Crema di cetriolo con salmone affumicato
Una ricetta originale, sana e gustosa: perfetta per una cena informale in compagnia degli amici.
Cercate un antipasto leggero e originale, per ritrovare la linea e disintossicarvi con gusto? La crema di cetriolo con salmone è l’idea giusta, sana e saporita, e può essere preparata in qualsiasi stagione.
In estate, infatti, si possono usare i cetrioli di uso comune, un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, da sempre noto per le sue proprietà diuretiche e detossificanti. Ha un elevato potere saziante e regolatorio dell’intestino: per questo è molto usato nelle diete ipocaloriche. In inverno si può usare il cetriolo olandese, caratterizzato dalla buccia liscia, leggermente solcata, senza spine e privo del sapore amaro che spesso caratterizza il cetriolo comune.
Il salmone affumicato, l’altro ingrediente principe della ricetta, è considerato dagli esperti un alimento altrettanto prezioso e per l’organismo. Apporta infatti acidi grassi omega-3, vitamine e minerali, tutti elementi fondamentali per la salute umana, e contiene proteine facilmente digeribili che lo rendono adatto ad adulti e bambini.
Attenzione però a non eccederne con il consumo perché è un pesce più grasso rispetto al pesce azzurro e perché, nella sua versione affumicata, apporta un contenuto di sale maggiore rispetto a quello del salmone fresco. Andrebbe quindi assunto più o meno una volta ogni 15 giorni.
Se amate il salmone affumicato e siete alla ricerca di qualche idea sfiziosa per preparalo, provate la pasta fredda con salmone affumicato, cipollotto e asparagi, tortino asparagi e salmone affumicato o i golosissimi vol au vent farciti.
Idea light! Al posto dello yogurt intero, si possono usare lo yogurt magro bianco o lo yogurt greco magro, per chi non vuole rinunciare alla linea.
Leggi anche: Salmone surgelato, come cucinarlo
Chi è intollerante al latte vaccino può usare lo yogurt di capra, il sapore sarà però più deciso; o lo yogurt di soia bianco.
Preparazione
- Il primo passaggio consiste nel lavare e sbucciare i cetrioli, eliminando i semi e tagliando a pezzetti la polpa, che andrà poi salata e lasciata spurgare per circa 30 minuti.
- Trascorsi i 30 minuti la polpa andrà sciacquata per eliminare il sale in eccesso e quindi frullata con poco sale, il pepe e qualche goccia di succo di limone. Alla purea ottenuta andrà aggiunto lo yogurt, per poi mescolare accuratamente il tutto.
- Nel frattempo tagliare a fettine il salmone affumicato.
- Versare infine la crema di cetriolo e yogurt in fondine individuali o in bicchieri da antipasto, precedentemente raffreddati in frigorifero, disporvi il salmone e completare con l’aneto.
- Servire l’antipasto da solo o in accompagnamento a crudité di verdure, tartine o spiedini di verdure misti a formaggi a pasta morbida.