La MamAssitant offre assistenza domiciliare alle mamme nei primi tre mesi di vita del bambino
La nascita di un figlio è fonte per la donna di gioia e appagamento, ma nondimeno si accompagna spesso a fatica, ansia, senso d’inadeguatezza e solitudine, in un contesto sociale nel quale capita sempre più frequentemente, soprattutto nelle grandi città, di vivere lontano dalla famiglia di origine e dagli affetti più cari. Si tratta certo di difficoltà fisiologiche in questa fase della vita della donna, che devono però poter essere affrontate con serenità per stabilire una corretta relazione mamma-bambino ed evitare il rischio di situazioni patologiche come quella della depressione post partum.
È proprio da questa esigenza concreta che nasce il progetto MamAssistant, promosso a Milano dall’Associazione La Lunanuova e dalla Cooperativa Altana-La Casa Tagesmutter, da tempo operanti sul territorio con servizi alla donna nel periodo della gravidanza e della prima infanzia.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”89304″]
La MamAssitant non è una figura sanitaria né una consulente all’allattamento, ma una professionista adeguatamente formata che si occupa di sostenere la donna nei primi tre mesi di vita del bambino, in una relazione di aiuto e di condivisione assimilabile a quella che, nelle famiglie allargate di un tempo, veniva assicurata dalla madre, dalla sorella o dalla vicina di casa.
Proprio per queste sue caratteristiche, il ruolo della MamAssistant è estremamente flessibile: essa potrà affiancare la mamma nella cura del bambino, sdrammatizzandone le paure, ma anche darle la possibilità di riposare o di occuparsi di sé quando necessario e offrire un aiuto concreto alla gestione della casa e della famiglia, per esempio riordinando, dando una mano in cucina e facendo piccole commissioni.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”89331″]
La competenza professionale delle MamAssistant, attive nell’area di Milano e hinterland, è garantita da un corso di 100 ore teorico e multidisciplinare condotto da ostetriche, psicologi e pedagogisti. La cooperativa assicura inoltre una costante supervisione delle collaboratrici, che avviene attraverso la possibilità di un confronto diretto in tempo reale e l’organizzazione d’incontri periodici di formazione permanente, a cui si affianca un’attività di monitoraggio del gradimento del servizio.
Il progetto MamAssistant costituisce inoltre una nuova opportunità professionale, poiché consente alle donne di accedere a un lavoro qualificato con orario flessibile.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…