Dove si trova il girovita?

Il girovita è una misura fondamentale da conoscere non solo se si vuole realizzare un abito su misura ma anche come campanello d'allarme per la nostra salute. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

17/02/2020

Sapere dove si trova il girovita e definire la sua circonferenza è importante per realizzare un abito su misura, per conoscere con esattezza la nostra taglia ma può essere utile anche per la nostra salute.

Girovita e punto vita

Per sapere con esattezza dove si trova il girovita dobbiamo individuare con esattezza il punto vita. La vita è la parte del corpo appena sotto la gabbia toracica (dove il torace si stringe verso l’interno prima di arrivare ai fianchi) e l’estremità superiore del bacino (ovvero la parte più stretta del busto poco sopra l’ombelico).

Da non confondere con i fianchi, che invece partono dalle anche e comprendono la parte alta dei glutei. Infatti la misura dei fianchi comprende appunto anche e glutei.

Quindi il girovita, per definizione, è la circonferenza minima tra la gabbia toracica e l’ombelico. Per individuare e misurare il girovita sarà sufficiente stare in piedi e con i muscoli addominali contratti. Potrai aiutarti con le dita toccando la parte più alta del bacino e la più bassa della gabbia toracica. La parte morbida che si ristringe tra queste due ossee, e che rientra leggermente, sarà la parte da misurare.  


Leggi anche: Come si misura il busto di un uomo?

Una volta compreso dove si trova il girovita per misurarlo sarà sufficiente un metro a fettuccia.

Perché sapere dove si trova il girovita è utile?

La misura del girovita è un’informazione molto importante che può servire in differenti contesti. Per scegliere la taglia giusta di un vestito, o per la realizzazione di un abito sartoriale su misura, ma anche determinare se il peso corporeo è nella norma. Per fortuna, non è un’operazione molto complicata.

Il girovita può essere utile per un perfetto fit di un abito o di un capo di abbigliamento. Definirà la perfetta vestibilità in base alla conformazione corporea del cliente finale.

La giusta misura del girovita può essere quindi utile per realizzare un abito su misura. Infatti la circonferenza vita è una delle misure fondamentali per un capo perfetto da indossare. Un abito, una giacca, una camicia come un pantalone o una gonna, hanno bisogno della misura del girovita per essere cuciti e quindi indossati in modo impeccabile.

Nella sartoria, e per un qualsiasi capo su misura, si devono conoscere delle misure basilari. Per cucire una giacca, o una camicia, ci sono misure fondamentali da dover prendere direttamente sulla persona. Sono le misure di spalle, giro petto, giro vita, lunghezza manica, giro manica, collo e polsino. La lunghezza della manica si misura mettendo il metro al centro della spalla e facendo piegare il braccio, passando per il gomito fino al polso.


Potrebbe interessarti: Taglie Asos: come vestono i capi d’abbigliamento

Per un pantalone su misura, sia da uomo che da donna, le misure sono tre: la circonferenza vita e quella dei fianchi, la lunghezza delle gambe. A volte si aggiunge anche l’altezza del cavallo, che si prende dal punto vita fino sotto il cavallo, ad esempio per un pantalone a vita alta.

Mentre per un pantalone dal taglio classico, o a vita bassa, si partirà da sotto l’ombelico fin sotto il cavallo, in base alla richiesta. Per il pantalone su misura sarà più comodo prendere la lunghezza posizionando il metro sul fianco scendendo, in base al modello da realizzare, fino al polpaccio, caviglia o al tacco della scarpa.

Un abito su misura da donna di quali altre misure avrà bisogno?

Un abito da donna su misura, oltre alle misure basilari, avrà bisogno di aggiungerne delle altre. Si parte infatti dal misurare la circonferenza delle spalle, come per la giacca e la camicia, che si rileva passando con il metro sotto le ascelle e sopra al seno. Poi si passa alla circonferenza seno, sempre passando sotto le ascelle ma passando per la parte più sporgente del seno. Successivamente si misura la il girovita e la circonferenza dei fianchi. Se l’abito avrà le maniche si aggiungeranno il giro manica e la lunghezza della manica. Perla lunghezza della manica partirò a misurare dalla spalla fino a lunghezza desiderata.

Stabilita la lunghezza, se si tratta di una gonna, si prenderà la relativa misura partendo dal punto vita, scendendo verso la gamba fino alla lunghezza desiderata.

Se invece si stanno prendendo delle misure per una camicia o una blusa da donna, dovrò aggiungere anche la misura della lunghezza. Questa partirà dal punto più alto della spalla, passando per la parte più sporgente del seno, fino ad arrivare al punto vita o oltre. Per la parte posteriore, della camicia o blusa, sarà sufficiente misurare il punto più alto della spalla e scendere fino al punto vita, o fino a lunghezza desiderata. Chiaramente sarà inferiore alla parte anteriore poiché non è contemplata la misura del seno.

Perché sapere dove si trova il girovita può far bene alla salute?

Come abbiamo accennato, sapere dove si trova il girovita, e poterlo misurare con esattezza, non serve soltanto per avere un abito perfetto da indossare. Conoscere la misura del nostro girovita può esserci di aiuto per prevenire l’insorgenza di gravi patologie e sapere se si è in salute.

L’importanza del rapporto tra vita e fianchi, il WHR.

Il Waist to Hip Ratio (WHR), il rapporto vita-fianchi, stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è la misurazione clinica più attendibile per predire diabete, malattie coronariche e varie patologie croniche degenerative. Questo rapporto può quindi predire possibili problemi cardiovascolari collegati all’obesità come infarto, ictus ecc.. in uomini e donne.

La distribuzione del grasso corporeo nella zona addominale può comportare delle implicazioni per la salute più rischiose rispetto ad un accumulo adiposo nella zona dei fianchi. Infatti un valore WHR maggiore di 0,9 per gli uomini, e maggiore di 0,8 per le donne segnala un rischio di obesità e quindi di malattie cardiache ad esso correlate.

Come calcolare il WHR?

Il WHR si calcola dividendo la misura del girovita (ovvero della circonferenza vita) per la misura dei fianchi. Come abbiamo visto, la soglia limite associata a complicanze è considerata con un WHR di 1.0 o superiore negli uomini e di 0.8 o superiore nelle donne. Indica un accumulo di grasso nella regione addominale, quindi la possibilità dell’insorgenza di gravi patologie.

Per questo motivo la Società Italiana di Medicina Interna ha stabilito che la circonferenza del girovita è uno dei parametri per la diagnosi della “sindrome del girovita” o sindrome metabolica. Una sindrome che colpisce un italiano su quattro, diffusa anche tra bambini e adolescenti.  “La misura del girovita è il mezzo più semplice e immediato per accorgersi se si è ad alto rischio di avere la sindrome: chi ha la ‘pancetta’ molto spesso nasconde una sindrome metabolica ed è opportuno che controlli anche gli altri parametri per arrivare a una diagnosi chiara”.

Infatti la probabilità di eventi cardiovascolari come infarti e ictus aumenta del 50 per cento nei soggetti con un girovita fuori dai range stabiliti.

Chiaramente non sarà solo questo parametro a stabilire l’insorgenza di certe patologie. Il pericolo di andare incontro a malattie cardiovascolari e diabete sarà dato dalla coesistenza nella stessa persona di più caratteri o fattori di rischio. Il valore della pressione, la glicemia, i trigliceridi, il colesterolo, aumentano questo pericolo.

Quindi basta verificare la misura del girovita per sapere se sei in salute.

Ma quale deve essere la giusta misura del girovita?

Per gli uomini dovrebbe essere inferiore a 95 cm mentre per le donne non dovrebbe superare gli 80 cm. Tra i 94 e i 102 cm nell’uomo e tra gli 80 cm e gli 88 cm nella donna è considerato un girovita elevato. Mentre oltre i 201 cm nell’uomo e gli 88 cm nella donna è considerato un girovita aumentato.

Se la tua misura è superiore a questi parametri, potresti avere una predisposizione ad alcune patologie, quindi avere problemi di salute. Un girovita eccessivo è solo uno dei campanelli di allarme che ci spinge a consultare un medico di fiducia.

Dove si trova il girovita, e saperlo misurare, è importante per un fattore estetico… ma ancor di più per la nostra salute.