Saldi estivi 2014

Mercoledì 2 luglio è la volta di Campania e Molise. Da sabato 5 luglio i negozi e gli outlet di tutta Italia pronti a esporre il cartello "saldi". Ma occhio alle truffe...

02/07/2014

È partito il conto alla rovescia che dà il via ai saldi estivi 2014: tempo di mettere mano al portafogli, di tornare alla ricerca di quelle scarpe su cui avevamo puntato ma che, ahinoi, costavano troppo; tempo di promozioni, offerte e affari che, in tempi di crisi, non fanno mai male. Stando sempre attenti e con gli occhi spalancati…

Saldi estivi 2014: dove comprare

Un po’ come succede Oltreoceano per il black friday (vale a dire il venerdì nero, il giorno dopo il Thanksgiving Day che negli Stati Uniti dà inizio alla stagione dello shopping natalizio con prezzi scontantissimi e che per questo crea interminabili code fuori da grandi magazzini con tanto di gente accampata pronta ad accaparrarsi i migliori prodotti), anche in Italia molte persone si faranno tentare da offerte incredibili. Ma non troppo, frena Codacons, che sebbene calcoli sì un miglioramento rispetto agli passati, ci sarà comunque una flessione stimata tra il -6% e il -9%.
Bilancio positivo è atteso per gli outlet, i centri commerciali e, un po’ a sorpresa, i negozi del centro e le boutique delle maison di alta moda, complici l’ubicazione e l’afflusso dei turisti in questa stagione. A soffrirne, ancora una volta, saranno i negozi periferici.


Leggi anche: Quando cominciano i saldi estivi: le date in tutta Italia

Saldi estivi 2014: al via con Napoli

Un po’ come successo con i saldi invernali 2014, Napoli sale sul podio di città che darà via per prima ai saldi estivi. Mentre in tutta Italia la data è attesa per sabato 5 luglio, la città partenopea appenderà il primo cartello anticipatamente, mercoledì 2 luglio (per un massimo di 60 giorni). Gioca d’anticipo anche il Molise (martedì 1 luglio), seguita da Campania e Basilicata, entrambe mercoledì 2 luglio.

Saldi estivi 2014: dal 5 luglio in tutto Italia

Per edizione di ribassi, il calendario dello Stivale è perfettamente sincronizzato: da Nord a Sud, da Est a Ovest, tutto pronto per sabato 5 luglio.

Bologna, Cagliari, Firenze, Milano e Perugia offriranno sconti per un massimo di 60 giorni. Per “appena” 45 giorni Genova, fino al 31 agosto Ancona, Reggio Calabria e Venezia; 6 settimane di ribassi per Roma, 8 settimane per Torino mentre a Bari e Palermo dureranno fino al 15 settembre.

Le 7 regole dei saldi

Ricordiamo, come è nostro solito, che benché le associazione dei consumatori quali Adusbef e Federconsumatori siano sempre attente a garantire la totale trasparenza e qualità, controllare che si stia trattando di un vero affare è compito del cittadino. Sopralluoghi anticipati, magari fotografare il prezzo iniziale e confrontarlo con quello del saldo (sperando che si tratti di un vero sconto e in caso negativo affidarsi alle associazioni dei consumatori), paragonare i prezzi di negozi diversi che vendono lo stesso prodotto, diffidare da chi assicura sconti eccessivi, verificare che si stiano vendendo prodotti di fine stagione e non di stagioni passate, passare in rassegna il cartellino controllando che ci sia il prezzo iniziale e il valore percentuale dello sconto, conservare sempre lo scontrino, e pianificare il budget in modo da fare acquisti utili e intelligenti sono solo alcune delle regole da rispettare in tempi di saldi.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine luglio: week-end caldo al centro-sud, instabile al nord

Seminaked party by Desigual

Ancora una volta, Desigual ha rinnovato l’appuntamento con i saldi e propri fan in un modo un po’ particolare. Ancora una volta si è svolto il seminaked contest: premio ai primi 100 che si sono presentati in underwear nello store Desigual di corso Buenos Aires, Milano, un outfit completamente gratuito. Inoltre, i vincitori hanno avuto l’opportunità di prendere parte al Seminaked Party by Desigual.

In coda dalle 7 del mattino, i più coraggiosi e disinibiti, hanno avuto 30 minuti di tempo per aggiudicarsi due capi in regalo.

Una iniziativa diversa, un po’ folle se vogliamo, ma che dall’anno in cui è stata creata, correva il 2005, ha avuto sempre maggiore seguito da parte di fashion victim, aficionados del brand catalano, semplici esibizionisti e sì, persino turisti.