5 abbinamenti in cucina con legumi e verdure
I legumi e le verdure oltre ad essere alimenti ricchi di proprietà nutritive, si prestano anche a simpatche ricette. Vediamone 5.
Che ne dite di 5 abbinamenti in cucina con legumi e verdure? I legumi sono portatori sani di proteine. Le verdure, invece, sono portatrici sane di fibre, vitamine, sali minerali e tanto altro. Le seconde fanno bene sempre e comunque, anche mangiate in abbondanza. I primi sono perfetti per chi non assume carne o anche pesce, in quanto ottimi sostituti di questi cibi.
Si comprende bene che unendo insieme legumi e verdure si ottiene un piatto perfetto, completo in ogni suo dettaglio. E non si parla solo di proprietà nutritive, ma anche di gusto. I legumi danno quel sapore vellutato e dolce, mentre le verdure hanno mille colori e sapori e sono un arricchimento fondamentale di gusto. Quindi, con gli abbinamenti in cucina con legumi e verdure non si sbaglia. Vediamone 5.
Verdure
Quando si parla di verdure, si parla di una varietà infinita di alimenti. Si tratta principalmente di piante che vengono utilizzate per l’alimentazione umana. E sono assolutamente fondamentali per l’esistenza.
Leggi anche: 5 abbinamenti in cucina con legumi e pesce
Sono definite verdure tutti gli ortaggi, non quindi cereali, frutta e spezie. Ma anche nel grande mondo degli ortaggi, c’è davvero da sguazzare. Sono tantissimi e tantissime sono le loro applicazioni in cucina. Le verdure non sono usate solo nei piatti salati, ma anche in quelle dolci. Basti pensare alle camille fatte con le carote, o alle torte con la zucca. Sul salato, poi, non è possibile nemmeno riassumere le applicazioni possibili. Ma una cosa è certa: l’abbinamento in cucina con legumi e verdura è perfetto sia per il palato che per il corpo.
Legumi
I legumi sono i semi commestibili contenuti nel baccello delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose o Fabacee. Di questi fanno parte alimenti che conosciamo molto bene, perché ampiamente usati in cucina: fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave. Altri legumi, anche se magari meno noti, sono il lupino, il caiano, la cicerchia. Ma anche la soia, che ormai è ampiamente entrata a far parte delle nostre cucine, è un legume.
Inutile negare che con tutti questi legumi, gli abbinamenti che si possono fare con legumi e verdure sono infiniti e tutti buonissimi. In generale i legumi sono consumati secchi, perché si conservano molto bene se lasciati essiccare. In altri casi, invece, si possono mangiare anche freschi. Pensiamo ai piselli: si apre il baccello, si sgrana e via, son pronti all’uso. Ma si trovano sul mercato anche congelati o in barattolo.
Crema di friarelli con lenticchie
I friarelli sono l’emblema della verdura. Verdi, verdissimi e, per questo, ricchi di ogni sostanza che fa bene al corpo. Si distinguono anche per la loro bontà straordinaria. Tra le verdure, forse, sono una delle migliori. Un ottimo modo per assaporarli, abbinandoli a un legume, è quello di cucinarli e unirli a delle lenticchie. Il piatto che ne verrà fuori non solo è buono, ma è anche un bello spettacolo per gli occhi. La crema di friarelli (basta farli bollire e poi frullare) sarà come un abbraccio verde tutto attorno alle lenticchie. Le lenticchie, invece, cucinate con pomodorini e pancetta, saranno al centro, a dominare il piatto. Piccole, buone, delicate come solo loro sanno essere.
Potrebbe interessarti: Cosa dice il galateo a tavola
Zuppa di cavolo e legumi
Questo è un piatto che richiede tempo e molta passione. Perché i legumi vanno messi in ammollo per diverse ore e anche la cottura deve essere lenta. È il piatto della lentezza, da assaporare anche lentamente. Si tratta di una semplice zuppa, nella quale si uniscono i legumi e, come verdure, il cavolo, le cipolle e le carote: questi ultimi serviranno per il soffritto. I fagioli, messi in ammollo per diverse ore, si aggiungono subito dopo e si mette l’acqua per far bollire il tutto. Poi si aggiungono lenticchie, ceci e cavolo nero tagliato a listarelle. Ci vorrà un’oretta, a fuoco lento e con tanta pazienza. Ma poi sarà tutto pronto per vivere la magia di questo piatto succulento, frutto di tanto amore. Il cavolo dona un sapore intenso, i legumi, invece, quel senso denso che dona calore al palato.
Vellutata sedano, patate e piselli
Nelle sere fredde, quando magari si rientra tardi da lavoro, niente è meglio di una vellutata. Calda e delicata, riscalda l’anima con la sua dolcezza. Per preparare una vellutata perfetta, un abbinamento con legumi e verdure è davvero l’ideale. In questo caso servono sedano e un po’ di cipolle, patate, piselli e una immancabile pentola a pressione. Mettete verdure e legumi dentro, salate e aggiungete un po’ di basilico. Poi sigillate tutto e fate cuocere: in pentola a pressione, tra l’altro, ci vorrà pochissimo tempo. Una volta pronto, basterà usare il mixer a immersione e creare questa splendida emulsione di sedano, patate e piselli. Ossia un fantastico abbinamento con legumi e verdure. Subito dopo si starà benissimo di fronte a una vellutata fumante, che è come un abbraccio felice.
Falafel
C’è un film che s’intitola “Morì con un falafel in mano”. E non ha un senso cattivo: in realtà è solo perché i falafel sono buoni da morire. Sono anche un ottimo abbinamento in cucina con legumi e verdure. Si tratta di una ricetta orientale a base di ceci. Come verdura, domina indiscussa (e si sente molto anche nel gusto) la cipolla. Preparare i falafel è molto semplice. Il trucco sta nel lasciare in ammollo i ceci per una notte intera e asciugarli bene prima di metterli nel frullatore con la cipolla e il cumino. Vanno, infatti, frullati da crudi, ma devono essere ben morbidi. Una volta pronta la farcia, si unisce il prezzemolo, si fanno delle polpettine un po’ schiacciate e poi si frigge. Bontà assicurata!
Risotto zucca e borlotti
Un’ottima soluzione per abbinare legumi e verdure è quello di trovare come intermediario tra i due il riso. Un bel risotto con zucca e fagioli borlotti, infatti, è l’ideale per scoprire la bellezza degli abbinamenti in cucina con legumi e verdure. La zucca, dolce e cremosa, si unisce perfettamente all’ulteriore cremosità dei fagioli borlotti. E così questo piatto diventa l’apoteosi della cremosità. Farlo è semplicissimo, anche con i fagioli in scatola. Basta un bel soffritto di cipolle a cui unire la zucca e poi i fagioli. Mettere il riso, far tostare e poi bagnare lentamente col brodo. Non bisogna dimenticare in questo caso una spolverata di timo, che dona un sapore fantastico all’intero piatto. E con quel profumo dolce e intenso nell’aria, con legumi e verdure che diventano un tutt’uno, si mangia bene, si mangia sano, ci si gode la dolcezza di casa.