Pizzette di melanzane al forno light: la ricetta gustosa

Pizzette di melanzane al forno, una ricetta semplice e veloce che salva la cena e il palato. Gustosa e saporita, sono perfette anche per i bimbi.

30/04/2022

Sommario

Pizzette di melanzane al forno, una ricetta semplice e veloce che salva la cena e il palato. Gustosa e saporita, sono perfette anche per i bimbi.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
12 pizzette

Ingredienti Ricetta

  • Melanzane grandi e regolari 3
  • Polpa di pomodoro 350 g
  • Olio evo 3 cucchiai
  • Mozzarella per pizza 180 g
  • Sale qb
  • Pepe qb
  • Origano qb
  • Basilico 6 foglie
  • Acciughe 12 filetti

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 95 g
  • Grassi 6 g
  • Carboidrati 3 g
  • Zuccheri 3 g
  • Fibre 2,5 g
  • Proteine 5,6 g
  • Colesterolo 15 mg

Le melanzane sono la meraviglia della natura. Comunque si preparino e comunque le si abbinino, con salumi o con pesce, sono ottime. Ecco perché averne sempre un po’ in frigo è un’ottima idea. Soprattutto quando si vuole cucinare qualcosa di sfizioso senza perdere troppo tempo.

Bastano pochissimi ingredienti a disposizione di solito per comporre ottimi piatti con le melanzane. Lo stesso accade con le pizzette di melanzane al forno, una ricetta salva-cena che garantisce leggerezza, sapore speciale e anche una bella presentazione.

Un piatto, quindi, da proporre non solo in famiglia, ma anche nel caso in cui siano previsti ospiti. Queste splendide pizzette simbolo del veggie, infatti, sono ottime anche come aperitivo in una serata tra amici.

E, altro segreto, i bambini ne andranno matti: un modo speciale per far amare loro le verdure.

Melanzane e dintorni

La melanzana è un ortaggio che appartiene al gruppo delle solanacee. Il nome deriva dal fatto che contiene la solanina, un elemento tossico. Ecco perché la melanzana va mangiata assolutamente cotta. Per il resto, non dà alcun problema.

È anzi molto leggera e consigliata nelle diete. L’altra sua splendida caratteristica è la versatilità. Con la sua polpa bianca e dal sapore pungente, si presta a varie preparazioni, una più buona dell’altra. Verdura tipicamente estiva, la melanzana ha il vantaggio di assorbire perfettamente i grassi, motivo per cui è utilizzata in piatti sostanziosi e saporiti.

Un esempio? Le melanzane alla parmigiana, una delle meraviglie del mondo. Ma si possono anche impanare e friggere. Oppure si possono fare delle polpette, sia vegetali, sia mischiate alla carne. È deliziosa, inoltre, per condire la pasta.

Melanzane

Come la pizza, ma di verdura: consigli sulle pizzette di melanzane al forno

Per preparare invece le pizzette di melanzane al forno serve meno tempo che per parmigiana o polpette, ma tanta voglia di mangiar bene. Questo piatto semplice e veloce infatti racchiude tutta l’essenza di ciò che è buono pur restando semplice.

Per questo tipo di preparazione, il consiglio principale è quello di usare delle melanzane di tipo viola, possibilmente dalla forma regolare. Questa melanzana non ha la tipica forma allungata e possiamo trarne nelle basi di pizzette tutte dello stesso diametro, senza alcuno spreco. Inoltre la sua polpa più generosa e tenera è perfetta per trasformarla in pizzette.


Leggi anche: Quale pizza ha meno calorie?

Il resto della procedura? È semplicissimo. Perché sarà davvero come fare una pizza. Stesso procedimento, stessi ingredienti. Procurarsi, quindi, sale, salsa di pomodoro, mozzarella e ciò che si desidera per condire.

Una questione di fantasia

Come con la normale pizza, infatti, anche con le pizzette di melanzane al forno, oltre alla di tecnica, serve un po’ di fantasia. Infatti anche questa specialità di verdure si può condire un po’ come si vuole. Ottimi, tuttavia, sono gli abbinamenti con tutti quei prodotti che vanno già di per sé molto d’accordo con le melanzane.

Si parla, ad esempio, del prosciutto cotto che, con la sua delicatezza, esalta il sapore della melanzana senza coprirlo. Un’idea più audace, invece, sono le acciughe. Simbolo della pizza più semplice al mondo, definita “napoletana” in molti menù, danno un forte tocco di sapore che si combina all’asprezza delle melanzane.

Un’altra splendida soluzione per condire le pizzette di melanzane al forno è l’utilizzo delle olive. Possibilmente quelle nere. Ci stanno davvero bene su questa torta pizzosa con il loro gusto intenso.

Melanzane

Come scomporre le pizzette di melanzane al forno

La ricetta delle pizzette di melanzane al forno, che vedremo di seguito, è semplice e veloce. Ma esiste un modo anche per scomporla e creare un piatto di grande bontà. È da preparare in momenti di fretta e fame, quando si vuole mangiare qualcosa di buono che ricordi il sapore della pizza quando pizza non c’è.

L’idea, quindi, può essere quella di cuocere delle melanzane a tocchetti con un po’ di aglio. Per ricordare il sapore della pizza, si possono condire con sale, pepe, origano e basilico. Se si aggiungono dei pomodori, sempre in cottura, si sostituisce la salsa di pomodoro che invece si usa nelle pizzette di melanzane al forno.


Potrebbe interessarti: Melanzane alla pizzaiola in padella

Tutta questa bellezza si può versare nella base di pasta sfoglia, unita a mozzarelle, olive nere a rondelle e tonno. Mettere in forno e far cuocere come una normale torta salata: anche questa sembrerà una splendida pizza.

Consigli per una versione light

Le melanzane prima di essere cotte di solito si tagliano e si mettono sotto sale grosso per un po’. Si poggiano su uno scolapasta e si lasciano lì per qualche minuto. Questo è fondamentale per far perdere l’acqua alla verdura e un po’ della loro caratteristica acidità.

Per la ricetta delle pizzette di melanzane al forno, invece, buone notizie: non c’è bisogno di far perdere loro l’acqua. Quindi si tagliano, si trasformano in basi per pizza e si preparano. Stop. Resta da sapere, oltre alla ricetta, come poterne fare una versione ancora più light.

Detto che questa è una ricetta di per sé leggera, si possono abbattere ancora di più la calorie eliminando totalmente l’olio dalla preparazione. Sarà fondamentale la carta forno. Poi una mozzarella light, un po’ di origano e via: in forno. E adesso, tutto il procedimento.

Melanzane alla pizzaiola in padella

Preparazione

  1. Per prima cosa bisognerà occuparsi delle melanzane, in modo da trasformarle nella base delle nostre pizzette. Tagliatele quindi nel senso della larghezza in fette da 1,5 cm.
  2. Assicuratevi che le fette siano regolari e dello stesso spessore, onde evitare sorprese in forno. Metterle poi su una teglia ricoperta da carta forno e inciderle con un coltello ben appuntito in superficie.
  3. Condire le melanzane con sale e un filo d’olio. Farle cuocere a 180° in forno statico per venti minuti. Nel frattempo, preparare i condimenti. Condire la polpa di pomodoro con olio, sale, pepe e origano. Tagliare la mozzarella per pizza a dadini.
  4. Una volta pronte e ben dorate, estrarre le melanzane dal forno. Condirle come una pizza: polpa di pomodoro, mozzarella e acciughe. Metterle di nuovo in forno per dieci minuti e alla fine aggiungere il basilico su ogni pizzetta. I condimenti possono essere i più vari. Il sapore, sempre perfetto.