Categories: Vivere bene

Il carciofo, un ortaggio ricco di proprietà

Il carciofo è un ortaggio a fiore conosciuto fin dall’antichità, infatti fu particolarmente apprezzato dai Greci e i Romani. Nel Medioevo fu ricercatissimo in quanto fu considerato afrodisiaco. Sembra che a Caterina de Medici piacessero molto i carciofi e se lo portò persino in Francia quando sposò il sovrano Enrico II. Fu poi importato in America dai francesi e dagli spagnoli.
Oggi il carciofo si coltiva maggiormente in Italia, Francia e Spagna. Esistono una quindicina di specie, sono differenti sia per la forma che per il colore. In Italia le varietà più diffuse sono il violetto di Toscana, il Castellamare, lo spinoso sardo, lo spinoso di Liguria e tante sono le ricette che accompagnano questo ortaggio: carciofi alla giudia, carciofi ripieni, insalata di carciofi ma anche semplicemente in pinzimonio con olio, limone e sale. Le parti edibili del carciofo sono il ricettacolo e le prime foglie, chiamate brattee. Questo ortaggio deve essere consumato in breve tempo se cotto, invece crudo può essere conservato in frigorifero per quasi una decina di giorni.
Pulire i carciofi non è facile ma con le nostre indicazioni non avrete problemi e potrete così approfittare delle tante proprietà di questo prodotto della terra.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”9545″]Proprietà del carciofo

Dal punto di vista nutrizionale il carciofo è particolarmente ricco di magnesio, potassio e acido folico. Contiene ferro, rame, zinco, fosforo, calcio e una minima quantità di vitamina C. Il contenuto di vitamine è scarso in questo ortaggio così come l’apporto calorico: 100 g di prodotto edibile apportano 22 calorie; poi vi è 2,7 g di proteine, 0,2 g di grassi, 2,5 g di carboidrati e 5,5 g di fibre e contiene l’84% di acqua. Per il suo buon contenuto di fibre è utile consumarlo per il buon funzionamento dell’intestino.
Nel carciofo ci sono sostanze in grado di stimolare la secrezione biliare. Si tratta della cinerina (principio attivo, che viene inattivato dalla cottura) che provoca un aumento del flusso biliare e favorisce la diuresi. Al carciofo si attribuiscono altre numerose proprietà importanti per la nostra salute: proprietà depurative, antitossiche ed epatoprotettive. Per un maggior effetto terapeutico è necessario preparare un infuso con le foglie dentellate esterne (non delle brattee). Quindi il carciofo è un alimento tonificante e digestivo. Negli ultimi anni quest’ortaggio viene studiato anche per l’azione ipocolesterolemizzante, cioè sembra in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Nel carciofo troviamo una buona quantità di flavonoidi, sostanze con una potente azione antiossidante che contrastano i radicali liberi, ritardando così l’invecchiamento e prevenendo le malattie cardiovascolari e tumori.

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

8 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

9 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

13 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

16 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

18 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

21 ore ago