Affittare i mobili per la casa: il nuovo trend

Arriva anche in Italia il trend dei mobili in affitto. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Se fino a poco tempo fa si affittavano case, auto, borse, vestiti, ora la cosa prende piede anche nel mondo dell’arredamento.

Arriva dagli Stati Uniti la tendenza dell’affitto dei mobili che sta letteralmente rivoluzionando il mercato dell’arredo. Grazie all’azienda italiana di design e architettura Studio Apeiron, questo trend approda anche nel nostro Paese, riscuotendo molto successo soprattutto tra le nuove generazioni.

Questo perché nella società di oggi il concetto di proprietà sta radicalmente cambiando. Se alla precarietà del lavoro aggiungiamo i prezzi spesso fuori dalla portata delle tasche dei giovani, appare ben chiaro come mai per le nuove generazioni affittare sia la scelta più immediata e meno rigida, di fronte a prospettive di vita più flessibili e dinamiche rispetto a quando erano giovani i nostri genitori.

Attraverso il lancio della campagna #AfforTable, basta 1 solo euro al giorno per un minimo di sei mesi per avere in casa o nel proprio ufficio un bellissimo tavolo made in Italy dal design eco-sostenibile, realizzato con legno di alberi destinati ad essere abbattuti o già caduti.

Una vera e propria creazione artigianale a impatto zero fatta con legno di cedro profumato del Libano che può essere affittata in tutta Italia e che si inserisce perfettamente nel filone della “sharing economy”.

Per il momento questi tavoli sono di quattro tipologie completamente personalizzabili con quattro stili di gambe e quattro finiture del piano, ovvero Black, Magma, Pittorico, Natural e sono disponibili nelle misure 60x160x74 cm o 80x180x74 cm.

Persino Ikea, il colosso svedese dell’arredamento low cost, in ottica di sharing economy, di riciclo e di nuovi stili di vita, svilupperà a breve un concept rivolto ai giovani e alle fasce meno abbienti che vorranno risparmiare sull’acquisto dei mobili.

La curiosa possibilità permetterà di affittare i mobili di marchio Ikea invece di comprarli, ma per ora l’azienda svedese non ha ancora svelato la data di inizio dell’offerta.

Se in America il noleggio e affitto dei mobili (rent design) è storia vecchia, qui da noi appare come un trend nuovo e dirompente che sembra entusiasmare parecchio e che colmerà soprattutto una necessità giovanile e una richiesta concreta che si sta sempre più orientando sul concetto di fruibilità e riuso.

Del resto, in un’era in cui il titolo di proprietà costa troppo, quel che conta davvero è usare e non possedere.