Oli essenziali: quali avere sempre a casa
Essenziali di nome e di fatto: ecco quali non possono mai mancare.
Un profumo ci può ricordare la nostra nonna, il nostro primo amore, la casa di quando eravamo piccole.
Attraverso l’olfatto possiamo viaggiare indietro nel tempo e rivivere momenti emozionanti della nostra vita e, secondo l’aromaterapia (tecnica che prevede l’utilizzo di oli essenziali per curare malanni interiori), anche vivere meglio.
Un profumo può farci sorridere, piangere o venir appetito.
Gli oli essenziali rappresentano un rimedio, non solo per il benessere psicofisico, ma anche per la casa. Ne esistono di diversi tipi e ognuno ha proprietà particolari e dunque è utilizzato in occasioni specifiche.
Cosa sono gli essenziali e come si utilizzano
Gli oli essenziali, detti anche eterici, vengono estratti tramite spremitura o distillazione. Si presentano come minuscole goccioline oleose composte da diverse sostanze organiche. Si trovano in natura principalmente sui petali dei fiori e sulla corteccia degli alberi e ne costituiscono la parte più volatile.
Sono sostanze molto concentrate e in genere mantengono l’odore, il sapore e il nome della pianta da cui vengono estratti.[dup_immagine align=”alignright” id=”955958″] Il loro utilizzo è molto diffuso e vario. Può essere applicato sulla pelle, inalato, ingerito (esclusivamente dietro consiglio di un esperto), spruzzato o diffuso tramite un diffusore di aromi.
Essendo sostanze molto concentrate hanno un forte odore e vanno pertanto utilizzate con cautela (bastano poche gocce).
Se è in corso una gravidanza o si sta allattando è meglio chiedere consiglio al medico di fiducia, prima di utilizzarli.
10 oli essenziali indispensabili
Esistono numerose tipologie di oli essenziali e diversi sono i loro utilizzi. Eccone 10 che non possono assolutamente mancare nelle nostre case.
Leggi anche: Aromaterapia, il potere curativo degli oli essenziali
- Lavanda: è un calmante naturale. Utile come analgesico o contro ansia, ipertensione e insonnia (basta spruzzarne qualche goccia sul cuscino o applicarlo sulle tempie per favorire il rilassamento).
- Menta Piperita: ha proprietà antisettiche ed è un calmante per il tratto gastrico (ottimo contro nausea e per favorire la digestione). A livello psicologico ed emotivo questo olio essenziale stimola la concentrazione ed è un ottimo antidepressivo in quanto allontana i pensieri negativi.
- Arancio: un olio essenziale in grado di rallegrare l’umore e rendere l’ambiente sereno. È inoltre un digestivo naturale.
- Geranio: è un cicatrizzante e ha un effetto lenitivo sulle punture di insetti e sulle dermatiti. Un’altra caratteristica è la capacità di regolarizzare la produzione di sebo, ottimo dunque da utilizzare su capelli e pelli grasse.
- Eucalipto: utile contro i malanni stagionali: sinusite, raffreddore e febbre. Purifica l’aria e facilita la concentrazione.
- Citronella: ideale per tenere lontane le zanzare o come antitarme.
- Zenzero: mal d’auto? Mal di mare? Mal d’aereo? L’olio essenziale di zenzero può essere d’aiuto.
- Bergamotto: vero toccasana per chi soffre di acne ha inoltre un effetto positivo sull’umore (antidepressivo).
- Tea Tree: ottimo contro virus e infezioni, ha infatti proprietà antisettiche. Ricavato dalla pianta del te, può essere utilizzato anche come antimicotico.
- Camomilla: antidolorifico e antinfiammatorio, è utilizzato per problematiche relative all’intestino (flatulenza e infiammazioni) e della pelle (eczemi, scottature, orticaria).