Melograno e le sue proprietà antiossidanti

Fai il pieno di antiossidanti con il melograno, un frutto succoso, dolce, ricco di proprietà importanti per la nostra salute

28/06/2014

Il melograno è un frutto autunnale, denominato anche pomo saraceno. È originario della Persia e dell’Afghanistan da dove si è poi diffuso in tutto il Mediterraneo. Sin dall’antichità erano conosciute e sfruttate le proprietà curative di questo frutto rosso e succoso. Ma cosa lo rende così speciale? Innanzitutto gli antiossidanti, di cui è ricchissimo. Ne possiede in quantità notevole, più di qualsiasi altro frutto e addirittura del tanto celebrato thè verde. Gli antiossidanti che si trovano nel melograno sono sotto forma di flavonoidi e tannini. I primi gli conferiscono proprietà antinfiammatorie e gastroprotettive e offrono una valida protezione per le arterie e le vene. I tannini invece sono utili per contrastare l’azione dei radicali liberi.
Inoltre il melograno è ricco di potassio e svolge un’azione drenante e diuretica, che lo rende perfetto per chi vuole perdere peso e ritrovare la linea. Non solo, il melograno contiene anche zinco, manganese, rame, fosforo, acqua, fibre, zuccheri e vitamine A, B, C, E e K.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”65774″]Proprio per questo il melograno è utile per sconfiggere diverse malattie e favorire il nostro benessere. Innanzitutto aiuta a risolvere diversi problemi cardiovascolari in quando abbassa la pressione del sangue, riduce l’arteriosclerosi e il rischio di soffrire di malattie dell’apparato cardiocircolatorio. Il potassio contenuto nei suoi chicchi inoltre facilita la microcircolazione.
Il melograno è un ottimo alleato pure in caso di problemi articolari, poiché riduce l’artrite e evita l’invecchiamento delle articolazioni.
Questo frutto delizioso e succoso è anche un ottimo gastroprotettore in quanto rafforza la mucosa gastrica e un buon astringente soprattutto in caso di dissenteria.
Moltissime ricerche hanno dimostrato la capacità del melograno di contrastare la formazione di vari tipi di tumore, come quello alla prostata, al seno, alla pelle e ai polmoni. L’acido ellagico infatti contribuisce ad attivare il metabolismo cellulare, rallentando la accrescimento dei tumori e contrastando in modo efficace i danni causati dai raggi ultravioletti.
Pochi lo sanno, ma il melograno è anche un potentissimo afrodisiaco naturale. Ottimo per risolvere i problemi sessuali degli uomini e per contrastare il calo della libido nelle donne. Per queste ultime il melograno è utilissimo pure durante la menopausa, per contrastare i problemi tipici di questo periodo della vita, come i problemi alle ossa e la depressione.

[dup_immagine align=”alignright” id=”72197″]Il modo migliore per mangiare il melograno e fare il pieno di antiossidanti è quello di berne il succo. Questo infatti viene preparato spremendo non solo i suoi dolcissimi semi, ma anche la parte bianca, che di solito viene scartata, perché amara, ma è quella più ricca di antiossidanti. Provate anche la nostra insalata di cavolfiori e melograno o la pasta funghi, porri e melograno se volete qualche ricetta originale all’insegna della salute!