Crema di melanzane
Questa crema è buonissima e anche molto versatile. Provare per credere!

Avete in programma una grigliata per i prossimi week end estivi? Benissimo! La crema di melanzane è la pietanza ideale da preparare proprio in queste occasioni!
Che sia di carne o di pesce, questa crema è oltremodo perfetta: il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida ne fanno un jolly da poter servire egregiamente in accompagnamento sia a carne che a pesce appena grigliato!
Anche chi è vegetariano avrà modo di goderne per esempio su delle fette di pane casereccio abbrustolite, sfregate con aglio e un goccio di olio e completate da un medaglione di provolone alla piastra. I formaggi freschi, come caprini e robiole ( ma anche lo chevre non va dimenticato) sono ideali da servire insieme a questa crema.
La ricetta è semplicissima, dunque non ci sono ragioni per non provarla!!
Preparazione
- Accendete il forno in modalità ventilata a 180°C.
- Pulite la cipolla e affettatela sottilmente, mettetela in una terrina e copritela di acqua fredda. Lasciate in ammollo in modo diventino maggiormente digeribili nonostante vadano consumate crude.
- Lavate le melanzane, bucherellate tutta la superficie con una forchetta (in modo in cottura perdano l’acqua in eccesso) e disponetele su una teglia da forno rivestita di carta forno. Infornate per 50-60 minuti.
- Fatele intiepidire e pelatele raccogliendo la polpa direttamente nel boccale del frullatore. Salate, pepate aggiungete un pizzico generoso di peperoncino e la patata lessata tagliata a dadini.
- Scolate molto bene le cipolle, tamponatele con dello scottex e unitele alle melanzane. Aggiungete anche 4 cucchiai di olio e frullate tutto omogeneizzando la crema.
- Tenete in frigorifero prima di servire. A piacere potete aggiungere aromi ( menta, rosmarino o salvia) e la scorza di un limone grattugiata che conferisce un gusto particolare e gradevolissimo!