Hamburger di tofu e zucchine

Per tutti i vegani che non vogliono rinunciare ad un goloso hamburger. Ecco il classico panino con i semi di sesamo senza però il suo classico ripieno!

18/06/2020

Sommario

Per tutti i vegani che non vogliono rinunciare ad un goloso hamburger. Ecco il classico panino con i semi di sesamo senza però il suo classico ripieno!

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
3 panini

Ingredienti Ricetta

  • Tofu 125 grammi
  • Zucchina 1
  • Oliosalepepe qb qb
  • Aglio 1 spicchio
  • Olive 50 grammi
  • Basilico qb qb
  • Pomodorini secchi sott'olio 50 grammi
  • Pangrattato qb
  • Panini per hamburger 3
  • Lattuga qb
  • Maionese vegana qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 220 kcal
  • Grassi 15 g
  • Carboidrati 11 g
  • Zuccheri 3,3 g
  • Fibre 5,8 g
  • Proteine 10 g

Per tutti quelli che non amano particolarmente la carne o sono addirittura vegetariani se non vegani. L’hamburger di tofu e zucchine può infatti essere una buona idea per non dover comunque rinunciare ai classici panini ricoperti con semi di sesamo. L’utilizzo del tofu è inoltre un ottimo modo per sostituire le proteine animali all’interno della propria dieta.

Il tofu: caratteristiche

Si, perché il tofu è un derivato della soia, un legume dal grande apporto proteico. Proveniente dai paesi orientali, è anche chiamato formaggio di soia, viene infatti prodotto con il latte di soia cagliato.
Pochi grassi, poche calorie ma ricco di proteine, il tofu ha un gusto talmente delicato da non avvertirlo quasi. Se volete renderlo invitante, sarà quindi bene cucinarlo con spezie varie o magari addirittura friggerlo. Dopotutto, chi può resistere ad un buon fritto?

Infine, un’ultima curiosità: solitamente il tofu si trova nella forma compatta, venduto in panetti, ma esiste anche il silk tofu, dalla consistenza cremosa. Forse non ci crederete ma viene utilizzato al posto del mascarpone per preparare il tiramisù, chiaramente vegano!


Leggi anche: Bastoncini di tofu al forno

Hamburger: perché questo nome?

Ma, tornando all’ hamburger, vi siete mai chiesti da dove derivi questo nome? Deriva in effetti da Hamburg, Amburgo, la seconda città più grande della Germania ma anche il porto più importante d’Europa nell’800.
In particolare, secondo una delle versioni più diffuse, la storia dell’hamburger ha inizio sulle navi dell’Hamburg Line, che portavano gli emigranti europei in America.

A bordo venivano appunto servite, tra due fette di pane, polpette di carne macinata cotte alla griglia. Il motivo è presto detto, erano veloci da preparare e poco costose! Una volta giunti in America, gli europei continuarono poi a consumare l’Hamburg steak, tanto che, nel porto di New York, cominciarono a spuntare come funghi baracchini che vendevano ” bistecche alla maniera di Amburgo”.

Il passaggio dai venditori ambulanti ai ristoranti della Grande Mela fu breve e si dice che il primo ristorante a proporre l’hamburger fu in particolare il Delmonico’s nel lontano 1873.

Il pane per hamburger

In ultimo due dritte sul pane da utilizzare. Innanzitutto deve essere morbido, vagamente dolce e croccante fuori. Il consiglio è quello di tostarlo e imburrarlo e, se non avete a disposizione il classico pane da hamburger, il pan brioche può essere un ottimo sostituto.

Preparazione

Lavate e asciugate la zucchina. Tagliatela a rondelle e fatela cuocere in padella con un filo d’olio, sale, pepe e uno spicchio d’aglio.


Potrebbe interessarti: Tofu fatto in casa: ricetta con il Bimby

Una volta cotta, unitela al tofu spezzettato, alle olive, ai pomodorini secchi, al basilico e a un cucchiaio di pangrattato. Frullate il tutto.

Ora formate con l’impasto tre polpette, impanatele nel pangrattato, poi appiattitele e cuocetele in padella con un filo d’olio, 5 minuti da una parte e 5 dall’altra.

Infine è il momento dei panini: spalmate un po’ di maionese sul pane, poi inserite l’hamburger, infine la lattuga. Chiudete. Fate lo stesso per gli altri due.