Librerie strane: forme strane e divertenti

Di spirazione industrial, classica, in stile scandinavo: la libreria è protagonista degli spazi e talvolta si presta a soluzione di deisgn davvero originali

28/10/2021

La libreria è un complemento d’arredo che non può assolutamente mancare in ogni casa. Anche se ormai molti sono abituati a leggere online o con gli eReader, il fascino dei libri, anche solo come arredo e decoro, è intramontabile.

Tradizionalmente pensate per esporre i propri libri in maniera ordinata e organizzata, le moderne librerie di design hanno una versatilità che consente di sfruttare questi mobili per dare un tocco di unicità allo spazio, esprimendo lo stile del proprietario di casa e le sue passioni.

Libreria: quale scaffalatura scegliere?

Tradizionalmente, ogni libreria da terra presenta un design a scaffalature aperte. D’altra parte, lo scopo della libreria è proprio quello di mettere in mostrare una collezione di libri, dischi e oggetti d’antiquariato, per cui il design a scaffale aperto assicura che tutti possano vedere tutto.

A volte, però, una libreria da terra può servire anche per riporre oggetti privati, per questo si possono trovare anche modelli con alcuni scaffali chiusi.

Una buona regola sarebbe quella di combinare scaffalature aperte e chiuse, riservando le prime all’esposizione di libri e oggettistica d’arredo e le seconde per gli oggetti più personali.

Quale stile scegliere?

Dalla classica libreria standard, a dorso chiuso o aperto, alle più moderne librerie di design, tanto decorative quanto funzionali, i modelli tra cui scegliere sono davvero moltissimi.

Tradizionalmente realizzata in legno, disponibile in diverse finiture – quelle con venature del legno naturale, ad esempio, ma anche quelle con finitura – ha il vantaggio di essere molto versatile.


Leggi anche: Libreria di design a casa? Idee ed esempi di librerie famose

Una libreria in legno, infatti, si integra perfettamente a un arredamento dallo stile classico o rustico, donando un tocco di fascino vintage alla stanza.

Se preferite lo stile minimalista, potete invece optare per una modello in metallo o ferro battuto, con un solo telaio e pochi scaffali, perfetta per integrarsi con un arredo di ispirazione industriale.

La libreria bianca, invece, incarna perfettamente lo stile scandinavo e unisce elementi in legno e struttura in metallo. Si adatta perfettamente alla maggior parte degli interni contemporanei e può dare un tocco di eleganza contemporanea.

Gli amanti del design più eccentrico possono invece scegliere tra diversi modelli originali, in grado di dare un tocco di carattere alla stanza: mensole asimmetriche, scomparti non omogenei e ripiani inclinati creano effetti che sarà difficile non notare. Come queste.

Bookworm di Kartell

Intramontabile e sempre di grande effetto, la libreria Bookworm di Kartell è il risultato dell’incontro fra la creatività di un artista come Ron Arad, combinata alla tecnologia di Kartell, che danno vita ad un progetto realizzato su scala industriale.

Una libreria sinuosa, che assume la forma desiderata, senza per questo comprometterne resistenza e funzionalità. Disponibile in tre diverse lunghezze, Bookworm è segnata da una serie di supporti ferma libro, ciascuno dei quali può sopportare fino a circa 10 kg.

Libreria Mikado di Compagnie

Con la sua forma grafica destrutturata, questa grande libreria presenta i vostri libri e CD preferiti in modo originale.


Potrebbe interessarti: Le librerie più belle in giro per l’Europa, da Venezia a Parigi fino a Santorini

È composta da dieci barre a sezione quadrata di 3 cm: sei disposte orizzontalmente e quattro disposte verticalmente.

Ricordando il gioco del Mikado, le barre di legno sembrano assemblate in modo casuale, pur seguendo uno schema di montaggio preciso. Ognuna delle barre è numerata, per facilitarne il montaggio.

Non vi lasciate ingannare dalla sua struttura leggera e minimalista, la libreria Mikado è molto resistente. Elimina il superfluo per valorizzare l’essenziale.

Realizzata in rovere massello, un legno proveniente da foreste francesi rinnovabili, sul quale viene applicata una vernice protettiva satinata, viene fornita con otto distanziali per fissaggio a muro.

In un salotto o in una camera, questa creazione occupa magnificamente lo spazio parete, integrandosi perfettamente con l’arredamento.

OneSnake di La Corbeille

Ideata dal designer Benjamin Faure, OneSnake è una libreria decisamente moderna e di grande impatto visivo.

I ripiani della libreria su tre livelli diversi formano splendide linee geometriche. Con OneSnake, la libreria non serve soltanto per riporre i libri, ma veste lo spazio parete con eleganza, diventando un vero e proprio spazio espressivo.

Realizzata in MDF laccato, può contenere all’incirca 75 libri, 130 CD oppure 90 DVD.

Divertitevi a combinare colori e forme… OneSnake si fissa alla parete mediante i quattro dispositivi di fissaggio (non aderisce alla parete: rimane uno spazio tra libreria e parete).

Alma di Casamania

I moduli Alma vi permettono di creare un mobile su misura. Grazie alle diverse dimensioni dei moduli e alle diverse opzioni di rivestimento del fondo degli stessi, siete liberi di creare forme inedite.

La vostra composizione potrà essere fissata a parete o anche servire da divisorio tra gli ambienti.

Potete anche utilizzare un solo modulo o assemblarne diversi per creare una libreria trasformabile all’infinito… Potete allineare i moduli in orizzontale o in verticale per ottenere una struttura personalizzata in base allo spazio a disposizione.

Una flessibilità che non ha altri limiti se non la vostra creatività. I moduli sono realizzati in metallo laccato bianco; a voi di scegliere il colore e la materia del fondo.

Libreria girevole Ptolomeo di Opinion Ciatti

Nella serie della famosa libreria Ptolomeo, arriva Ptolomeo X4: una colonna a quattro lati, girevole a 360°.

Questa libreria verticale autoportante elimina il superfluo per mettere in risalto solamente i libri.

La struttura, una semplice colonna in acciaio laccato, sparisce mano a mano che vi si sistemano i libri. Appoggia su di una solida base in acciaio ideata affinché il peso dei libri sia uniformemente ripartito.

Così, Ptolomeo resta perfettamente in equilibrio pur senza fissaggio a parete. Grazie al suo ingegnoso design, questa colonna può contenere fino a 245 libri (disposizione verticale), occupando al tempo stesso pochissimo spazio… Ogni modello porta la firma del designer – Bruno Rainaldi – sulla base.

Libreria Jointed di Serax

Il designer Filip Janssens è un habitué del mobilio modulabile. Con la libreria a parete Jointed si ha un gioco di pieni e vuoti che disegnano 11 volumi di diverse dimensioni, per accogliere libri e oggetti decorativi.

Dotata di dimensioni piuttosto importanti (152 x 115 centimetri), questa libreria a parete si distingue per la sua struttura metallica, che evidenzia in nero i diversi spazi di riordino.

Ogni elemento sembra disegnare chiaramente la parete, in un gioco di ombre enigmatico. A ogni estremità, una cornice di metallo nera permette di agganciarvi una lampada o altri oggetti, rendendo la libreria un perfetto alleato di bei volumi, per un effetto scultoreo.

Climb di La Chance

Tendenza a fili per questa grande mensola dalle linee spigolose e asimmetriche.

Con i suoi montanti a zig zag davvero grafici, Climb gioca sulla sensazione di tensione di fili in metallo che racchiudono le assi in legno massello, che diventano esse stesse strutturali.

Le finiture sono composte da assi in legno smussate su tutti i bordi. Climb si compone di quattro mensole inserite su quattro montanti in filo di metallo.

Questa libreria è molto facile da montare e smontare: le mensole si inseriscono semplicemente sui montanti, senza viti nè colla. Design di Bashko Trybek.