Quante volte vi siete sentite dire da piccoli che una medicina era tanto più cattiva quanto più faceva bene alla salute? Ebbene, per fortuna questo detto è ormai stato messo in soffitta, perché oggi abbiamo capito che non mancano cibi e bevande fresche, gustose, creative che sono anche salutari e benefiche. Di questa provvidenziale categoria di alimenti fanno senza dubbio parte i succhi di frutta e di verdura con tutte le sostanze nutritive, vitamine in testa, che contengono. E ciò è tanto più vero quanto più il succo è fresco, appena preparato e fatto con “ingredienti” genuini. Ecco perché la centrifuga, l’ormai comune elettrodomestico che permette di ricavare il succo dai diversi vegetali, è un prezioso alleato per la nostra salute e il centrifugato, ovvero il succo fresco ottenuto con essa, sta sempre più diventando un must di una dieta sana. Come anche lo smoothie, il centrifugato è in effetti una bevanda dai molteplici effetti benefici: disintossicano e depurano l’organismo, possono contenere antiossidanti (specialmente le verdure), contengono sali minerali, enzimi e vitamine. E sono anche buoni, freschi e, generalmente, a basso contenuto calorico, una variante delle macedonie di frutta, perfette per questa stagione.
Centrifugati di frutta e verdura: caratteristiche e benefici
Centrifugati e calorie
Altra caratteristica importante di un centrifugato è la sua leggerezza, dovuta al basso contenuto di calorie rispetto alla “densità” di sostanze nutritive possedute, cosa che lo rende estremamente salutare. Naturalmente tale affermazione è più o meno vera a seconda dell’ingrediente (o degli ingredienti) scelto. In generale i centrifugati di verdura sono meno calorici dei “cugini” di frutta: 15-25 calorie di media contro 40-50 per 100g. Il record assoluto spetta al sedano che scende fino a 8 calorie, il pomodoro si assesta intorno ai 20, poco più del cetriolo che è circa a 18; il finocchio sale a circa 30, mentre carote e carciofo sfiorano le 40. Il centrifugato di fragole è circa a 33 calorie, quello di arancia a 42, quello di mele intorno ai 50.
Depuranti, disintossicanti, contro la stitichezza
La scelta dell’ingrediente da centrifugare ha ovviamente effetto anche sulla proprietà del centrifugato. Se cercate un coadiuvante per aiutarvi a controllare la vostra linea, potete scegliere sedano, carote e asparagi eccellenti anche come disintossicanti. Così come il limone (o il lime): ovviamente potete decidere di gustarli da soli o combinandoli insieme (la sperimentazione alla centrifuga è d’obbligo!). Se il vostro intestino è pigro potete provare con il cocomero, nonché fragole o more. E magari aggiungete un pizzico di zenzero. Se desiderate depurare l’organismo, mela, rapa, pomodoro e finocchio sono gli ingredienti che fanno per voi. Quanto al gusto, beh in questo caso (come piace a noi) non ci sono schemi, ma solo “tentativi”, sperimentazioni e libertà. E coniugare bontà, freschezza e salute sarà, per una volta, un gioco da ragazzi.