Ricette vegetariane
Ricette vegetariani facili e gustose adatte alla vita di tutti i giorni.
Ricette vegetariane
Avete deciso di intraprendere un’alimentazione vegetariana ma non avete idee sulle ricette da preparare? Oppure avete ospiti vegetariani in arrivo a cena e temete di preparare un menù poco sfizioso? Niente paura: anche cucinando senza carne e senza pesce è possibile preparare piatti gustosi e saporiti. Nella sezione ‘Ricette vegetariane’ del sito UnaDonna.it potrai trovare tutte le dritte che ti servono per preparare una cena vegetariana con i fiocchi.
Ricette vegetariane: ingredienti vietati
La parola ‘vegetariano’ è stata usata per la prima volta nel 1839, ma la dieta vegetale è una pratica diffusa da secoli. Nel 1847, nel Regno Unito, è nata la prima Società Vegetariana e da quel momento si sono diffuse in tutto il mondo diverse correnti. Ma cosa è consentito mangiare nella dieta vegetariana e quali sono, al contrario, gli alimenti vietati? In una dieta vegetariana sono esclusi tutti i tipi di carne (sia rossa sia bianca) e di pesce (compresi i crostacei). Sono invece concessi i derivati animali, quindi latte, formaggi e uova (vietati invece nella dieta vegana). La dieta vegetariana ‘canonica’ può però subire delle variazioni. Alcune persone, infatti, escludono il consumo di uova, concedendosi però latte e formaggi; altri, invece, conducono un’alimentazione semi-vegetariana, mangiando il pesce ed escludendo quindi solo la carne dei mammiferi.
Dieta vegetariana: i motivi e i numeri
I motivi per cui si opta per una dieta vegetariana sono molteplici. C’è chi adotta questo stile di vita per difendere i diritti degli animali, chi invece lo fa per tutelare l’ambiente o per ragioni di salute. In molte religioni, poi, è vietato il consumo di alcune carni. In India, per esempio, circa il 30% della popolazione è vegetariana per motivi religiosi. La dieta vegetariana è molto diffusa in tutto il mondo e anche i negozi della grande distribuzione si sono ormai adeguati, dedicando appositi reparti a prodotti ‘veg’. In Europa, i Paesi in cui i vegetariani sono più diffusi sono l’Inghilterra, l’Irlanda e la Germania. Anche in Italia, negli ultimi anni, il numero di vegetariani è aumentato notevolmente. Nel nostro Paese il totale di vegetariani e vegani è par all’8,2% della popolazione: i vegetariani sono circa il 5,8%. Sono soprattutto le donne a adottare questo stile di vita.
Ricette vegetariane facili e veloci
Sul nostro sito troverai una selezione di primi piatti, secondi e antipasti vegetariani facili e veloci da preparare, adatti alle esigenze di tutti i giorni. Chi lo ha detto che le ricette vegetariane sono poco gustose? Con le nostre idee e i nostri suggerimenti potrai provare abbinamenti e ricette per preparare un menù saporito. Inoltre, ti daremo qualche spunto per preparare ricette vegetariane adatte anche alle occasioni più importanti, come una cena tra amici, il menù delle feste o un compleanno. Perché rinunciare alla carne e al pesce non significa rinunciare al gusto!
Ricette vegetariane: le basi
Se vuoi seguire un’alimentazione vegetariana nel frigorifero di casa tua non devono mai mancare frutta e verdura fresche e di stagione. Non solo: dovrai imparare a fare in casa alcuni ingredienti che ti serviranno poi per la preparazione delle tue ricette se vuoi evitare di spendere un capitale comprandoli già pronti al supermercato. Sul nostro sito troverai quindi le ricette per fare il dado vegetale in casa, come preparare il tofu ma anche come fare in casa marmellate e conserve, che non possono mai mancare sulla tavola di un vegetariano.