Categories: Consigli di cucina

Il gorgonzola: la storia e le proprietà

Il gorgonzola non è un formaggio come gli altri. Girano sul suo conto strane e incontrollate voci. Per esempio, la saggezza popolare mormora che il “formaggio verde” fin dalle sue remote origini, fosse utilizzato per alleviare la costipazione e aiutare la digestione, mentre è convinzione popolare diffusa che i “consumatori abituali” di gorgonzola, oltre a godere di buona salute, fossero anche particolarmente longevi. Oppure, una leggenda della “bassa” milanese racconta che gli addetti alla stagionatura dello zola, benché siano soliti lavorare in spazi freddi e umidi, siano particolarmente resistenti a infezioni e malattie.

Indubbio è che il gorgonzola sia un formaggio unico, originale e inimitabile e, per questo, conosciuto in tutto il mondo. Una notorietà dovuta al suo gusto assolutamente particolare, capace di sposarsi meravigliosamente con altri sapori e, per questo, ingrediente privilegiato anche nell’alta cucina. Se tutto ciò è assolutamente noto, meno lo sono le sue proprietà che ne fanno un alimento sano e, anzi, addirittura “curativo”. Scopriamo quindi i segreti del gorgonzola, vera e propria gloria della tradizione alimentare tipica italiana nel mondo.

La storia “lunga e gloriosa” del gorgonzola

[dup_immagine align=”alignright” id=”66990″]L’origine del gorgonzola, così come lo conosciamo oggi, è un vero e proprio motivo di contesa. La sua reale provenienza originaria è infatti dibattuta e ne rivendicano la paternità diverse zone della Lombardia. Quello che è certo è che la sua “nascita” risale nel tempo fin nel primissimo Medioevo: infatti, se ne trovano testimonianze ben prima dell’anno 1000 in documenti mercantili della zona di Milano, città già allora fiorente centro commerciale dove merci e spezie di ogni tipo si incrociavano nei traffici dei commercianti. Gli aneddoti su come sia stato ottenuto si sprecano: i più accreditati fra essi vedono come centro originario del prezioso formaggio l’omonima località di Gorgonzola, alle porte di Milano, per cui alcuni storici riescono a indicare addirittura una precisa “data di nascita”, l’anno di grazia 879.

Altre fonti, invece, propendono per la zona di Pasturo, in Valsassina, che già allora godeva di una certa notorietà come centro di produzione casearia grazie alle sue grotte naturali che assicuravano una perfetta riuscita ai formaggi. Il paese di Gorgonzola, che non a caso con il tempo “trasferì” il suo nome al prodotto, rimase comunque per anni il centro di produzione e commercializzazione principale di quello strano formaggio che però, per diversi secoli, rimase un prodotto essenzialmente locale. Fu nel XV secolo che lo “stracchino verde” conobbe una tanto improvvisa quanto repentina diffusione e nell’Ottocento cominciò addirittura a essere esportato al di fuori dei confini nazionali, specialmente in Francia, Germania e Gran Bretagna, cosa che favorì anche la diversificazione delle sue varietà, più o meno piccanti, che dovevano rispondere a esigenze e gusti dei consumatori assai più variegate che in passato.

Il gorgonzola Dop

[dup_immagine align=”alignright” id=”66986″]Una tale e importante storia non poteva che diventare, oggi, una sorta di vanto nazionale. In questo contesto, a partire dal 1955, vari interventi legislativi hanno delimitato la zona tipica di produzione e stagionatura che tuttora individua la produzione del gorgonzola Dop, difesa e promossa, fin dal 1970, dal Consorzio per la Tutela del Gorgonzola che ne assicura la qualità, il rispetto della tradizione e il controllo sulle linee di produzione.

La muffa del gorgonzola

Il processo produttivo dello “zola” è infatti delicato e richiede grande attenzione: protagoniste in esso sono le caratteristiche muffe, responsabili delle sue venature verdi, che appartengono alla varietà “Penicillum roqueforti”, stretta parente del “chrysogenum” da cui si ricava la penicillina medicinale. Il ruolo delle muffe è fondamentale e il loro “lavoro” va salvaguardato con cura: anche per questo motivo il gorgonzola può essere prodotto soltanto con latte purissimo e di alta qualità, senza alcuna contaminazione chimica – disinfettanti, pesticidi o antibiotici spesso usati in altre produzioni agricole – che potrebbero impedirne la formazione e danneggiare i fermenti lattici, estremamente sensibili all’ambiente che li circonda, e che sono indispensabili perché il formaggio presenti le proprie tipiche caratteristiche sensoriali.

Il gorgonzola: calorie e valori nutrizionali

Considerando quindi la sua procedura di produzione, si intuisce l’origine della salubrità, spesso poco conosciuta, del Gorgonzola, i cui effetti benefici si concentrano in primo luogo sulla flora batterica intestinale, ma anche nell’apporto di sostanze come vitamine, minerali e proteine nobili. Lo “zola” è ricco di vitamina A, B2, B5 e B12, di calcio, sodio, fosforo, magnesio e selenio. E’ dotato di una percentuale di grassi contenuta se paragonata a quella di altri formaggi, circa il 30% della sua composizione. A livello di calorie, 100 grammi di Gorgonzola forniscono circa 350 kcal, più o meno quanto l’emmenthal o il provolone ma decisamente meno, per esempio, del groviera, del pecorino, del parmigiano o della fontina. Inoltre, è indicato per chi è intollerante al lattosio.

Ricette con il gorgonzola

Questo formaggio si sposa splendidamente con la frutta secca, in particolare gorgonzola e noci sono un’accoppiata amatissima e sempre vincente, un antipasto velocissimo da preparare e dalla sicura riuscita. Lo zola si presta meravigliosamente anche alla realizzazione di primi piatti semplici ma davvero saporiti e gustosi come risotti o paste, semplicemente amalgamando il formaggio alla pasta o al risotto poco prima di servire in tavola. A chi ama sperimentare sapori più ricercati consigliamo la ricetta della lasagna di polenta, pancetta, porcini e zola dolce oppure la polenta pasticciata con zucca, speck e gorgonzola; o ancora degli sfiziosi sformatini vegetariani di cavolo viola nella variante a base di spinaci, zola e uva passa. Da provare come aperitivo ricco e goloso le polpette di melanzane al forno da servire con una irresistibile cremina di gorgonzola piccante.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

49 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago