Semi di lino: proprietà e utilizzo

I semi di lino e le loro preziose proprietà erano note fin dall’antichità. Ecco i consigli per utilizzarli in cucina o per la cura dei capelli

26/06/2014

I semi di lino sono tra i semi più importanti per la nostra salute. Possiedono un’alta percentuale di omega3 e fitonutrienti cosiddetti lignina, utili per il benessere del cuore, per contrastare le infezioni della pelle e dell’apparato digerente, fondamentali per mantenere alte le difese immunitarie.
Ricchi di antiossidanti, perfino più della verdura e della frutta fresca, i semi di lino sono inoltre una fonte immensa di minerali, come il rame, il potassio, il magnesio, il manganese e il fosforo, e di vitamina B1.
Un uso assiduo nel tempo di semi di lino è consigliabile a chiunque e in modo particolare alle donne incinta, che necessitano di un “carico” di tutti questi indispensabili elementi, sia durante la gestazione che dopo in fase di allattamento.
Non superare mai la dose consigliata quotidiana perché al tempo stesso i semi di lino risultano lassativi!

[dup_immagine align=”alignleft” id=”119009″]In cucina

I chicchi di questo speciale “fiore” sono noti moltissimo anche in cucina e sono versatili in quanto possono essere usati in mille modi diversi dando sapore a ogni pietanza. Tante ricette prevedono l’utilizzo di semi di lino semplicemente per condire l’insalate, le vellutate e le zuppe oppure per decorare e arricchire il pane integrale e i dolci. Ottimi sono i semi di lino anche nelle impanature destinate alle carni bianche o al pesce e perfino mescolato ai formaggi freschi può diventare uno stuzzicante ingrediente per tartine e bruschette.

I semi di lino si possono trovare anche sottoforma di olio, un condimento ricco e “benefico” più dell’olio extravergine di oliva. L’olio dei semi di lino però non si usa per cucinare bensì va usato crudo per condire e occorre ricordarsi che dopo la sua apertura va conservato in frigo e consumato nell’arco di un mese. Questo perchè si tratta di un prodotto naturale al 100% privo di conservanti.

[dup_immagine align=”alignright” id=”119008″]Per i capelli

Anche nel campo della bellezza i semi di lino ricoprono un ruolo importante sottoforma di creme, olio oppure gel. Possiamo trovare in commercio nelle erboristerie dei preparati utilissimi per risolvere problemi della pelle, come eczemi, dermatiti e seborrea.

Per la cura dei capelli l’olio dei semi di lino risulta un prodotto davvero miracoloso perché permette di eliminare diversi problemi, come la temuta forfora a esempio, un disturbo causato dallo stress e di cui soffrono moltissime persone, sia uomini che donne.
Ottimo anche come ristrutturante e vitalizzante per capelli sfibrati e rovinati, l’olio di semi di lino si usa in maniera molto semplice facendo un impacco e un massaggio al cuoio capelluto.
Pochi  gesti che permettono di ritrovare il benessere in maniera naturale e priva di controindicazioni!