Guida alle taglie internazionali: le corrispondenze nell’abbigliamento

Quando facciamo shopping, sia online che offline, dobbiamo stare attenti alle taglie per non fare errori nell'acquisto. Leggete la nostra guida alle taglie internazionali per andare a colpo sicuro.

04/01/2020

Come funzionano le taglie internazionali? Quali sono le corrispondenze nell’abbigliamento che dovete tenere d’occhio al momento dell’acquisto di un determinato capo? Non è facile rispondere ad un simile quesito, ma la nostra piccola guida può darvi una mano per trovare gli indumenti che possono fare al caso vostro.

Non vi resta altro da fare che scoprire insieme a noi tutto ciò che riguarda le taglie internazionali, mettendo a confronto i dati relativi all’Europa, al Regno Unito, agli Stati Uniti e ovviamente all’Italia. In questo modo, non appena vedrete un capo di abbigliamento presso un qualsiasi negozio, vi renderete conto fin da subito della sua taglia così come la conoscete.

Le nostre guide di conversione

Qui trovate una guida su come districarsi tra le taglie americane e le taglie italiane, mentre qui un’altra guida per fare la conversione fra taglie inglesi e taglie italiane.


Leggi anche: Taglie reggiseno nei vari paesi: come districarsi

Se state facendo shopping attenzione! Se volete sapere quali sono le taglie Woolrich e come vestono i loro parka, giubbotti e giacche leggete qui; se state facendo acquisti su Asos, scoprite la conversione delle taglie qui.

Se invece siete a caccia di capi Moncler, scoprite qui come vestono i loro capi d’abbigliamento, mentre se preferite un brand low cost scoprite come vestono i capi d’abbigliamento Mango.

Come prendere le
misure delle taglie di abbigliamento

Come dovete muovervi per prendere le misure relative alla vostra taglia di abbigliamento? Ad ogni parte principale del vostro corpo, corrisponde un parametro ben preciso da monitorare a dovere. Ovviamente, se dovete acquistare un paio di calzini è necessario che vi focalizziate su aspetti differenti rispetto a quelli collegati ad un cappello, ad un paio di jeans o ad una T-Shirt. In tutti i casi, prestate attenzione ad ogni singolo particolare per fare in modo che possiate comprare il modello giusto con estrema rapidità, ricevendo in cambio risultati soddisfacenti.

A questo punto, entriamo nei particolari e vediamo come prendere le
misure
sulle taglie internazionali.

Circonferenza testa

Iniziamo dalla circonferenza della testa per comprare cappelli e copricapi. Dovete avere il capo dritto e utilizzare un metro a nastro. Posizionatelo al di sopra delle vostre sopracciglia e agite in maniera che risulti perfettamente parallelo alla superficie di base.

Circonferenza petto

In secondo luogo, non dimenticatevi della circonferenza del petto, essenziale per indossare magliette, maglioni, canottiere, giacche, cappotti, camicie e quant’altro. Stavolta dovete alzare la testa e respirare in maniera normale mentre stringete il metro. Anche in questo caso, esso deve essere parallelo al terreno. Ponetelo all’altezza del vostro petto e verificate gli eventuali risultati.


Potrebbe interessarti: Taglie Asos: come vestono i capi d’abbigliamento

Circonferenza vita

Cosa succede, invece, con la circonferenza della vita? Sappiate che per indossare pantaloni, jeans e gonne questo parametro è fondamentale. Alzate la testa e stringete il metro, quindi posizionate quest’ultimo leggermente al di sotto dell’ombelico, dove la vita è più stretta.

Circonferenza mano

Se avete intenzione di indossare guanti estremamente comodi, non potete non tenere in considerazione la misura della circonferenza della mano. In questo caso, prendete il metro a nastro e posizionatelo in corrispondenza della piega del vostro dito pollice. Giratelo intorno al palo e date un’occhiata al risultato sul quale settare la taglia.

Lunghezza del piede

Infine, non dimenticatevi della lunghezza del piede. Vi tocca stare talloni contro il muro e rigorosamente a piedi nudi. Ponete un oggetto abbastanza pesante sull’alluce e controllate la distanza tra la punta dell’oggetto e il muro. Grazie a un dato del genere, potete verificare quale sia la misura di calzini, scarpe, stivali, pantofole, ciabatte, mocassini, ballerine e così via.

Come leggere le
taglie internazionali

A questo punto, non vi resta altro da fare che verificare come leggere le taglie internazionali. In linea di massima, sappiate che queste misure vengono contrassegnate con un totale di otto cifre, con nel mezzo una barra. Anche in questo caso, dovete rivolgere la massima attenzione alle lunghezze e alle circonferenze citate nelle righe precedenti.

Alcuni esempi – le giacche

Per esempio, se volete acquistare una giacca di tipo Parka, potete trovare trovare la scritta 8595/0510. Le prime quattro cifre corrispondono ad una persona dall’altezza compresa tra i 185 e i 195 centimetri, con l’inserimento delle sole ultime due cifre. Le altre quattro cifre, invece, si riferiscono alla circonferenza del torace, che in questa circostanza è compresa tra i 105 e i 110 centimetri. Ovviamente è solo un caso specifico, ma potete adattarlo ad ogni circostanza e fare in modo che possiate scegliere il capo d’abbigliamento su misura per voi.

Alcuni esempi – i jeans

Lo stesso discorso è valido per quanto riguarda un bel paio di jeans. A tal proposito, una taglia 7580/8590 sta a contrassegnare a sua volta una serie di dati ben precisi. Le prime quattro cifre contrassegnano una lunghezza della gamba compresa tra i 75 e gli 80 centimetri, con una misura effettuata direttamente dal cavallo. Il secondo quartetto, invece, corrisponde al vostro giro vita compreso tra 85 e 90 centimetri.

Occhio alle unità di misura

Ovviamente, state attenti anche alle unità di misura che vengono adoperate in occasione delle taglie internazionali. Certo, nella maggior parte dei casi siete abituati ad utilizzare i centimetri e vi trovate anche bene, ma in altri Paesi possono utilizzare tecniche ben differenti. Per esempio, nel Regno Unito o negli Stati Uniti possono effettuare misure d’abbigliamento in pollici o in piedi. Basatevi comunque su un sistema di conversione metodico e preciso e vedrete che le corrispondenze nell’abbigliamento vi sembreranno molto più semplici di quanto possiate immaginare.

Le corrispondenze
tra i vari tipi di taglie a livello mondiale

Ora dovete solo sapere come effettuare le corrispondenze tra i vari tipi di taglie. Potete basarvi su una tabella di dimensioni disponibile presso buona parte dei siti Internet di settore, grazie alla quale potete individuare la taglia giusta nel giro di pochi attimi.

Per quanto riguarda le donne, una taglia di tipo XXS corrisponde ad un 36 italiano, ad un 32 europeo, ad un 4 in Regno Unito e ad un 2 negli Stati Uniti. Dovete incrementare le cifre citate di due a seconda della crescita della taglia, ossia XS, S, M, L, XL, XXL e così via. Se nei negozi visionate le taglie europee e siete abituati a quelle italiane, vi basta sottrarre il valore complessivo di quattro cifre e ottenere il risultato desiderato.

Per ciò che concerne gli uomini, invece, partite dalla XS che coincide con un 48 secondo la taglia fissata in Italia, un 44 in Europa e un 34 sia negli Stati Uniti sia nel Regno Unito. In questi ultimi due casi, i parametri sono stati introdotti per differenziarsi anche rispetto ai capi di abbigliamento destinati prettamente ad un pubblico di sesso femminile.

I nostri consigli

Nel complesso, monitorare le varie taglie internazionali non è così
complicato come potreste pensare. Vi basta un pizzico di ingegno e di
precisione per trovare fin da subito l’indumento che possa fare al caso vostro,
oltre a lasciare a bocca aperta tutti coloro che vi ammirano mentre lo
indossate. Verificate le singole corrispondenze e il gioco è fatto, con
risultati davvero soddisfacenti.