dentice, orata, merluzzo, nasello, sogliola e trota. Anche questi ultimi devono essere cucinati alla griglia, al vapore, in umido oppure al cartoccio.

Carboidrati

Il consumo dei carboidrati raffinati deve essere sensibilmente limitato pertanto è meglio mangiare sporadicamente zuccheri, gelati o dolci. Anche i cibi fritti, confezionati o troppo elaborati non devono essere mangiati in troppe quantità.

Bevande

Per quanto riguarda le bevande è sempre opportuno prediligere l’acqua naturale rispetto alle bevande troppo gassate e zuccherate. In genere una donna in stato interessante dovrebbe bere almeno due litri di acqua al giorno. Infine bisogna evitare o almeno limitare il consumo di grassi animali come ad esempio il lardo oppure il burro.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago