Bere birra fa bene: tutte le proprietà della bionda bevanda

Se bevuta con moderazione, previene l'Alzheimer e il diabete, rinforza la pelle e aiuta la digestione. E sembra pure che "bruci " i grassi. Lo dice la scienza…

13/07/2014

Non so per voi, ma per me è una bellissima notizia. Fra diete deprimenti e problemi di “prova costume”, fra alimenti di dubbia salubrità ed il dilagare degli additivi, scopriamo che la birra, fresca e dissetante bevanda amica della nostra estate, non è solo buona ma fa anche bene! E non lo dice solo la celebre pubblicità di qualche decennio fa con Renzo Arbore – ricordate “Birra e sai cosa bevi”? – ma anche la scienza e la ricerca nutrizionale. Una popolarità dilagante, quella della bionda bevanda la cui origine affonda nei secoli, testimoniata dall’interesse di chef ed esperti di cucina che ne confezionano perfino una carta degli abbinamenti, dal proliferare delle birre artigianali di qualità e dalla presenza sempre più massiccia in ricette e ricettari, dal secondo al dolce. Ecco dunque tutti i buoni motivi per bere birra. A patto, naturalmente, di consumarla in quantità adeguate e senza eccedere…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”122532″]

La birra ti rende più bella

Lo dice Food and Chemical Toxicology, la prestigiosa rivista scientifica americana, in un suo studio pubblicato nel 2008: la birra contribuisce alla prevenzione di diverse malattie e in particolare del morbo di Alzheimer, grazie alla sua ricchezza di silicio che limita e rallenta l’accumulo di metalli nel corpo e nel cervello alla base della neuro-degenerazione. Inoltre altri studi ne evidenziano l’influenza positiva sulla salute del cuore e sui livelli di colesterolo HDL, ovvero quello “buono”. Ma non basta. Vitamine, fosforo, iodio, magnesio, potassio e calcio: questi e altri elementi nutritivi essenziali sono presenti in una classica pinta in quantità utilissime all’organismo. La birra “cruda”, ovvero non pastorizzata la cui popolarità sta decisamente aumentando, è addirittura ancora più salutare grazie alle grandi quantità di vitamina B di cui è dotata. Ma attenzione: sembra che la birra non solo faccia bene ma sia in grado perfino di rendere più belli! Avete capito bene: l’orzo contenuto nella birra produce acido ferulico, un potente antiossidante che elasticizza la pelle e la protegge dall’attacco dei raggi UV del sole. Impacchi di birra, opportunamente bollita per rimuovere l’alcool, hanno effetti tonificanti per il volume e la lucentezza dei capelli, ma in questo caso la birra non si beve e la cosa è molto meno divertente…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”122531″]

La birra aiuta a mantenere la linea!

Si chiama Karthryn O’Sullivan, fa la nutrizionista e ha detto una di quelle cose che si prendono per vere con grandissimo piacere: un consumo moderato – non eccessivo, ovviamente – di birra è escluso che comporti l’insorgenza della “pancia” e non provoca alcun aumento di peso. Del resto parliamo di 34 kcal ogni 100 ml di birra (chiara). Inoltre la grande presenza di acqua e il basso contenuto di zuccheri la rende molto più dissetante e “dietetica” dei comuni soft drink. Ed ancora: altri studi dicono che la birra aiuta a prevenire il diabete e che supporta il fegato nella produzione della bile indispensabile per la digestione dei grassi. Infine il luppolo, costituente fondamentale della birra, agisce nell’organismo come riequlibratore ormonale, sia in presenza di sintomi legati alla menopausa, sia in caso di malattie o disfunzioni come la sindrome da ovaio policistico o l’endometrosi. Sarà tutto vero? E chi lo sa. Certo è che a questo punto anche “moralmente” bere birra è ancora più un piacere. E credere a tutto quello che abbiamo detto è incredibilmente facile…