Leggings: gli errori da evitare
I leggings sono un must have del guardaroba. Ma per indossarli al meglio, è necessario tenere a mente alcune semplici regole.
Un po’ pantaloni e un po’ collant, i leggings sono un capo versatile e perfetto per tanti look diversi. Ma per evitare errori, è importante fare attenzione agli abbinamenti. Indossarli sotto un vestito o una maglia lunga è una garanzia di stile, mentre la scelta delle scarpe da abbinare va fatta a seconda dell’outfit. E per i leggings di pelle è necessaria qualche accortezza in più.
I leggings – chiamati anche pantacollant o fuseaux – sono stati inventati da Emilio Pucci a cavallo degli anni ’50 e ’60.
Unconventional e sensuali, sono stati fatti conoscere al grande pubblico da Audrey Hepburn, che li ha sfoggiati in film cult come “Sabrina” e “Cenerentola a Parigi”.
In poco tempo, hanno conquistato le fashioniste e stagione dopo stagione sono diventati un must have del guardaroba.
Dai modelli lunghi ai cosiddetti “Capri” (con l’orlo a metà polpaccio), da quelli fluo anni ’80 alla versione in (eco)pelle, sono versatili e perfetti per creare tanti look super glamour… a patto di tenere a mente alcune semplici regole.
Scoprite qui gli errori da evitare per indossarli con stile!
Leggings: sotto il vestito e… non solo!
Quando acquistate un paio di leggings, c’è una cosa che non dovete mai dimenticare: la loro parentela è più prossima ai collant che ai pantaloni.
Questo significa che vanno indossati con alcune cautele.
La prima e fondamentale è di verificare che siano in un materiale realmente coprente e che non lascino intravedere la biancheria intima o la pelle. Soprattutto sul lato B.
Ma la trasparenza non è l’unica trappola dei leggings.
L’altra è che segnano molto e inevitabilmente mostrano i contorni della lingerie.
Di conseguenza, è consigliabile indossarli con un vestito corto o una maglia lunga ed evitare abbinamenti con crop top e bluse o pullover che si fermano in vita.
Per la stessa ragione, acquistateli della vostra taglia e non fatevi tentare dall’idea di prenderli più piccoli perché risultino più aderenti.
Come indossare i leggings in pelle
I leggings di pelle sono tornati alla ribalta nelle scorse stagioni e continuano a essere grandi protagonisti della moda.
Ma come si indossano? Le regole generali di stile sono le stesse degli altri modelli, con alcune accortezze in più.
Per prima cosa, non caricate troppo l’outfit.
La pelle è un materiale importante e va sdrammatizzato, per esempio con un maglione oversize colorato o un mini abito dal design essenziale.
In seconda battuta, evitate di mescolare stili diversi, utilizzando i leggings di pelle come trait d’union tra un blazer e delle sneakers oppure indossandoli sotto una giacca sportiva o un piumino.
Quali scarpe abbinare ai leggings
I leggings stanno bene con ogni tipo di scarpa (o quasi). La regola per evitare errori di stile consiste nello scegliere un modello che completi in modo adeguato il look.
Gli anfibi e gli stivaletti alla caviglia sono perfetti per outfit casual e rock, mentre un paio di sandali o di décolleté (a punta e molto scollate) sono l’ideale per ottenere un risultato elegante e sexy.
I leggings stanno bene anche con le ballerine (proprio così) e gli UGG, mentre con lo stivale alto al ginocchio e oltre rischiate l’effetto too much.
Per la stessa ragione, meglio evitare la scarpe con platform esagerate e le infradito. Invece, le stringate possono essere indossate, ma l’abbinamento va scelto con attenzione (per esempio, sono altamente sconsigliate con i leggings a tre quarti).