Frutta e verdura ideali per la crescita
Crescere sani e forti dipende soprattutto dall'alimentazione. Ecco cosa far mangiare ai vostri bambini evitando diete monocaloriche e poco nutrienti.
Per far crescere bene i bambini ci vuole tanta buona frutta e verdura e, più in generale, un’alimentazione ben calibrata, non monotematica o eccessivamente sbilanciata, in favore delle calorie a scapito del livello nutrizionale.
Con questo articolo trovate qualche utile consiglio per orientare al meglio le scelte di consumo che attengono alla famiglia e dalle quali dipenderà anche la crescita dei più piccoli.
Vitamine, valide corazze per il sistema immunitario
[dup_immagine align=”alignleft” id=”952599″]Importantissime per la salute e lo sviluppo del bambino, le vitamine contribuiscono su più livelli.Partiamo dalla vitamina E che opera in difesa del sistema immunitario, rafforzandolo e combattendo i germi.
Sono ricchi di vitamina E: l’avocado, il kiwi, le mandorle, il mango. Bisogna farne scorta per favorire l’irrobustimento di corpicini ancora fragili e per fare in modo che la crescita cellulare e lo sviluppo del sistema nervoso dei bambini siano sostenuti al meglio.
L’altra vitamina fondamentale per rafforzare e proteggere il sistema immunitario soprattutto nella stagione fredda, è la vitamina C.
Oltre ad essere un valido supporto per il sistema immunitario, la vitamina C aiuta il corpo nell’assorbimento del ferro.
Chiamata in ballo da tutte le mamme attraverso le spremute d’arancia, per esempio, la vitamina C aiuta le ossa, i muscoli e i vasi sanguigni dei nostri bambini a rimanere sempre forti e in salute.
Ecco una lista di alimenti ad alto contenuto di vitamina C:
♦ arance
♦ lamponi
♦ mirtilli.
Alle prime due vitamine E e C, si affianca anche lei: la vitamina A, che assume un ruolo importantissimo per la vista e per la crescita delle ossa, oltre a proteggere il corpo dei più piccoli dalle infezioni.
Sempre la vitamina A è importante per lo sviluppo delle cellule e dei tessuti del corpo specialmente quelli della pelle, delle unghie e dei capelli.
Sono ricchi di vitamina A le carote, le albicocche e le pesche, ortaggi e frutta gustosissimi.
Non dimentichiamo il potassio
È un regolatore per il cuore e i muscoli, partecipa alla produzione di energia e mantiene le ossa forti, queste le grandi virtù del potassio.
Insieme al sodio aiuta a controllare l’equilibrio idrico del corpo, mantenendo una buona pressione sanguigna.
Ma quali sono i frutti e gli alimenti che contengono il potassio? Le banane, le arance, le patate dolci.
Cosa non deve proprio mancare nell’alimentazione di un bambino
Nella top list dei cibi che assicurano un’alimentazione varia, che non sia monocalorica o sbilanciata, e quindi ricca di grassi e povera di nutrienti, non possono mancare:
♦ i latticini per la presenza di potassio e vitamina D. Gli intolleranti al lattosio potranno comunque garantirsi l’assunzione di calcio grazie ad alimenti alternativi come legumi e tofu.
♦ nella lista degli essenziali c’è anche la carne. Da assumere con moderazione, la carne è comunque importante perché ricca di amminoacidi essenziali. Gli specialisti caldeggiano il consumo di carni bianche da preferire alle carni rosse e consigliano anche il pesce, il pollo e i frutti di mare (superata una certa età dei bambini, ovviamente) raccomandando fino a due razioni (200-300 grammi) al giorno.
♦ non dimentichiamo le verdure. I bambini non le amano molto ma potete stupirli e stupirvi ideando impiattamenti divertenti e formule stuzzicanti in cui proporre le verdure, vedrete che così abbatterete le loro resistenze. Le verdure sono, infatti, ideali alleate per la salute e sono ricche di vitamine e minerali.
Ecco un valido elenco di verdure da inserire nella vostra lista della spesa:
◊ broccoli
◊ asparagi
◊ barbabietole
◊ peperoni
◊ spinaci, da proporre con il crescione
◊ carote
♦ infine la frutta fresca è ricca di ferro, zinco e altre vitamine necessarie per un sano sviluppo dei bambini.
Leggi anche: A cosa serve la vitamina D e cosa bisogna mangiare in caso di carenza
Certamente sono consigliate:
◊ mele
◊ agrumi: arance e limoni
◊ manghi
◊ ananas
◊ fragole
◊ cereali
In particolare, i cereali sono ricchi di fibre e carboidrati e ne fanno parte:
◊ riso
◊ frumento
◊ mais
◊ fagioli neri o rossi
◊ quinoa
◊ avena
Piccoli e utili consigli per un’alimentazione sana
Ci sono una serie di accorgimenti dai quali dipendono le buone abitudini a tavola. Basta porre un po’ di attenzione:
♦ evitare che i bambini eccedano con le calorie e che queste superino il fabbisogno quotidiano.
♦ ripartire le calorie nei diversi pasti, affinché vengano ben bilanciate.
♦ dal punto di vista nutrizionale, gli spuntini e le merendine non sono ciò di cui il bambino ha bisogno per crescere. Alle volte, eccedendo con questo genere di intrattenimenti e spuntini, il bambino acquisisce calorie e non sostante utili al suo accrescimento.
♦ evitare che il consumo di proteine animali sia eccessivo.
♦ contenere anche il consumo di carboidrati ad alto indice glicemico come gli zuccheri semplici.
♦ spesso i bambini mangiano poca frutta e verdura, che invece sono fondamentali in quanto ricche di fibre e di vitamine.
♦ cercare di bilanciare anche le occasioni in cui i bambini, mangiando fuori casa, eccedano con pasti preparati industrialmente (con troppi grassi, troppo sale e troppo zucchero).
♦ cibo davanti alla TV con ricadute sul peso e problemi connessi con l’obesità.
♦ aumentare l’attività fisica dei bambini: dopo la scuola, spesso fanno i compiti e guardano la televisione, mentre avrebbero bisogno anche di muoversi e giocare.