Frutta e verdura di stagione per i mesi primaverili ed estivi

Consumare frutta e verdura di stagione ha diversi benefici sia per il nostro corpo sia per l’ambiente. Scopriamo quelli per i mesi primaverili ed estivi.

11/03/2021

Ecco qual è la frutta e la verdura di stagione per i mesi primaverili ed estivi

Frutta e verdura di stagione

Con l’arrivo della primavera i banchi della frutta e verdura tornano a riempirsi di colori e profumi intensi. Nei mesi primaverili, che vanno da marzo a giugno, la frutta e la verdura di stagione che troviamo al mercato e nei supermercati è un mix tra quelle invernali e quelle proprie della primavera.

In estate, invece, troveremo sia frutta e verdura della stagione precedente sia un accenno di quella successiva, ovvero l’autunno. La lista dei prodotti ortofrutticoli di stagione è lunga, l’importante è scegliere con cura ciò che si compra, facendo anche attenzione alla provenienza. Meglio ancora, poi, se i prodotti sono biologici, a chilometro zero e sostenibili.

Perché è importante consumare frutta e verdura stagionali

Oltre a essere coloratissima e profumata, consumare la frutta e la verdura di stagione ha anche diversi benefici sia sul nostro corpo sia sull’ambiente che ci circonda. Un’alimentazione che tiene conto della stagionalità dei prodotti è innanzitutto un’alimentazione più sana. Le coltivazioni che seguono i tempi della natura hanno bisogno di molti meno concimi, pesticidi e conservanti rispetto a quelle che avvengono in periodi dell’anno meno adatti.


Leggi anche: Scarpe primavera estate 2022, i nuovi trend

Queste sostanze, pur lavando gli ortaggi e i frutti, non vengono mai eliminate del tutto. Inoltre, maturando secondo i propri tempi e in maniera naturale, gli alimenti di stagione hanno maggiori proprietà nutritive. Infine, apportano una quantità maggiore di vitamine e minerali.

Frutta e verdura stagionali fanno bene all’ambiente

Un altro beneficio del consumare frutta e verdura di stagione? È più sostenibile e fa bene all’ambiente. La scelta di rispettare la stagionalità dei prodotti, infatti, è più ecologica. Comprando frutta e verdura fuori stagione, dobbiamo mettere in conto che i prodotti verranno importati da Paesi lontani, e questo comporta maggiori trasporti (e quindi più inquinamento) e anche maggiori costi. Gli alimenti prodotti nelle serre arrivano nei supermercati solo dopo aver inquinato il terreno a causa dei pesticidi usati e dopo aver percorso molti chilometri. Inoltre costano caro: un acquisto fuori stagione può avere un prezzo addirittura raddoppiato.

Frutta e verdura primaverili

La frutta e la verdura di stagione in primavera è un mix con quella della stagione precedente, l’inverno. Sui banchi dei supermercati e dei mercati troviamo infatti ancora gli agrumi (arance, mandarini e limoni), ma anche pere, mele e kiwi. Lo stesso vale per la verdura, che in questa stagione però dà il meglio di sé, rendendoci difficile scegliere cosa acquistare.

Frutta in primavera

Nei mesi che vanno da marzo a giugno troviamo frutta e verdura di stagione colorata e gustosa. Iniziano infatti a comparire, in questi mesi, le rosse fragole e le succose ciliegie. Andando avanti, poi, mentre ci si avvicina all’estate, si troveranno i primi meloni, pesche e albicocche. A marzo i frutti di stagione sono: arance, avocado, banane, kiwi, limoni, mandarini, pere e pompelmi. Ad aprile si iniziano a trovare alcune novità, tra cui le fragole. Maggio è il mese delle ciliegie, mentre a giugno troviamo un’anticipazione dell’estate: nespole, albicocche, pesche, meloni e prugne inizieranno a comparire sui banchi ortofrutticoli.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine giugno: Italia a due facce

Verdura in primavera

La verdura di stagione primaverile è davvero spettacolare: zucchine e melanzane sono solo un esempio di quello che potrete acquistare. A marzo troviamo broccoletti, cardo, funghi, lattuga, piselli, ravanelli, rucola, sedano, songino e spinaci. Ad aprile si aggiungono gli asparagi, la barbabietola, i carciofi, le carote, ma anche i cavoli, la cicoria, le fave, i fagioli, le taccole, le patate novelle, le melanzane e le zucchine. Con maggio e giugno si troveranno anche i carciofi, i fagiolini e i primi pomodori di stagione.

Frutta e verdura estive

L’estate è una delle stagioni più amate: sole, mare e le vacanze. Anche per quanto riguarda la frutta e la verdura di stagione, i mesi estivi sono sicuramente tra i migliori sia per la qualità sia per la varietà dei prodotti che si trovano in commercio. Le giornate soleggiate aiutano la terra a offrire prodotti gustosi e salutari. Un accenno degli alimenti estivi lo abbiamo giù sul finire della primavera, mentre l’estate termina con i primi raccolti di uva. Quello, infatti, è il segno che l’autunno sta arrivando, anche sulle tavole.

Frutta di stagione in estate

Tra giugno e settembre, in un mix di colori brillanti e profumi intensi, troviamo frutti ricchi di vitamine e Sali minerali, perfetti per affrontare il caldo estivo. Tra i più noti e apprezzati ci sono sicuramente il melone e l’anguria, freschi e dissetanti, ma anche le pesche e le albicocche. A giugno, quindi all’inizio della stagione, si trovano albicocche, banane, ancora le ciliegie e le fragole, mirtilli, nespole, pesche, ribes e susine. A luglio, nel pieno dell’estate, si trovano anche le angurie, i fichi, i lamponi e i meloni. Ad agosto, invece, compaiono le more, i pistacchi e si raccolgono, soprattutto verso la fine del mese, i primi grappoli d’uva. Con tutta questa frutta, è d’obbligo preparare macedonie, magari accompagnate da una pallina di gelato, e gustosi spiedini con frutta varia.

Verdura di stagione in estate

In estate, oltre alla frutta dolce e succosa, impossibile non pensare anche ai pomodori rossissimi e ai colori brillanti dei peperoni. La verdura estiva è variegata, ricca di proprietà nutrienti e fonte preziosa di sali minerali e vitamine fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. A giugno e luglio potete acquistare e gustare verdura di stagione come aglio, bietole, carciofi, carote, cavoli, cetrioli, cipolle, fagiolini, ma anche fave, insalate di vario tipo (tra cui la rucola), melanzane, peperoni, piselli, pomodori, rape, ravanelli, sedano e zucchine. Ad agosto, oltre a queste bontà, troviamo il mais e i primi funghi porcini. Vista l’abbondanza di ortaggi sul mercato, potrete preparare gustose insalatone, ricche di nutrienti, e saporite ratatouille. Se poi ne comprate troppa e non sapete come usarla, potete condirci paste fredde o insalate di riso, ma potere impiegarle anche nella preparazione di torte salate.