Passione pois
Polka dot. Vale a dire, pois. Quel pattern geometrico e femminile, vezzoso e incantevole, che incanta da decenni. Dai pois rosa su rosa di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, a quelli sexy di Marilyn, all’ossessione-pois di Yayoi Kusama, fino alla passerelle e ai guardaroba di mezzo mondo. Senza passare mai di moda.
Erano i lontani anni Trenta quando i pois vestirono per la prima volta abiti e gonne dell’epoca, direttamente dall’Est Europa. Piccoli, piccolissimi e su sfondi scuri. Ma il vero boom fu negli anni Cinquanta. Grazie a colori più vivaci – bianco e rosso su tutti –, e alle curve mozzafiato che li indossavano. Quelle della splendida Marilyn Monroe di The Seven Year Itch, ma anche dell’audace Michele Berardini, danzatrice francese e prima donna a indossare, per Louis Réard, un bikini. E pure sui vestiti, sempre più succinti, provocatori per l’epoca, ecco spopolare i polka dot. Sinonimo di femminilità e sensualità tanto da diventare negli anni Sessanta uno dei must have, e uno dei simboli, delle pin up. Dell’epoca e del giorno d’oggi, Dita Von Teese su tutte.
[dup_immagine align=”alignright” id=”99358″]Non solo donne, però. Persino Bob Dylan, sulla cover dell’EP Just like tom thumb’s blues del 1965, indossava una vistosa camicia a pois bianchi su sfondo verde. Di musicista in musicista, è rimasta famosa anche la chitarra a pois di Randy Rhoads. E ancor più quella di Buddy Guy, una Stratocaster nera a pallini crema. Insomma, i pois avevano conquistato anche la musica.
E poi? Poi fu la volta dell’arte. Dove i puntini avevano già ispirato la mano di Georges Seurat, e dove spopolarono nei quadri di Roy Lichtenstein e di Damien Hirst. Ma soprattutto, dove i pois diventarono quasi un’ossessione per l’artista giapponese Yayoi Kusama.
Dall’arte, eccoci di nuovo alla moda. Non solo per il ritorno dei pois – e in generale dello stile ’50s-’60s – negli anni Ottanta, ma per avvenimenti assai più recenti. Era il 2012 e il direttore artistico di Louis Vuitton, Marc Jacobs, propose proprio alla Kusama una collaborazione: nell’estate, coloratissimi e ironici pois rivestirono abiti, ma anche scarpe e accessori della maison.
E di altre grandi firme: in questo inizio anni Dieci abbiamo visto i polka dot sfilare sulle passerelle dei più importanti stilisti. Da Dior – che già li propose decenni prima, a dire il vero, insieme a Jacques Fath – a Vivienne Westwood, da Valentino a Dolce & Gabbana. Fino ai brand di abbigliamento più diffusi (e più economici), per una vera “democratizzazione” dei pois.
Piccoli o grandi, colorati o black&white, su abiti sexy o bon ton, sempre amabilmente retrò, è il caso di dirlo: quella per i pois è una passione senza tempo. E, per rimanere fashion attraverso i decenni, anche una sorta di magia.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…