Piadina stracciatella e cime di rapa

Per avere i sapori e i profumi della Puglia in una piadina, ecco una semplice ma gustosissima ricetta.

31/01/2022

Sommario

Una ricetta semplice e gustosa. La piadina!

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Piadine 2
  • Cime di rapa 300 grammi
  • Stracciatella 100 grammi
  • Spicchio daglio 1
  • Olio extra vergine doliva 2 cucchiai
  • Peperoncino qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 piadina
  • Calorie 400 kcal
  • Grassi 11 g
  • Carboidrati 60 g
  • Proteine 12 g

Se pensate che mangiare vegetariano significhi rinunciare al gusto, preparatevi a cambiare idea: la piadina stracciatella e cime di rapa è uno street food da veri buongustai, che farà ricredere anche i fedelissimi del classico crudo e squacquerone!

piadina

Tenere cime di rapa dalle note piccanti, burrosa stracciatella… il meglio dei sapori del Sud Italia racchiusi in una deliziosa piadina all’olio extra vergine di oliva. Proponetela ai vostri amici, anche quelli più diffidenti… al primo boccone li avrete già conquistati tutti!

Varianti e ingredienti diversi

piadina

Oltre alle più classiche e alla nostra variante vegetariana, si può farcire con:

  • pezzi di salsiccia cotti alla brace o alla piastra e cipolla;
  • con affettati vari di suino;
  • con la porchetta;
  • con rucola e squacquerone;
  • con erbette o verdure gratinate.

Ma anche dolce è molto golosa… con crema gianduia, confetture o Nutella!


Leggi anche: Come pulire e cuocere le cime di rapa

Le origini della piadina

Diverse sono le ipotesi sull’origine della piadina e sulla sua forma e impasto originale. Fin dagli antichi Romani ci sono tracce di questa forma di pane.

La prima testimonianza scritta della piadina risale all’anno 1371. Il cardinal legato Anglico de Grimoard ne fissa per la prima volta la ricetta: “Si fa con farina di grano intrisa d’acqua e condita con sale. Si può impastare anche con il latte e condire con un po’ di strutto”.
L’antenato dell’odierna piada possono essere individuati anche in una focaccia a base di farina di ghianda e altre farine povere in uso in tempi antichi nel territorio del Montefeltro.

Piadina stracciatella e cime di rapa

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è preparare le cime di rapa.
  2. Pulirle conservando le foglie e la parte più tenera del gambo, lavarle e sbollentarle una decina di minuti in acqua bollente salata.
  3. In una padella a parte mettere a rosolare l’aglio e il peperoncino con l’olio.
  4. Quando le cime di rapa saranno cotte, scolarle con una schiumarola e ripassarle nella padella con l’olio.
  5. Far evaporare l’acqua in eccesso.
  6. Accendere il forno e mettere a scaldare sulla griglia la piadina per una decina di minuti.
  7. In alternativa si può scaldarla in una padella antiaderente senza aggiungere condimenti.
  8. Quando è calda, disporvi sopra le cime di rapa tiepide e sopra la stracciatella.
  9. Piegare a metà e servire.


Potrebbe interessarti: Pasta con cime di rapa e acciughe