Categories: Vivere bene

Olio essenziale di rosmarino: un alleato di bellezza e di benessere

Conoscete l’olio essenziale di rosmarino? No? È un olio profumato, derivato dal rosmarino, una pianta sempreverde utilizzata dall’antichità. Il nome significa rugiada del mare. Infatti cresce sulle coste ed era il segnale, per gli antichi marinai, che la terraferma era nelle vicinanze. È una pianta aromatica, molto usata nelle preparazioni culinarie ed apprezzata anche come olio essenziale, tisana e decotto. Cerchiamo di conoscerne usi, proprietà e benefici.

Gli usi

Cominciamo dagli usi. L’olio trova largo impiego nei prodotti per la cellulite, in abbinamento all’olio di mandorle. È ottimo per combattere la ritenzione idrica e favorire la riduzione del grasso sottocutaneo, a livello di cosce e glutei. È usato nelle maschere di bellezza per la sua azione purificante. È adoperato nei prodotti contro la caduta dei capelli o in caso di capelli grassi e con forfora. Vanno utilizzate poche gocce da frizionare sui capelli umidi. Si impiega per combattere lo stress, la tensione muscolare, i reumatismi e l’artrite. In questo caso è opportuno preparare un bagno tonificante con 10-15 gocce di olio essenziale. Bastano, invece, un paio di gocce nei deumidificatori ambientali, per rinfrescare e rendere balsamica l’aria. Può essere assunto anche sotto forma di tisana e si utilizza principalmente dopo i pasti per la sua azione digestiva e carminativa. Il decotto si prepara facendo bollire 1 cucchiaio di rosmarino in circa 500 ml di acqua per 4 minuti e lasciando riposare per 15 minuti. Si beve tre volte al giorno a stomaco vuoto e serve per combattere la colite e gli spasmi addominali.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”151795″]Le proprietà

All’olio essenziale sono attribuite capacità stimolanti sul sistema nervoso, aumentando la concentrazione e la memoria, se viene inalato. Ha una azione tonificante, soprattutto in caso di astenia, pressione bassa e stanchezza fisica e mentale. Agisce come antinfiammatorio, sia in caso di dolori muscolari, sia di nevralgie. È anche un importante depurativo delle vie biliari e del fegato, ma anche un disinfettante intestinale e delle vie urinarie. Ha una azione astringente e purificante a livello della pelle e dei capelli. La tisana può essere impiegata come antisettico per gargarismi e per disinfettare il cavo orale. Il decotto può anche essere usato per effettuare degli impacchi in caso di distorsioni.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”151796″]

I benefici

Sono evidenti i benefici a livello gastrointestinale. Infatti il rosmarino è indicato in caso di flatulenza e reflusso gastroesofageo, per la sua capacità di stimolare la peristalsi, calmare gli spasmi e stimolare l’appetito. Agisce inoltre anche contro i parassiti intestinali.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago