Zanzare: come difendersi

Con l’estate ritorna l’incubo delle zanzare, ecco qualche rimedio naturale che ci potrà aiutare.

27/05/2013

Tutti aspettiamo l’estate con ansia, non vediamo l’ora di goderci calde serate sul terrazzo o romantiche passeggiate nei parchi, ma quando finalmente è il momento ecco che arriva Lei a rovinare tutto: la famigerata zanzara! Come possiamo fare per difenderci? Siamo davvero impotenti di fronte all’attacco di questo insetto tanto fastidioso?

Il problema negli ultimi anni è aggravato dal fatto che molti comuni, causa necessità di risparmiare su tutto, non fanno la corretta disinfestazione: se nel periodo opportuno venisse fatto il trattamento per eliminare le larve in ogni parco e giardino o se fosse prevista la ripopolazione di pipistrelli, predatori naturali delle zanzare, buona parte del lavoro sarebbe fatto, invece ci tocca rimediare autonomamente, casa per casa, balcone per balcone.

I rimedi tradizionali[dup_immagine align=”alignright” id=”21010″]

I rimedi più comuni per evitare di essere punti dalle zanzare sono anche i più dannosi, spray, zampironi e tavolette da inserire nella presa della corrente emanano sostanze tossiche quindi, se proprio vogliamo usarli, non dobbiamo abusarne (mai tenere acceso uno scaccia zanzare 24 ore su 24 con le finestre chiuse). Di rimedi naturali ce ne sono, ma se confrontati con quelli appena citati possono essere meno efficaci, l’unica soluzione è creare una sinergia tra tutti i metodi e farci trovare attrezzati quando la famelica arriverà.


Leggi anche: Zanzare addio: i rimedi naturali più efficaci

Come difenderci in casa

L’unico modo che esiste per evitare che le zanzare entrino in casa è quello di tenere tutte le finestre chiuse o di dotare ogni apertura di zanzariera, poi possiamo sistemare su balconi e terrazzi delle piante il cui odore infastidisce le zanzare e dovrebbe tenerle lontane; gerani odorosi, citronella, basilico, menta e lavanda sono le piante più indicate e sono anche piacevoli da vedere. Possiamo poi preparare dei piattini con una fetta di limone o un pezzo di cipolla in cui sono stati inseriti dei chiodi di garofano, anche questo odore contribuirà ad allontanare le zanzare. Anche la classica candela alla citronella funziona, provate a sistemarla davanti alla finestra aperta e vedrete la differenza. Ricordiamo infine di prevenire la proliferazione delle larve evitando di lasciare acqua stagnante nei dintorni delle vostre finestre; il caso più comune è quello dei sottovasi, ma anche piscinette senza cloro o piccole fontane. Se proprio il ristagno non può essere rimosso provate ad inserirvi del rame (anche una moneta se la superficie è piccola come quella di un vaso) eviterà che le zanzare vi depongano le uova.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”21011″]E se siamo fuori casa?

Innanzitutto possiamo cominciare ingerendo alimenti che fanno sì che la nostra pelle emetta un odore fastidioso per le zanzare come tutto ciò che contiene la vitamina B12. Un’alternativa altrettanto valida è quella di ingerire ogni giorno qualche scaglietta di lievito di birra o qualche compressa dello stesso, ne otterremo anche vantaggi per la pelle. Poi si può preparare uno spray a base di decotto di menta e basilico, possiamo spruzzare con questo i nostri abiti e tenere alla larga gli insetti, se proprio non vogliamo spruzzarci addosso il profumo di queste piante possiamo tenerne qualche rametto in tasca, funzionerà comunque. In farmacia vendono dei braccialetti colorati che emanano aroma di citronella per circa quindici giorni, consigliati per i bambini che potranno giocare serenamente al parco giochi, ma anche l’industria dell’abbigliamento si sta attrezzando e Coronel Tapiocca per prima ha cominciato a produrre la sua linea per i viaggi con un tessuto studiato apposta per fungere da repellente per le zanzare.


Potrebbe interessarti: Come difendere i bambini dalle zanzare: i rimedi

Per le punture

Quando poi la puntura c’è e ci infastidisce dobbiamo innanzitutto evitare di grattarci o il fastidio aumenterà, poi possiamo passarci un cubetto di ghiaccio che rallenta il flusso sanguigno. Quanto a lenitivi naturali possiamo tranquillamente rivolgerci alla nostra erboristeria per procurarci l’olio di Neem che funziona anche come repellente o l’olio di tea tree, usato dagli aborigeni australiani, oppure ancora possiamo preparare un decotto con i fiori della calendula.

Si trovano in rete svariati articoli che smitizzano l’efficacia dei rimedi naturali a favore dei tradizionali prodotti industriali. Non resta che provare: questi rimedi naturali non sono dannosi quindi e giudicate da soli, tuttalpiù non funzioneranno, vi troverete con qualche fastidiosa puntura e potrete tornare ai soliti spray.