Cardi alla parmigiana

Una ricetta buonissima e gustosa, facile e di stagione, per assaporare al meglio una verdura tipica dell'inverno: i cardi.

19/01/2016

Sommario

Una ricetta buonissima e gustosa, facile e di stagione, per assaporare al meglio una verdura tipica dell'inverno: i cardi.

Tempo di preparazione:
50 minuti
Tempo di cottura:
40 minuti
Quantità:
6 porzioni

Ingredienti Ricetta

  • Cardi 1 kg
  • Limoni 2
  • Latte fresco 1 l
  • Farina 50 g
  • Burro 50 g
  • Parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato 100 g
  • Pecorino grattugiato 4 cucchiai
  • Farina quanto basta per infarinare qb
  • Olio di semi per friggere qb
  • Mozzarella fiordilatte a fette 500 g
  • Olio sale pepe qb
  • Noce moscata qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 795 kcal
  • Grassi 47 g
  • Carboidrati 55 g
  • Zuccheri 11,5 g
  • Fibre 2,5 g
  • Proteine 37 g

Da una rivisitazione invernale di uno dei più famosi piatti della tradizione italiana, nasce la ricetta dei cardi alla parmigiana.

Tutti conosciamo bene la bontà della ricetta ispiratrice, ovvero la parmigiana tradizionale di melanzane: una gustosissima stratificazione di melanzane fritte, pomodoro, mozzarella fior di latte e parmigiano.

Nella ricetta di oggi, le melanzane vengono sostituite dai cardi, un ortaggio tipico di questa stagione fredda appartenente alla famiglia dei carciofi: hanno poche calorie, la forma del sedano e un sapore simile a quello del carciofo, ma un poco più amarognolo.

Il suo gusto particolare, appunto, lo rende la verdura perfetta per questa versione insolita della parmigiana che, per gli ingredienti che usa, lo rende più dolce e gradevolissimo!

Due ricette in una:

La ricetta dei cardi alla parmigiana si può preparare sia seguendo i passi della parmigiana di melanzane, dunque in rosso, sia in una variante senza pomodoro, in bianco.

Se scegliete la prima opzione: dopo aver pulito e lessato i cardi secondo le indicazioni che trovate qui sotto, friggeteli e formate la teglia stratificata secondo le dosi e gli ingredienti indicati nella ricetta tradizionale della parmigiana.

Se invece scegliete la seconda opzione, senza pomodoro ma con una besciamella arricchita da parmigiano reggiano invecchiato, non vi resta che continuare nella lettura di questo articolo!!

Preparazione

  1. Pulite i cardi: separate le singole costole dal cespo e, come per il sedano, privatele dei filamenti e sciacquate sotto acqua corrente.
    Mettete via via i cardi preparati in una ciotola con acqua fredda e il succo dei due limoni in modo non anneriscano.
  2. Tagliate cardi a pezzi tutti uguali lunghi circa 20 cm e lessateli per 20-30 minuti in acqua bollente salata: devono essere teneri, ma ben sodi.
  3. Nel frattempo preparate la besciamella seguendo le indicazioni della nostra ricetta base, usando però le dosi di latte, farina e burro indicate in questa ricetta. Non appena la salsa è pronta, unitevi il parmigiano grattugiato e mescolate bene con una frusta in modo si sciolga.
  4. Scolate i cardi, raffreddateli sotto acqua fredda e asciugateli con un panno da cucina. Infarinateli e friggeteli fino a doratura su entrambi i lati nell’olio di semi ben caldo.
    Tamponateli con carta assorbente e salateli.
  5. Accendete il forno a 200° C e componete la parmigiana: imburrate o oliate una pirofila, versateci un mestolino di salsa al parmigiano e allargatela su tutto il fondo. Coprite con uno strato di cardi, uno di salsa al parmigiano e mozzarella fior di latte.
  6. Continuate in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
    Terminate con una spolverata di pecorino, coprite con alluminio e infornate per 20 minuti.
    Togliete l’alluminio e continuate la cottura per altri 20 minuti facendo gratinare sotto il grill per ulteriori 2 minuti.