Categories: Vivere bene

Rooibos, proprietà e controindicazioni dell’arbusto africano

Sempre più sentiamo parlare del rooibos, ma che cosa è? Lo chiamano anche tè rosso, ma in realtà è un infuso che si ottiene dalle foglie di un arbusto (l’Aspalathus linearis) che cresce in Sud Africa, e non dalla pianta del tè, la Camellia Sinensis. Inoltre, a differenza del tè, il rooibos non ostacola l’assorbimento del ferro e non contiene caffeina ed è quindi indicato anche per i bambini e per chi soffre di insonnia. Ha però una caratteristica che potrebbe renderlo simile al tè, in particolare a quello verde: è ricco di proprietà importanti per la nostra salute.

Proprietà

Per prima cosa, il rooibos è ricco di antiossidanti. Uno studio italiano dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione ha trovato nell’infuso ben nove tipi di flavonoidi e ha portato alla conclusione che bere una tazza di rooibos al giorno possa favorire l’aumento delle difese antiossidanti e proteggere dai radicali liberi. In più questa bevanda rafforza le difese immunitarie grazie alla presenza di vitamina C, contiene calcio e sali minerali, tra cui il magnesio.
Non contenendo caffeina non ostacola il sonno, ma anzi sembra sia utile per migliorarne la qualità e, grazie, alle sue proprietà calmanti è anche indicato per le irritazioni della pelle, per esempio quelle causate dal pannolino o dalla psoriasi. Basta passare sulla parte con una garza sterile imbevuta di rooibos freddo.
Mal di pancia? Questo infuso è utile anche come rimedio naturale per problemi di stomaco e intestino, per le coliche dei neonati, per combattere la nausea e la diarrea e per proteggere il fegato.
Non contiene acido ossalico e quindi può essere consumato anche da soggetti con problemi di calcoli, non contiene praticamente calorie (a meno che non aggiungiate voi dello zucchero) e sembra che faccia bene anche in casi di ipertensione.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”126585″]Capelli

Il rooibos non fa bene solo alla pelle irritata, ma anche ai capelli. Sembra che li renda più lucidi e che ne stimoli la crescita. Come? Ogni volta che lavate i capelli, dopo lo shampoo, versate una tazza di infuso sulla chioma, lasciate in posa per 15 minuti e risciacquate con acqua corrente, meglio se tiepida.

Come si prepara

Il rooibos è un infuso e in quanto tale è sufficiente tenere le foglie (o la bustina) in infusione per 5 minuti in acqua calda (circa 100° C). Lo avete dimenticato in infusione? Nessuna paura! Avendo pochissimi tannini rispetto al tè non rischierete di rendere la vostra bevanda amara. Se volete potete aggiungere spezie come cannella, zenzero o scorza di arancia, tutti ingredienti che si abbinano bene con il sapore naturalmente dolce di questa bevanda.
In estate preparate il rooibos freddo seguendo le nostre indicazioni per l’infusione a freddo. Pensate che con il rooibos si può preparare persino il gelato!

Controindicazioni

Le controindicazioni del rooibos sono poche e infatti può essere consumato anche dai soggetti più fragili come i bambini e le donne in gravidanza. Sembra però che mescolando questo infuso con il succo di pompelmo si ottenga una bevanda energizzante e un aumento della pressione sanguigna. E niente latte: secondo alcuni in questo modo si annullano le proprietà antiossidanti del rooibos.
Un’ultima accortezza: il rooibos può contenere nichel. Non è tra gli alimenti più ricchi di questo metallo che però, essendo presente nel terreno, può essere assorbito dalle piante presenti, compresa quella da cui si ricava questo infuso benefico.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago