Aceto di mele sul viso: come restringere i pori dilatati
L'aceto di mele è uno degli ingredienti più utilizzati in cosmesi per le sue tante virtù. Vediamo come e quando utilizzarlo sul viso
Sempre più donne si avvalgono di cosmetici naturali per la cura della propria persona e per i propri trattamenti di bellezza. Molto spesso l’aiuto più prezioso ci arriva proprio dalla natura, da dove meno ce lo si aspetta.
Per esempio, l’aceto di mele tanto caro alle nostre nonne, è uno degli ingredienti più utilizzati in cosmesi, complici le sue tantissime virtù. Infatti, oltre a essere utilizzato in molteplici modi diversi per le faccende domestiche, è dimostrato che l’aceto di mele sul viso sia un nostro grande alleato.
Sono davvero tante le proprietà cosmetiche dell’aceto di mele, ottimo sia per affinare la grana della pelle e ridurre i pori dilatati che per renderla più luminosa e trasparente, conseguendo l’effetto glow tanto agognato. Altrettante sono le metodologie con cui poter inserire l’aceto di mele nella skincare routine quotidiana di ognuna di noi, naturalmente tenendo conto del proprio tipo di pelle e delle proprie esigenze.
Ma procediamo con ordine e iniziamo a conoscere meglio l’aceto di mele e i suoi innumerevoli vantaggi nel campo della bellezza.
Aceto di mele: i benefici
Lavare il viso con l’aceto di mele comporta, come anticipato, tantissimi benefici. Questo prodotto, grazie all’alta concentrazione di antiossidanti e sali minerali, è così versatile e duttile da poter essere utilizzato praticamente da chiunque, fatta eccezione per pochi casi specifici.
Essendo acido, l’aceto di mele è perfetto per regolare il pH cutaneo della pelle ed è, di conseguenza, un prodotto particolarmente adatto a chi ha problemi di acne o di produzione di sebo in eccesso. Le pelli miste o grasse, con tendenza a lucidarsi facilmente, sono quelle che traggono più giovamento dall’utilizzo costante dell’aceto di mele sul viso.
Ma non solo, l’aceto di mele può essere utilizzato anche da chi ha una pelle matura e segnata e vuole trattare problematiche come macchie scure o cicatrici. L’aceto di mele, infatti, è un ottimo schiarente e cicatrizzante.
Riepilogando, i benefici dell’aceto di mele sul viso sono:
- tiene a bada la produzione di sebo poiché astringente;
- aiuta a contrastare l’acne e l’insorgere di imperfezioni;
- minimizza l’aspetto dei pori dilatati;
- aiuta a schiarire le macchie scure dell’età;
- contrasta le piccole rughe d’espressione e i primi segni di invecchiamento;
- contribuisce a stimolare la rigenerazione cellulare;
- aiuta contro eventuali scottature e irritazioni;
- previene le infezioni poiché antibatterico.
Com’è possibile dedurre, l’aceto di mele è un vero e proprio passepartout, ragion per cui ogni donna dovrebbe averlo in casa e provarlo almeno una volta nella vita!
Come lavare il viso con l’aceto di mele
L’aceto di mele sul viso può essere utilizzato in molti modi. Per esempio, è un ottimo detergente: consigliamo, in questo caso, di miscelare l’aceto di mele con dell’acqua fredda. L’aceto di mele va sempre diluito con acqua, poiché se applicato puro sul viso rischia di essere troppo aggressivo.
Dopo essersi struccate completamente il viso, è possibile procedere con la detersione stendendo l’aceto di mele ovunque, fatta eccezione per l’area del contorno occhi, e massaggiando. L’aceto di mele va fatto agire per almeno 15 minuti sul viso prima di risciacquare. La pelle sarà immediatamente più luminosa e la grana apparirà visibilmente migliorata, specialmente per quanto riguarda i tanto odiati pori dilatati nella zona T (naso, fronte e mento).
L’aceto di mele può essere utilizzato anche in modi diversi. Per esempio molte donne adoperano l’aceto di mele come tonico. In questo caso, suggeriamo di versarne una piccola quantità su un dischetto di cotone e di picchiettarlo sul viso dopo averlo perfettamente lavato per preparare la pelle alla fase successiva della skincare, ossia l’applicazione della crema idratante abituale.
Dopo l’utilizzo dell’aceto di mele potrebbe comparire un leggero rossore, a causa delle proprietà esfolianti degli acidi che contiene. Niente di preoccupante, ma qualora il viso dovesse bruciare anche quando l’aceto di mele è ancora applicato e in azione sul viso risciacquate immediatamente.
Aceto di mele per il viso, quale scegliere
Va scelto con cura. Infatti, non tutti gli aceti di mele sono uguali. Il nostro consiglio è di investire sull’aceto di mele scegliendone una varietà rigorosamente biologica. Un trucco per sceglierlo bene: più l’aceto di mele risulta torbido alla vista più sarà puro. Diffidate, invece, dall’aceto di mele che sembra essere quasi trasparente.
Dove si compra? Questo miracoloso prodotto naturale si può acquistare con facilità al supermercato e in erboristeria, oltre che ovviamente su tutte le principali piattaforme per lo shopping online.
Gli svantaggi
Come ovvio che sia, anche l’aceto di mele – pur essendo ricco di virtù e apportando notevoli benefici alla pelle – presenta dei contro, o per meglio dire, delle controindicazioni.
Nello specifico, sconsigliamo l’utilizzo dell’aceto di mele sul viso a chi ha una pelle molto sensibile o reattiva, solita a sviluppare reazioni allergiche o stati infiammatori. L’aceto di mele, infatti, è un esfoliante naturale poiché contiene un’alta concentrazione di acidi, primo su tutti l’acido malico che è molto utile per liberare i pori, disinfettare i comedoni e agevolare il ricambio cellulare.
A causa di questa caratteristica, l’aceto di mele è in grado di rendere la pelle più luminosa e chiara alla vista. Chi ha una pelle molto sensibile, secca, reattiva e con tendenza a screpolarsi dovrebbe evitare di usare frequentemente l’aceto di mele proprio perché molto efficace come esfoliante.
Il nostro consiglio è di non esagerare e di utilizzare l’aceto di mele solo come tonico – e sempre diluito! – a giorni alterni.
Inoltre, sarebbe preferibile non utilizzare l’aceto di mele quando si stanno seguendo cure farmacologiche o effettuando trattamenti estetici che prevedono esfolianti chimici.
Non possiamo di certo dire che l’aceto di mele sul viso fa male, ma è sbagliato pensare che un prodotto – solo perché completamente naturale – vada bene per tutte e su tutti i tipi di pelle. Scegliete sempre trattamenti, prodotti e rituali di bellezza che siano compatibili alle proprie caratteristiche e alle proprie esigenze, in modo da poter contare davvero sugli alleati migliori per la cura di sé.
Che ne pensate? Conoscevate già le tante virtù cosmetiche dell’aceto di mele?