3 piante officinali per la cura della pelle

Aloe vera, sarsaparilla e neem sono alcune delle piante officinali che presentano le proprietà più utili contro infiammazioni, eritemi, eczemi, imperfezioni

03/02/2014

Spesso di fronte a imperfezioni della nostra pelle decidiamo di ricorrere a prodotti medicinali di natura sintetica. Nulla di male, ma in natura esistono delle erbe per la cura della persona che uniscono proprietà medicamentose alla propria natura di piante, per cui con rischi limitati di rigetto e controindicazioni. Ecco perché alcune case cosmetiche hanno scelto di farle diventare base per i propri prodotti, come per esempio le soluzioni proposte dal brand Deva Ayurveda, tra cui troviamo una crema per le imperfezioni cutanee a base di sarsaparilla. Scopriamo, quindi, le proprietà di alcune di queste piante.

Via eritemi e imperfezioni

[dup_immagine align=”alignright” id=”35362″]

La sarsaparilla è una pianta officinale che si presenta in forma di rampicante legnoso, molto somigliante all’edera. Con un elevato contenuto di steroidi, è l’alleato ideale quando si parla di tonificazione muscolare e di purificazione del sangue. Entrando più nello specifico, anche nel caso della sarsaparilla si parla di proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, caratteristiche che la rendono, sotto forma di crema, un ottimo coadiuvante per le malattie della pelle quali eritemi, ferite, eczemi e imperfezioni varie. Per esempio è molto utilizzata in America come trattamento per la psoriasi.


Leggi anche: Skincare e mascherina: consigli per combattere la maskne

Le proprietà dell’aloe vera

[dup_immagine align=”alignleft” id=”12300″]

L’aloe vera è una pianta nota da millenni per le proprietà medicinali che la caratterizzano. Dall’Oriente all’Occidente, nei secoli il suo uso è sempre stato abbinato alla risoluzioni di specifici fastidi cutanei. Ha infatti proprietà antinfiammatorie, antipiretiche, analgesiche, disintossicanti, virobatteriostatiche e fungicide. Nel caso specifico della pelle, l’aloe vera inoltre può essere un valido alleato per rinvigorirne l’elasticità, oltre che curare e mitigare fastidiose irritazioni come gli eritemi solari.

Il portentoso neem

[dup_immagine align=”alignright” id=”82080″]

Concludiamo il nostro piccolo viaggio tra le piante medicinali con un accenno al neem. Questa pianta, originaria di India e Birmania, presenta una gran quantità di proprietà curative. La sua particolarità è che è versatile e in molti casi – in passato come oggi – si è rivelata la soluzione per molti mali, fatto per cui in India la chiamano “la farmacia del villaggio”. Il suo utilizzo è generalmente legato, comunque, ai disordini del sistema digestivo, a infezioni fungine e affezioni di tipo virale. Inoltre, pare sia un’ottima soluzione per l’igiene orale, contro la carie e per la salute delle gengive in particolare. Un portento riconosciuto anche da molti scienziati, anche se non tutto è stato ancora chiarito e provato rispetto alle proprietà di questa pianta, che inoltre riesce a tenere lontani insetti molesti senza alterare il ph della nostra pelle. Un tesoro regalatoci dalla natura, dunque, che andrebbe utilizzato maggiormente quando possibile, non trovate?

Credits: Jomegat