Taccole al pomodoro: la ricetta

Si fanno bollire e poi dritte in padella con sugo di pomodoro. Ancora 10 minuti di cottura e le taccole saranno pronte. Da non confondere con i piattoni!

29/04/2021

Sommario

Si fanno bollire e poi dritte in padella con sugo di pomodoro. Ancora 10 minuti di cottura e le taccole saranno pronte. Da non confondere con i piattoni!

Tempo di preparazione:
5 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Taccole 300 grammi
  • Passata di pomodoro 200 grammi
  • Aglio 2 spicchi
  • Olio sale e pepe qb qb
  • Zucchero qb qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 40 kcal
  • Grassi 2 g
  • Carboidrati 6 g
  • Proteine 1 g

La primavera è ormai arrivata e con lei anche tutta quella frutta e verdura tipicamente primaverile. E sarebbe decisamente un peccato non approfittarne. Anche perché, è ormai appurato, i prodotti di stagione contengono maggiori proprietà nutritive rispetto a quelli maturati non secondo i loro tempi e non sotto il sole. Oggi cuciniamo, allora, le taccole, legumi che si raccolgono a partire dalla primavera fino ad arrivare a luglio.

Le taccole nella ricetta di oggi

La ricetta di oggi, taccole al pomodoro, è tanto semplice da preparare quanto è gustoso il piatto che si porterà in tavola. E naturalmente fare la scarpetta sarà d’obbligo! A riguardo solo due indicazioni.

La passata di pomodoro viene aggiunta dopo aver fatto soffriggere gli spicchi d’aglio con un filo d’olio ma, se preferite, potete tranquillamente sostituirlo con cipolla, scalogno o cipollotto tritati finemente e fatti, appunto, soffriggere.

Mentre per quanto riguarda i tempi di cottura delle taccole, prima fatte bollire in pentola e poi stufate in padella, sono solo indicativi. Tutto dipende dai vostri gusti, se preferite, cioè, verdure più o meno croccanti. Infine, le taccole al pomodoro sono solitamente presentate come un contorno ma possono facilmente trasformarsi in un invitante sugo per la pasta.


Leggi anche: Taccole, fagioli corallo o piattoni: come cucinarli

Taccole e piattoni: due mondi differenti

Il problema è che spesso le taccole, soprattutto da parte di chi ha un occhio poco allenato, vengono confuse con un altro legume, i piattoni. Indubbiamente i due legumi hanno una caratteristica in comune: di loro si possono consumare sia i semi che i baccelli e vengono, infatti, definiti “mangiatutto“. È anche vero, però, che appartengono a due mondi differenti. Le taccole o taccoline, di colore verde brillante, sono un tipo di piselli mentre i piattoni, più lunghi e di colore giallognolo o verde chiaro, sono un tipo di fagioli.

I piselli mangiatutto

Una volta stabilito che oggi non si cucineranno piattoni ma taccole, taccoline, piselli mangiatutto, chiamatele insomma come più vi piace, è bene che abbiate qualche altra informazione in merito. Le taccole hanno un gusto delicato, dolce e, se non cotte eccessivamente, una consistenza croccantina.

Ma, oltre ad essere buone, apportano anche benefici al nostro organismo. Grazie al loro alto contenuto di fibre favoriscono, infatti, la regolarità intestinale, mentre il loro basso indice glicemico le rende, ad esempio, adatte alla dieta dei diabetici.

Ed ora il consiglio più importante, quello di acquistare e consumare taccole fresche di giornata, che hanno un gusto eccezionale. Per farlo, l’ideale è recarsi in un mercato contadino e comprare un prodotto locale. Certo, hanno un prezzo leggermente superiore a quello dei piattoni ma, pur di assaggiarle, vale la pena spendere un po’ di più.

Preparazione

Riempite una pentola d’acqua e portate ad ebollizione. Pulite le taccole, eliminando le estremità, tagliatele in due e lavatele.

Quando l’acqua arriva a bollore, salate, versate le taccole e fatele cuocere dai 5 ai 10 minuti.

Nel frattempo dedicatevi al sugo di pomodoro. Fate soffriggere in una padella antiaderente due spicchi d’aglio con un filo d’olio. Aggiungete, poi, la passata di pomodoro, sale, pepe e zucchero per contrastare la sua acidità. Le dosi sono a piacere, dovrete assaggiare.

Una volta fatte bollire le taccole, potete scolarle e trasferirle nella padella con il pomodoro. Mescolate e lasciate cuocere per ancora dieci minuti/un quarto d’ora. Taccole pronte!