Dieta mediterranea: i consigli per mangiare sano e mantenere la linea

Dieta mediterranea: ecco alcuni consigli per un'alimentazione sana, per prevenire le malattie, sentirsi in forma e mantenere la linea

31/01/2014

La dieta mediterranea è attualmente considerata uno tra i regimi alimentari più salutari al mondo. L’effetto benefico e longevo per l’essere umano dato dai pilastri del bagaglio culinario-culturale dei Paesi lambiti dal caldo Mediterraneo, è stato più che provato da diverse ricerche scientifiche internazionali.

Solo pochi giorni fa è stata resa pubblica sulla rivista Food Chemistry l’indagine portata avanti dal team di ricercatori dell’università di Barcellona. Il risultato dello studio, durato parecchi mesi, è stato a dir poco sorprendente: il sugo al pomodoro previene le malattie cardiache. Sì, proprio il sugo al pomodoro, con la sua  preziosa e saporita alchimia di ingredienti (aglio, cipolla, pomodoro, olio d’oliva – le cui proprietà sono preziosissime per la salute) sembrerebbe proprio essere un’iniezione non solo di gusto, ma anche di salute.

Ma la passata al pomodoro non è stata l’unica delizia gastronomica tipica della dieta mediterranea a finire sotto i riflettori degli esperti nutrizionisti di tutto il mondo. Le ricette tradizionali del nostro Paese in primis, quelle a base di carboidrati complessi (pasta, riso), di verdure fresche dell’orto (sughi e salse fatte in casa), a base di pesce fresco e locale e legumi trasformati in zuppe contadine deliziose e light o gustose insalate come l’insalata di ceci… insomma tutte quelle preparazioni che fanno sfoggio di pochi ingredienti, ma selezionati e di ottima qualità sono la via verso il benessere di tutto l’organismo.


Leggi anche: La dieta zero carboidrati fa bene o no?

I consigli per mangiare sano

La dieta mediterranea è stata eletta dagli addetti ai lavori come il miglior toccasana di salute a tavola, per prevenire numerose patologie, tra cui disturbi al cuore, alla vista, alla circolazione e un ottimo  modo per tenere lontano il cancro. Con qualche accorgimento. Una dieta mediterranea che si rispetti deve prediligere il consumo di frutta e verdura fresca (possibilmente biologica o coltivata a km zero), almeno due-tre volte al giorno, legumi, carboidrati selezionati e da variare quotidianamente (farro, orzo, riso,  mais, frumento).  Bere tanta acqua naturale ogni giorno – e non solo quando il caldo si fa sentire! – è uno dei migliori metodi per depurare l’organismo e per regalare all’incarnato una luminosità naturale. Per un benessere maggiore, l’ideale è coniugare a un corretto regime alimentare, una costante attività fisica, anche soft, come passeggiare e camminare a passo sostenuto o correre almeno 30 minuti per 3 volte alla settimana. Alcuni studi dimostrano inoltre che camminare riduce il rischio di cancro al seno.

I cibi da evitare

Da evitare invece il consumo eccessivo di alimenti fritti, troppo conditi, precotti o congelati. Preferite cotture leggere e salutari, come al vapore, lesso o al cartoccio, sia per le verdure che per carne e pesce. Poco sale e un sapiente uso di erbe aromatiche scelte aiutano a insaporire gli alimenti senza subire gli effetti collaterali dell’eccesso di burro o condimento. I dolci, il caffè, le bevande gassate (in particolar modo quest’ultime si sono rivelate particolarmente nocive per la salute) e chiaramente gli alcolici, andrebbero limitati al minimo possibile, soprattutto se si tratta di dolciumi e bibite ricchi di conservanti e prodotti industrialmente.
Anche i surgelati non sono sicuramente un’ottima scelta per chi desidera un’alimentazione sana, equilibrata, per mantenere la linea e tenere lontano malattie come il cancro. Gli alimenti refrigerati sono infatti poveri in tutti quei nutrienti che possiedono gli alimenti freschi.
Al supermercato  coccolatevi con prodotti freschi e bio, fermatevi un attimo all’angolo frutta e verdura, leggete le etichette per individuare l’origine e selezionate le verdure di stagione, ricche di sapore, vitamine e preziosi anti-ossidanti (anti-età potenti e completamente naturali). Da servire poi in tavola sotto forma di deliziose vellutate di verdure, succulenti contorni da creare in poche mosse e con pochissimi ingredienti, come l’insalata di carciofiil carpaccio di zucchine o l’insalata di finocchi e arance rosse. Ma tante altre sono le proposte: qui potete trovare tutte le insalate più sfiziose a effetto detox.

Scopri anche la dieta mediterranea secondo lo chef Rubio