Piadina Romagnola
La piadina è un piatto ideale per la pausa pranzo o per uno spuntino veloce nel corso della giornata. Scopri la ricetta per prepararla in casa
La piadina romagnola è uno dei piatti più conosciuti e sicuramente apprezzati della cucina romagnola. Si presenta come un disco di sfoglia composto di farina, strutto, sale e acqua che è tradizionalmente cotta su un piano di terracotta o di metallo posto sulla brace. La piadina ha una storia antichissima e risale agli Etruschi, i quali preparavano una pastella di cereali simile a quella odierna. Per molti anni la piadina è stata considerata un pasto dei contadini perché gli ingredienti sono semplici e di facile reperibilità. La vera piadina romagnola è farcita con prosciutto di Parma, squacquerone, un formaggio fresco e gustosissimo, molto simile alla crescenza o allo stracchino, e naturalmente con rucola. Può essere inoltre riempita con mozzarella, pomodoro e prosciutto, con solo formaggio e rucola, con salumi affettati o salsiccia grigliata; insomma, la scelta è illimitata, sta in voi decidere come la preferite. Può essere anche consumata come surrogato del pane per accompagnare varie pietanze. La piadina fresca fatta in casa naturalmente ha un sapore e profumo inconfondibile, ma oggigiorno è molto comune consumare piadine precotte che sono poi scaldate sulla piastra e farcite al momento.
Preparazione
- Mescolare la farina e il bicarbonato in una ciotola. Disciogliere il sale nell’acqua.
- Mettere il mix di farina a forma di vulcano su un piano di lavoro, facendo in modo di formare un “cratere” abbastanza grande dove riporvi lo strutto. Amalgamare il tutto aggiungendo lentamente l’acqua e lavorare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Coprire con un canovaccio di cotone e lasciar riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
- Dividere la pasta in 4 palle di uguali dimensioni. Per stendere la pasta della piadina è necessario un mattarello di legno – lungo circa 80 cm e 4 cm di diametro. Spolverarlo leggermente di farina e stendere la pasta con lo spessore di circa 5 mm e ricavare 4 dischi di 23-25 cm di diametro. Per ottenere dei bordi regolari usare una rotella tagliapasta a lama liscia seguendo il contorno di un piatto di forma circolare.
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio alto. Aspettare che sia calda, adagiare un disco di pasta sulla padella e punzecchiare piú volte con i rebbi di una forchetta. Cuocere per circa 2-3 minuti per ogni lato. Se si formano delle bolle d’aria, pressarle con una spatula.
- Spalmare la piadina con uno strato sottile di formaggio, coprire con alcune fette di prosciutto crudo e guarnire con della rucola.
- Piegare la piadina in due e servire calda.
Leggi anche: Piadine alla zucca ferraresi