Categories: Ricette

Panino imbottito: idee e ricette

Quando arriva la bella stagione siamo tutti più portati a vivere le nostre giornate all’aria aperta, goderci il sole fino all’ultimo raggio, fare scampagnate e gite fuori porta e stendere tovaglie su prati verdi per un bel pic nic o un brunch domenicale!

Uno dei must del pranzo all’aperto è senza dubbio il panino imbottito! Anche un semplice panino può diventare una esperienza gourmet, basta solo lasciarsi ispirare, farsi guidare dalla fantasia, dalla stagionalità degli alimenti e dagli abbinamenti di sapori e colori!

Non limitiamoci al solo pane e salame, ma proviamo farciture diverse e anche pani diversi: in questo modo il successo è assicurato e il piacere a portata di mano!

Se avete in programma un’uscita già dalle prime ore del mattino, bisognerà organizzarsi per tempo: lavare e preparare le farciture e le salse la sera prima e, solo al mattino, imbottire i panini e incartarli alla perfezione prima in un foglio di carta forno e poi in alluminio in modo tale da riparare il pane dall’umidità e evitare che i ghiotti condimenti escano e si disperdano rovinando tutto il nostro lavoro!

Ad ogni pane la sua farcia

Esistono tantissime tipologie di pane: ciò che varia può essere la forma, le farine che vengono utilizzare per la preparazione dell’impasto, l’aggiunta di condimenti speciali (olio, burro, strutto) di spezie e di aromi, oppure ancora il tipo di lievitazione.

A fronte di questa grandissima varietà offerta dal “mondo dell’arte bianca” sarebbe un peccato utilizzare sempre e solo lo stesso tipo di pane per preparare un panino imbottito! Se anche il momento del panino, come è giusto che sia, diventa un attimo di gusto, è bello andare a spaziare di pane in pane e, conseguentemente, di farcia in farcia!

Facciamo qualche esempio: il sapore completo e ricco del Pane ai 5 cereali  si sposa molto bene con il gusto dei salumi e della carne marinata che, a loro volta, ben si adattano a delle salse agrodolci (ad esempio un buon mix è arrosto di arista freddo tagliato a fettine sottili, salsa barbecue, lattughino e cipolle rosse grigliate).

Pani scuri, integrali e rustici, come ad esempio il Pane di segale sembrano nati apposta per essere abbinati a salumi stagionati (speck, prosciutti di montagna affumicati) e formaggi (in particolare erborinati). Per completare la farcitura basteranno verdure grigliate e una punta di miele di castagno: il top del gusto!

I pani conditi come ad esempio il Pane a cassetta mediterraneo  che ha già un impasto saporito a base di olive e pomodori secchi, si sposa molto bene con una farcia che ne riprenda le fila: pesto di pomodori secchi e sgombro sott’olio per esempio, oppure alici marinate, spinacini freschi e pinoli. Per stare invece sul vegetariano, si potrebbe optare per ricotta mista di capra e pecora aromatizzata con un battuto di olive e capperi completata con gustosissimi e inusuali pomodorini confit!

Il Pane toscano   invece, essendo un pane neutro perchè senza sale, permette di giocare con imbottiture piccanti e saporite: hamburger speziati di ceci, salsa chili e insalatina per esempio, oppure pesci affumicati (salmone, spada o branzino), scorza di lime e panna acida aromatizzata all’erba cipollina. Sempre questa tipologia di pane si adatta ad accogliere ripieni più sostanziosi come petto di pollo arrostito, provolone piccante, melanzane grigliate e salsa tartara.

La più classica baguette o il francesino, invece, si prestano a tutte le farciture ( uova sode, gamberetti, salsa rosa e lattughino; caprese di mozzarella di bufala, pomodori verdi e pesto di basilico; zucchine trifolate, caprino e tortilla di patate e cipolle; tonno sott’olio, maionese miscelata con un avocado, mais).

Il Pane Pita già per la sua forma, si presta ad accogliere ripieni ricchi come polpettine e salsa tzatziki; salmone arrostito e peperoni; roast beef; falafel, yogurt greco e insalatina mista; olive nere, pomodori e feta.

Queste sono solo alcune idee: pensate a quanti possibili abbinamenti abbiamo accesso! L’estate è tutta da gustare!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago