Torta al latte senza uova

Una torta semplice e veloce da preparare. Potete seguire la ricetta alla lettera e usare il latte di mandorla ma anche optare per un diverso latte vegetale.

19/09/2020

Sommario

Una torta semplice e veloce da preparare. Potete seguire la ricetta alla lettera e usare il latte di mandorla ma anche optare per un diverso latte vegetale.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
1 torta da 18 cm di diametro

Ingredienti Ricetta

  • Olio di semi 60 grammi
  • Zucchero di canna 80 grammi
  • Farina 120 grammi
  • Lievito 2 cucchiaini
  • Latte di mandorla 140 millilitri
  • Scorza grattugiata del limone qb qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 150 kcal
  • Grassi 8 g
  • Carboidrati 22 g

Un dolce dedicato a tutti gli intolleranti alle uova e al lattosio. Si, perché la torta di oggi è preparata con latte vegetale, potete scegliere voi di che tipo a seconda dei vostri gusti!
A ben vedere questo dolce è dedicato anche a tutti i vegani e a chi si accorge all’ultimo minuto di non avere uova in casa. Ma anche a chi, dopo essere stato convinto ad assaggiare il latte di mandorla per la prima volta in vita sua, ha scoperto con grande stupore di non poterne più fare a meno!

La preparazione della torta

La torta al latte senza uova è semplice e veloce da preparare.
Pochi ingredienti, olio, zucchero, farina e latte di mandorla e pochi strumenti del mestiere. Non vi serviranno infatti né planetaria né fruste elettriche ma sarà sufficiente avere una ciotola, un cucchiaio di legno, una pesa e un misurino per i liquidi.

In ultimo, anche la preparazione non vi richiederà alcuno sforzo. Dovrete semplicemente unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolarli il meno possibile, giusto il tempo di amalgamare il tutto. Il dolce ideale, insomma, da preparare quando si ha poco tempo a disposizione!


Leggi anche: Torta camilla light: la ricetta

I diversi tipi di latte vegetale

Se a questo punto vi siete convinti a cimentarvi con la ricetta del giorno, potete seguirla alla lettera e utilizzare il latte di mandorla ma anche optare per un diverso latte vegetale. A questo proposito, ecco quali sono i principali.

Iniziamo con il latte di soia, il più diffuso, ha pochi grassi ed è ricco di proteine, vitamine, fibre e sali minerali. C’è poi il latte di mandorla, con il suo gusto dolce e deciso. Una bevanda ricca di vitamine ma anche di sali minerali come calcio, ferro, magnesio e potassio. Uno dei più digeribili è invece il latte di avena, molto indicato per chi ha problemi di digestione e di stitichezza.

Mentre il latte di cocco, molto dolce, sa di estate e di tropici e di spiagge assolate, per tutti quelli a cui già manca la bella stagione! Il latte di riso è leggerissimo, quindi molto digeribile. Ricco di nutrienti e di carboidrati, è però completamente privo di calcio, che dovrete quindi assumere in qualche altro modo. In ultimo il latte di noci, un po’ più difficile da trovare e anche un po’ più costoso degli altri. Ma è perfetto se dovete seguire una dieta povera di zuccheri! Ed ecco, ora avete tutte ma proprio tutte le informazioni necessarie!


Potrebbe interessarti: Menù per la prima comunione: consigli e idee

Preparazione

Unite in una caraffa latte di mandorla e olio di semi. Mescolate.

Setacciate insieme farina e lievito in una ciotola. Aggiungete lo zucchero di canna. Fate poi un buco al centro e versatevi all’interno il composto liquido e la scorza grattugiata del limone.

Mescolate velocemente, giusto il tempo di amalgamare il tutto. Versate in uno stampo già rivestito di carta forno e infornate a 180° per circa 30 minuti.