Risotto ai funghi
Una ricetta facile e sempre nuova: potete usare funghi secchi, freschi, porcini, champignon, misti, cardoncelli e divertirvi con sfumature sempre diverse ma comunque sfiziose
Il risotto ai funghi è un classico della cucina di montagna, un piatto che si presta a essere gustato volentieri anche in altre località e in ogni momento dell’anno. Merito del successo il sapore, la leggerezza, la facilità e la velocità di esecuzione e la creatività. Sì perché si può ottenere un ottimo risotto anche con ingredienti diversi: funghi secchi, freschi (magari appena raccolti dopo una passeggiata sulle Dolomiti), porcini, cantarelli, cardoncelli, misti, champignon…
Altro elemento da non sottovalutare: con qualche piccolo accorgimento, il risotto ai funghi è adatto sia a chi soffre di intolleranze come glutine e lattosio, sia per chi ha scelto una dieta vegetariana o vegana.
Il mio consiglio: se volete un pizzico di esotismo, utilizzate i funghi champignon e aggiungete della salsa di soia… buonissimo!
Preparazione
- Se vogliamo preparare il risotto ai funghi con funghi secchi dobbiamo tenerli a bagno per 20 minuti in acqua tiepida prima di utilizzarli per la nostra ricetta.
Se utilizzate funghi freschi puliteli semplicemente e tagliateli a pezzetti. - Facciamo rosolare in una padella larga la nostra cipolla tritata con l’olio.
- Aggiungiamo il riso e i funghi, mescoliamo e facciamo tostare per due minuti.
- Copriamo il tutto con il brodo vegetale e lasciamo cuocere per una ventina di minuti a fuoco moderato.
Se si asciuga troppo il riso uniamo altro brodo. - Al termine della cottura, regoliamo di sale e di pepe, aggiungiamo del prezzemolo fresco e serviamo.
Se volete mantecare con il parmigiano fatelo a freddo, lontano dalla fiamma.
