In quanto tempo si organizza un matrimonio

È arrivato il momento di organizzare il proprio matrimonio ma quanto tempo è necessario per pensare a tutto? Da cosa dipende?

01/02/2019

Organizzare un matrimonio non è sicuramente una cosa facile e veloce… ci sono moltissime cose a cui pensare e soprattutto è importante raggiungere l’obiettivo di fare le cose per bene!

Sorge spontanea la domanda: ma quanto tempo è davvero necessario per far si che il giorno più bello della nostra vita lo sia davvero e non diventi un disastro clamoroso?

Organizzare un matrimonio in poco tempo

Se una sposa si pone il quesito sul tempo, vuol dire che ne ha poco.

È necessario essere consapevoli che il risultato dipende soprattutto da ciò che si vuole.

Se infatti si desidera organizzare il ricevimento in una cascina, o in una villa molto richiesta è ovvio che sarà quasi impossibile riuscire a prenotarla un mese prima… bisogna quindi indirizzarsi su altro, meno conosciuto o meno prestigioso.

Se si desidera “la botte piena e la moglie ubriaca” allora forse è meglio rivolgersi ad una Wedding Planner, dimezza tempi, riduce gli sforzi e ottimizza le scelte… anche se non sempre riesce a fare miracoli!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”930295″]

Molti sono convinti che scegliere un professionista per le nozze sia un costo aggiuntivo e utile solo se si vogliono fare le cose in grande.

In realtà è la scelta più corretta sia per matrimoni da urlo che per quelli più semplici… e assolutamente indispensabile per i matrimoni last-minute!

Il tempo minimo indispensabile per organizzare un matrimonio sono 3 settimane, questo perché la cerimonia può essere celebrata dal 12º giorno dalla data della pubblicazione che deve comprendere almeno due domeniche … se ci sono stati cambi di residenza della coppia e non si è sempre vissuti presso lo stesso Comune, allora i tempi per ottenere il certificato di avvenuta pubblicazione, si allungano.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”930288″]

Organizzare un Matrimonio in 6 mesi

Il tempo minimo per poter pianificare un Wedding Day degno di questo nome sono 6 mesi.

In 24 settimane si possono infatti gestire alcuni imprevisti che in alcuni casi accadono… la scelta dell’abito perfetto che non si trova, la testimone che deve partire per lavoro, le damigelle che litigano per il colore dell’abito e tante altre piccole cose che rallentano l’organizzazione e aggiungono ansia agli sposi.

Per cucire un abito sartoriale solitamente gli atelier prevedono 6 mesi, questo perché bisogna comprare la stoffa, fare le prove e correzioni sulla sposa, scegliere gli accessori giusti e infilarsi nell’agenda della coppia piena di impegni e appuntamenti improrogabili.


Leggi anche: Nozze di legno, di cotone e tutte quelle che non sai

I primi fornitori da individuare sono indubbiamente il luogo della cerimonia, quindi Chiesa o Casa Comunale, e location ove si svolgerà il Ricevimento.

A volte è necessario incastrare giorni e orari e non sempre la soluzione è immediata e facile.

Lo step successivo sono le partecipazioni matrimonio: è importantissimo comunicare in tempo la data delle nozze, soprattutto se coincide con la stagione calda quando tutti si organizzano le ferie estive con largo anticipo.

Organizzare un Matrimonio 1 anno prima

Se si desidera vivere il periodo dell’organizzazione senza essere investiti dalla sindrome “Bridezilla” allora è necessario prendersi almeno 12 mesi per l’organizzazione del Matrimonio del secolo.

Bridezilla, neologismo inglese creato dall’unione di bride (sposa) e Godzilla (il lucertolone orribile del film) è conosciuta anche come sindrome da matrimonio, ovvero l’ansia e lo stress della futura sposa alle prese con la pianificazione del giorno più importante della sua vita.

I fornitori da cui iniziare se si hanno 365 giorni di tempo sono sempre i soliti due: Chiesa/Comune e Location.

In questo caso però si ha maggiore flessibilità nella scelta della data delle nozze… anche se in fondo, nonostante le 52 settimane di tempo, i sabato sera di giugno e luglio restano sempre solo 8!


Potrebbe interessarti: Auguri di matrimonio semplici e simpatici: le frasi più belle