Menù per la festa della mamma

La mamma è una delle persone più importanti della nostra vita ed è giusto che la sorprendiamo con un menù per la festa della mamma!

03/05/2022

La festa della mamma quest’anno cade il 10 maggio. Una domenica, come sempre, perché la festa della mamma, alla stregua della Pasqua, è una festa mobile e domenicale. Si tratta di una ricorrenza civile diffusa in vari Paesi del mondo ed è dedicata alla figura più importante – che piaccia o no – della vita di ognuno: la mamma. Fermo restando che si tratti di una festività commerciale, ciò non toglie che per un giorno si possa creare un po’ di magia.

E ringraziare per ogni gesto d’affetto, ogni tenerezza, le madri. Spesso ci si dimentica di farlo. Invece basta un po’ di attenzione, anche solo per un giorno, per rendere felici quelle persone che ci cullano e ci coccolano da sempre. Il modo migliore per farlo? Ideare un menù per la festa della mamma. Che sia perfetto, però. E curato, come le carezze che le sue mani ci hanno donato sin da bambine.

Festa della Mamma

La festa della mamma: origini e dintorni

La festa della mamma cade sempre la seconda domenica di maggio. O meglio, questo è ciò che vale in Italia e in un’altra manciata di Paesi Europei. Tanti altri, invece, hanno una diversa data per la festa della mamma, come ad esempio la Francia (ultima domenica di maggio) o la Norvegia e l’Argentina (addirittura in mesi differenti). E spesso non celebrano solo la madre, ma la famiglia nella sua interezza.


Leggi anche: Festa della mamma: le canzoni più belle da dedicarle

La società cambia col passare del tempo e c’è sempre più l’esigenza di celebrare una festa che sia globale, che comprenda l’affetto che i genitori, maschi o femmine che siano, danno ai figli. Istituita nel 1908 negli Stati Uniti, tuttavia, la festa della mamma è una conquista di Julia Ward Howe, che combattè affinché venisse riconosciuto il ruolo chiave delle madri nella famiglia e nella società tutta. E ancora oggi non si può che dar spazio a questo dolce evento.

Antipasti: come iniziare il menù per la festa della mamma

Il menù della festa della mamma va scelto con cura, proprio perché in questo giorno si celebra la bellezza di una donna speciale. E unica, nella vita di ognuno di noi. Con gli antipasti, quindi, ci sarà da sbizzarrirsi. Tante le cose belle che si possono creare, ma una menzione a parte va ai lievitati. Si sa che nella lievitazione c’è tutta la magia della vita. Quindi tra salumi, formaggi, pomodorini ripieni, verdure grigliate e altre bontà, un antipasto per la festa della mamma non potrà prescindere da un lievitato. Un’idea fantastica potrebbero essere delle piccole pizze. Se si riesce a domare l’impasto, si può dar loro la forma di cuore. Farina, lievito, acqua, sale, olio: ecco ciò che serve. E la pazienza di veder compiere nel nostro impasto il miracolo della vita. Lo stesso che ci ha donato la mamma.

Primo piatto: pasta fresca con radicchio e pancetta

Visto che stiamo impastando per il menù della festa della mamma, tanto vale andare fino in fondo. Mettiamoci quindi all’opera anche per la pasta. Sarebbe triste, per una volta che si serve la mamma, affidarsi a della pasta confezionata. Prepararla, poi, è semplicissimo e richiede davvero poco tempo. Restiamo su colori caldi, invece, per quanto riguarda il condimento. Un bel rosa, quasi tendente al rosso. Così le ricorderemo il calore delicato della sua presenza.

Quindi, farina e acqua su una spianatoia e si impasta. Poi si lascia riposare per 30 minuti e si dà alla pasta la forma che si preferisce. Per condirla, un po’ di radicchio e pancetta, passati in padella con un bel soffritto di cipolle fresche. Con una spolverata di parmigiano, la mamma non saprà resistere.


Potrebbe interessarti: Frasi e biglietti per la festa della mamma

pranzo festa della mamma

Secondo piatto: scaloppine in rosa

Il menù della festa della mamma può continuare il suo corso con un secondo dal colore rosa. Non è una scelta banale, ma solo un concentrarsi sulle sfumature della tenerezza. Quella che ha accompagnato ogni carezza della mamma sin da quando eravamo in fasce. Ecco perché un’idea geniale in questo senso sono le scaloppine in rosa. Serviranno solo fettine di vitello, farina, vino rosso, un po’ di concentrato di pomodoro, pepe rosa e, elemento chiave, mascarpone per legare il tutto. Verrà fuori un piatto cremoso, perfettamente rosa, delicatissimo. Sarà buono e dolce come un abbraccio. E saprà far sentire la vostra mamma davvero coccolata. Da non sottovalutare il fatto che è un piatto che richiede una certa cura, quindi è ancor più da apprezzare.

Contorno: rosa di patate e pancetta

Il modo migliore però per stupire la mamma sarà donarle un fiore. E non ci sarà bisogno nemmeno di passare per il fioraio. Certo, qualche fiore vero sulla tavola sarà sempre gradito, ma se ne possono fare anche di commestibili. E sono assolutamente bellissimi. Come? Serviranno solo patate, pancetta e una teglia per muffin per creare delle rose gustose e delicate, alla vista e al palato. Il segreto sta nel tagliare le patate molto sottili e metterle negli spazi della teglia da muffin come se fossero dei petali: immaginate di comporre una rosa. Le lamelle di patate andranno accompagnate da una sottile fetta di pancetta. E così si ottiene un bellissimo fiore tra il rosa e il bianco, delicato e tenerissimo.

Dolce per la festa della mamma: crostata di fragole

Il più dolce dei dolci per la festa della mamma non può che essere a forma di cuore. Un modo semplicissimo per ottenere questo effetto molto affettuoso è preparare una crostata di fragole. Basta una frolla, da lavorare bene ed energicamente, e, una volta pronta, tagliarla a forma di cuore. Va in forno davvero per poco e poi si adorna con qualche cucchiaio di crema pasticciera e, sopra, una distesa di piccole fragole di bosco. Considerato che a maggio si è anche in piena primavera, il risultato -anche a livello di gusto- non può che essere sorprendente. Aggiungiamoci poi tutta la tenerezza dell’averla fatta a mano. L’amore si nasconde in gesti piccolissimi. Si nasconde tra le pieghe della pasta fresca, nel profumo speziato di una scaloppina, in una fragolina adagiata con cura nel punto giusto di una crostata. L’amore, soprattutto quello per la mamma, è una questione di armonia.