Risotto al radicchio
Semplice e classico, ma sempre sempre delizioso: è il risotto al radicchio. Perché non prepararlo proprio oggi?
Il Risotto al radicchio è uno dei più famosi ed apprezzati durante tutto il periodo autunnale e invernale, quando il radicchio appunto è nel pieno della sua stagionalità.
Questo risotto si può preparare “al naturale” come vediamo oggi, con solo l’aggiunta della classica mantecatura con burro e parmigiano oppure, come spiegato in quest’altra nostra ricetta, arricchito con morbido e saporito taleggio, che conferisce al risotto una consistenza unica!
Io ho scelto di bagnare il risotto con del vino rosato per dare un tocco di sapore più deciso al piatto, ma consiglio vivamente di provarlo anche con del buon vino rosso corposo che dona un sottofondo di gusto davvero speciale!
Preparazione
- Pulite il porro dividendo la parte verde da quella bianca: mettete la prima in una pentola insieme alle carote raschiate e alla cipolla. Coprite di acqua, salate con un pizzico di sale grosso, accendete la fiamma e preparate il brodo facendo cuocere il tutto per 40 minuti.
- Nel frattempo grattugiate il formaggio e tenetelo da parte. Lavate il radicchio, tamponatelo e tagliatelo a striscioline.
- Affettate la parte bianca del porri a rondelle sottili e fatele rosolare per 5 minuti in una noce di burro e un cucchiaio di olio in una casseruola.
- Salate, pepate e aggiungete il riso. Fatelo tostare per 3 minuti a fuoco vivace poi bagnatelo con il vino rosato e fate evaporare.
- Aggiungete il radicchio e fate insaporire 2 minuti, quindi bagnate con un paio di mestoli di brodo caldo e portate a cottura il risotto (10 minuti) mescolando spesso e aggiungendo via via il brodo.
- Spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano grattugiato e due cucchiai di burro: mantecate.
- Servite il risotto caldo e morbido.
