Categories: Vivere bene

Le 7 proprietà delle noci

La noce è il frutto di una pianta che viene coltivata da anni sulle rive del Mar Caspio e in India Settentrionale. Fu introdotta in Europa dai Romani, che la consideravano una pianta sacra, infatti facevano piovere noci sugli sposi. Questa usanza è ancora in voga attualmente a Modica, in Sicilia, mentre in Belgio le ragazze sono solite a mescolare noci vuote con noci piene: chi pesca la noce piena sarà prossima a sposarsi.
La noce viene ritenuta un simbolo di fortuna e di lunga vita. Nella cultura contadina il noce era considerato un albero molto importante, perché i suoi frutti erano un alimento prezioso nei periodi invernali, in cui le disponibilità alimentari scarseggiavano. Inoltre l’olio di noce veniva utilizzato per l’illuminazione, mentre le foglie venivano utilizzate per fare infusi per trattare geloni e fare gargarismi.
Oggi possiamo trovare questo ingrediente in tante squisite ricette come la crostata di miele e noci, l’insalata con noci e uva sultanina o le albicocche ripiene di caprino e noci.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”6448″]Proprietà

Le noci sono state considerate sin dal Medioevo una medicina. La forma della noce sgusciata ricorda la forma del nostro cervello. Per questo motivo molti ricercatori hanno utilizzato la noce per la cura di problemi neurologici. Tutt’oggi in alcune università dell’Asia, gli studenti utilizzano le noci per aumentare la loro capacità di apprendimento nella preparazione degli esami. Effettivamente le noci contengono la melatonina, che è un ormone e un eccezionale antiossidante che agisce a livello celebrale in particolare regola il ciclo sonno‑veglia. Le noci hanno un buon potere calorico infatti per 100 g di prodotto apportano 582 kcal, inoltre sono composte da 10,5 g di proteine, 57,7 g di grassi, 5,5 g carboidrati e 3,5 g di fibre.
Le noci sono un ottima fonte di vitamine come la vitamina E e alcune vitamine del gruppo B, come acido folico e sali minerali come magnesio, rame, zinco, selenio, potassio e fosforo. Dato al loro elevato contenuto calorico si consiglia di non superare i 30 grammi giornalieri, che corrispondono circa a otto gherigli.
Le noci per il loro contenuto proteico sono adatte per chi svolge attività sportiva, inoltre grazie a una buona quantità di fibra aiutano il buon funzionamento dell’intestino.
I grassi contenuti nelle noci sono grassi monoinsaturi e polinsaturi utili per prevenire le malattie cardiovascolari, perché questi grassi aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e aumentare quello buono (HDL) nel sangue. Quindi le noci sono amiche del cuore infatti se apriamo una noce a metà, possiamo notare che è a forma di cuore.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago