Come conservare le uova sode
Le uova sono uno degli alimenti tipici dell’alimentazione e dieta italiana. Sono anche uno di quei prodotti che non mancano mai nel nostro frigorifero. E per questo sono spesso alla base di idee semplici per una cena veloce o per un antipasto sfizioso. Come per esempio le uova sode. Ma sapete come conservarle?
La preparazione è piuttosto semplice. Dopo aver messo le uova in un pentolino con l’acqua, portare ad ebollizione, mantenendola per 8′- 10′, scolare e fate raffreddare in acqua fredda. Quindi eliminare il guscio. Le uova sode possono essere accompagnate da salse gustose oppure anche riempite con abbinamenti diversi. Si possono cucinare ripiene con il tonno e la maionese per esempio. Con mascarpone ed erba cipollina, o ancora con i funghi, gli asparagi oppure le olive.
Le uova sode, oltre ad essere consumate semplicemente da sole, possono essere utilizzate nella preparazione di diverse pietanze. Si possono aggiungere alle insalate, possono arricchire insalate di riso o pasta fredda, possono essere utilizzate nella realizzazione di salse e zuppe.
È importante utilizzare l’acqua fredda, poiché l’urto termico dell’acqua calda provoca la rottura del guscio e la deformazione delle uova per la fuoriuscita dell’albume.
È altresì importante il tempo di cottura. La cottura eccessiva delle uova sode, infatti provoca una mutazione cronica provocata dall’interazione chimica dei suoi elementi. In pratica, il tuorlo delle uova eccessivamente cotte inscurisce, acquisendo una colorazione verdastra, ma è importante sapere che tale mutazione del colore del tuorlo non è indice di tossicità delle uova sode.
Per sbucciarle in maniera semplice, le uova devono essere raffreddate in acqua. Saltando questo passaggio è possibile che l’albume rimanga aderente al guscio rompendosi al momento della separazione.
Può capitare di cuocerne in abbondanza, in questo caso è importante sapere come conservare le uova sode.
Le uova sode si mantengono fresche per circa una settimana, ma è fondamentale conservarle in frigo ormai fredde. Dovete conservarle ancora con la buccia, perché, la durata senza buccia si riduce notevolmente.
Se le avete già sbucciate, mettetele in acqua o in un tovagliolo di carta bagnato o dentro un contenitore sigillato.
Con l’arrivo della Pasqua, le uova sode possono essere colorate e decorate, magari possiamo coinvolgere i nostri bambini in questa divertente attività.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…