Stivali o stivaletti invernali: i modelli più trend
Diamo un'occhiata ai modelli più trendy del settore, con l'opportunità di trovare i migliori per voi.
La stagione invernale può essere senz’altro molto interessante per chiunque indossi stivali o stivaletti. È possibile scegliere all’interno di una vasta gamma di prodotti, in un panorama sempre in continua evoluzione.
Come sono gli stivali invernali della collezione 2021-22
Chi è alla ricerca di stivali o stivaletti invernali ha davanti ai propri occhi numerose opzioni disponibili. La maggior parte del pubblico femminile sceglie di rifugiarsi nei classici stivaletti neri, essendo adatti alla maggior parte degli outfit. Eppure, sempre più tendenze hanno il loro ruolo nell’immaginario collettivo, puntando su semplicità e desiderio di osare qualcosa di diverso rispetto al solito.
In numerose occasioni, gli stivali dell’inverno 2021-22 diventano come una sorta di seconda pelle. Sono prodotti altamente eccentrici, con disegni in grado di porre in evidenza alcuni tratti specifici del proprio carattere. È possibile provare modelli morbidi, leggeri, pratici, avvolgenti. Alcune donne prediligono la ricerca della pura sensualità, altre si rifugiano nel vintage. L’obiettivo resta sempre quello di stupire, senza lasciare in secondo piano la ricerca di una comodità ai massimi livelli.
Quali sono i tipi di modelli considerati più trendy
A questo punto, non resta altro che effettuare una rapida carrellata sui tipi di stivali invernali più trendy del momento. Ogni donna ha solo l’imbarazzo della scelta in un autentico tripudio di colori e stili. Ed ecco che un periodo dell’anno che viene considerato più freddo e grigio può tramutarsi in un insieme di spunti davvero molto intriganti.
Leggi anche: Stivali autunno-inverno 2022/2023: i modelli di tendenza
Gli stivali colorati
Partiamo con una tipologia di stivali e stivaletti invernali davvero molto ambita dal pubblico femminile. L’uso di colori vivaci e sgargianti è in grado di valorizzare qualsiasi look, rendendolo sempre più consono al proprio stile di vita. Dagli anfibi colorati all’utilizzo sempre più cospicuo degli stivali fluorescenti, l’opportunità di indossare veri e propri arcobaleni ai propri piedi può fare la differenza. Ed ecco che la cara e vecchia pelle assume un significato molto più moderno e innovativo.
Gli stivali socks boots
Proseguiamo con una tipologia di stivali invernali in grado di lasciare a bocca aperta il pubblico per diverse motivazioni. Le cosiddette socks boots vengono indossate per aderire alla gamba in maniera ottimale. Sono prodotti realizzati in una pelle dalla morbidezza notevole o in una maglia elasticizzata. In questo modo, le classiche calze possono essere sostituite da un autentico capolavoro di stile ed eleganza. L’uso di spacchi molto profondi può fare la differenza in determinate occasioni.
Gli stivali alti modello cuissardes
Un’altra idea molto valida coincide con gli stivali alti modello cuissardes. Nel caso specifico, si tratta di una tendenza molto in auge già durante il periodo autunnale, ma in inverno può trovare la massima sublimazione. Determinati prodotti servono per coprire anche le cosce, con modelli in pelle che si adattano al meglio alla propria conformazione. Se abbinati con abiti mini, riescono a conferire uno stile intrigante e personale, con una certa dose di sensualità.
Gli stivali in argento
Gli stivali in argento dall’aspetto molto sgargiante sono ormai un must che si ripresenta ogni anno. I cosiddetti Silver lasciano di stucco e sono imprescindibili soprattutto in occasione di feste di una certa importanza. Alcune donne prediligono calzature ricoperte da cristalli, senza lasciare in secondo piano la classica pelle metallizzata. Numerose griffe dell’alta moda hanno scelto di affidarsi a questa formula altamente retrò e fortemente affascinante. Vanno benissimo anche in occasione delle vacanze invernali.
Potrebbe interessarti: Stivali alti: con tacco, eleganti o di gomma
Gli stivali platform dal tacco molto alto
Una donna che ha il chiaro intento di stupire sotto ogni punto di vista non può lasciare in secondo piano l’ipotesi di indossare i classici stivali platform. Nel caso specifico, si tratta di una tendenza molto recente, che riguarda l’utilizzo di un tacco molto alto. Quest’ultimo viene unito a un plateau di ultima generazione. Lo stile viene chiaramente ripreso da calzature iconiche come sandali e parigine e viene proiettato sugli stivaletti invernali, dando vita a un mix dalla qualità assoluta.
Gli stivali chunky alti
Anche in questa occasione, è possibile parlare di calzature capaci di arrivare fin sopra al ginocchio. Gli stivali chunky alti sono estremamente gettonati da parte del pubblico femminile. Fin dal primo momento, ci si può rendere conto di uno stile carrarmato piuttosto evidente. In un inverno nel quale non si ha intenzione di passare inosservate, un prodotto del genere è imprescindibile.
Gli stivali slouchy
Ogni tipologia di stivaletto può riservare sorprese positive a ogni donna che intende indossarlo. Gli stivali slouchy si arricciano e si ripiegano su se stessi. Sono comodi e pratici, piuttosto larghi e perfetti per ogni tipo di gamba. Al contempo, sono muniti di una cerniera in zip per un’adattabilità sempre al massimo. Leggeri e morbidi, quasi non si sentono all’altezza degli arti inferiori.
Gli stivali kitten heel
Quando si pensa agli stivali e stivaletti invernali, i modelli kitten heel sono davvero una soluzione molto valida. Si distinguono rispetto a numerose altre tipologie grazie al loro piccolo tacco e sono altamente intriganti. Al contempo, tali calzature si rivelano duttili e versatili, perfette per essere indossate nella vita di tutti i giorni. Nonostante ciò, non fanno disdegnare neanche nelle occasioni più importanti, come feste ed eventi in generale.
Gli stivali in stile peluche
Ecco un’altra tipologia di stivali invernali che risulta perfetta soprattutto nei momenti più freddi dell’anno. A prima vista, potrebbero sembrare simili a veri e propri doposci. Tuttavia, gli stivali in stile peluche, noti anche come furry, vanno bene anche per divertirsi nei locali notturni. Tutto ciò senza lasciare in secondo piano un aspetto vintage che non guasta mai.