Benefici di spezie ed erbe aromatiche

Spezie ed erbe aromatiche: un mondo di colori e virtù dalle molteplici proprietà.

Si utilizzano da centinaia di anni e sono sempre di moda. Di cosa parliamo? Di spezie ed erbe aromatiche, naturalmente, noti spesso come insaporitori. Da sempre sono loro attribuite proprietà benefiche per la salute. Cerchiamo di districarci in questo mondo profumato e colorato.

Benefici per la salute

Sicuramente sostituire il sale da cucina, con spezie ed erbe aromatiche, per condire gli alimenti, consente di ridurre molte conseguenze negative per la salute. Basti pensare all’ipertensione arteriosa, che si combatte soprattutto a tavola, riducendo l’uso di sale a massimo 6 g al giorno, come indicano le Linee Guida per la Corretta Alimentazione dell’INRAN. Ma non dimentichiamo la ritenzione idrica, per la quale è anche opportuno bere acqua in abbondanza.

Questi insaporitori consentono anche di ridurre l’utilizzo dei grassi di condimento, soprattutto per quegli alimenti poveri di grassi per natura. Infatti, spezie come il pepe, il peperoncino o l’origano per le verdure, o ancora erbe aromatiche come il basilico e il prezzemolo per i primi piatti, consentono di condire con meno olio ed ovviamente meno burro. Questa strategia può valere anche per il pesce, che può esser cucinato al cartoccio con timo e maggiorana e vino bianco oppure in umido con origano o prezzemolo, senza aggiunta di olio.

Le spezie, inoltre, hanno una azione positiva nel contrastare situazioni patologiche come la sindrome metabolica. Ad esempio la cannella e la curcuma, secondo alcuni studi scientifici, aiuterebbero a tener sotto controllo la glicemia. La curcuma sembra anche contrastare l’accumulo di grasso da parte dell’organismo.


Leggi anche: Tisana rilassante: quali sono le erbe rilassanti da infuso

Proprietà

Altri insaporitori sembrano avere proprietà antinfiammatorie ed antitumorali, come il peperoncino, che da tempo è studiato per la sua azione sul sistema cardiocircolatorio e digestivo. Al peperoncino sono attribuiti effetti positivi, legati alla riduzione dell’appetito, all’aumento del dispendio energetico e dell’ossidazione dei grassi, quindi con azione favorevole sul dimagrimento.

Anche le erbe aromatiche hanno effetti positivi sulla salute. Ad esempio il timo, combinato in infuso con rosa canina e miele, ha una azione espettorante. Anche l’alloro messo in infusione con i semi di finocchio, ha una azione digestiva ed antimeteorica. Inoltre dal rosmarino e dall’origano si estraggono dei composti con azione antinfiammatoria ed antiossidante. Infine, una azione antiossidante hanno anche i composti estratti dalla menta e dal basilico, il quale, se usato crudo, aiuta a combattere le malattie della pelle.