Pinoli: calorie, benefici e proprietà
Piccoli eppure preziosissimi, i pinoli sono importanti per la nostra salute e, inaspettatamente, sono degli ottimi alleati nelle diete. Curiose di saperne di più?
Piccoli, ma preziosissimi, i pinoli sono dei semi commestibili che derivano dal pino domestico, denominato anche Pinus pinea. Si tratta di un alimento saporito e particolarmente ricco di proprietà utili per il nostro benessere. I pinoli infatti contengono principalmente fibre vegetali e proteine, ma sono anche un’ottima fonte di vitamina B2, potassio e zinco. Contengono pure moltissimo calcio, vitamina E, ferro e magnesio. Possiedono però un contenuto elevato di calorie, pari a 673 kcal ogni 100 grammi.
Come tutta la frutta secca, i pinoli sono un ottimo alleato della salute, perché contengono aminoacidi essenziali e sali minerali che aiutano a proteggere l’intero sistema cardio-vascolare e svolgono una funzione antiossidante. Le sostanze contenute nei pinoli infatti aiutano a contrastare nel nostro organismo l’azione dei radicali liberi, rallentando così il processo d’invecchiamento, in particolare le vitamine e la luteina che proteggono le cellule. La vitamina K inoltre rende i pinoli ottimi durante il periodo delle mestruazioni, in quanto permettono di alleviare i dolori mestruali, migliorando al tempo stesso anche la circolazione del sangue. Sono ottimi pure in caso di colesterolo alto, perché liberano le arterie e proteggono dalle malattie cardiache. Se siete delle donne sportive e sempre in movimento potete usare i pinoli per alleviare il dolore causato dai crampi muscolari, ridurre la tensione e l’affaticamento, grazie all’azione del magnesio. In più i pinoli sono una buonissima fonte di energia grazie alla vitamina C che rafforza il sistema immunitario e alla vitamina D che fortifica le ossa.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”125000″]Dieta
Pochi lo sanno, ma i pinoli sono ottimi alleati anche in dieta. Donano infatti energia, senza però aumentare il senso di fame. L’acido linolenico contenuto al suo interno infatti favorisce il lavoro di alcuni ormoni che limitano lo stimolo della fame. Infine un consumo quotidiano di pinoli aiuta a favorire una buona regolarità intestinale, liberando il corpo dalle tossine accumulate e favorendo i movimenti intestinali.
Ricette
I pinoli da centinaia di anni vengono utilizzati nelle cucine tradizionali di molti Paesi in tutto il mondo. Si possono consumare freschi, appena raccolti, ma anche tostati, in modo da esaltarne al meglio il sapore. In cucina sono molto utilizzati, per preparare soprattutto dolci deliziosi, come la famosa torta della nonna o lo strudel di mele, biscotti e crostate. Vengono usati anche per preparare dei sughi, come il pesto alla siciliana o alla genovese, altre volte vengono semplicemente saltati in padella con la scarola e la cicoria, per farcire pizze e torte salate oppure vengono impiegati per arricchire salse e insalate.
I pinoli sono ottimi anche nei secondi piatti a base di carne: provateli nel coniglio alla ligure o nelle polpette di agnello.
Leggi anche: A cosa serve la vitamina D e cosa bisogna mangiare in caso di carenza