Il limone è il frutto di una pianta sempreverde (Cytrus limon) originaria della Cina e dell’India coltivata in Asia da almeno 2.500 anni, introdotta in Spagna dagli Arabi nell’XI secolo. I crociati al ritorno dalla Palestina contribuirono a diffondere il limone nel resto del continente europeo. Si dice che Cristoforo Colombo abbia introdotto il limone a Haiti durante il suo secondo viaggio in America nel 1493.
Il limone è un frutto che si trova nelle dispense delle nostre cucine, vantando molteplici usi. Viene usato sia come decorazione che come ingrediente. Inoltre è la base della nota dieta del limone. Vi sono numerose varietà, a seconda della varietà cambia l’acidità e la dimensione del limone. I limoni che vengono raccolti maturi sono molto zuccherini e poco aciduli. I limoni che troviamo in commercio vengono raccolti ancora verdi e maturano durante il periodo di deposito da 1 a 4 mesi. Il limone può sostituire il sale in quanto da sapore agli alimenti oltre che a contrastare l’annerimento di frutta e verdura. Si può utilizzare in cucina su vari piatti, a esempio in salse, nelle insalate, nei dolci come la crostata al limone, sorbetti, gelati, creme pasticcere.
Il limone veniva usato come medicinale già moltissimi anni fa. Infatti sembra che Galeno consigliasse piccole quantità di buccia di limone come tonico dello stomaco, mentre i Persiani utilizzavano i fiori di limone per attenuare l’affanno negli anziani. Il limone, inoltre, veniva utilizzato come ingrediente per formulare sciroppi per la tosse.
Essendo un agrume è notoriamente ricco di vitamina C, oltre che a potassio, acido folico e altre sostanze come acido citrico e il limonene. Il limonene da al limone la caratteristico profumo. Il limonene ha proprietà espettoranti oltre che ad aiutare la memoria e la concentrazione. Usare il limone sui cibi al posto dell’aceto è utile come abitudine in quanto ci aiuta a coprire il fabbisogno quotidiano della vitamina C, una vitamina molto “fragile”, che si dissolve con la cottura, ma che anche la conservazione degli alimenti in frigorifero aiuta a dissiparla quindi è utile consumare i cibi freschi.
Le proprietà afferite al limone sono molteplici:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…