Categories: Vivere bene

I 5 colori di frutta e verdura nell’alimentazione dei bambini

Bambini, frutta e verdura, un'amicizia possibile
L'anguria, oltre ad idratare molto, è anche ricca di antiossidanti
I pomodori hanno un forte potere antiossidante grazie al Licopene
L'uva bianca è ricca di vitamina C
Il cavolfiore è bianco e pertanto è ricco di vitamina C
Le ciliegie sono indicate per prevenire le malattie cardiovascolari e circolatorie
Il viola dell'uva è utile nel rendere più elastiche le pareti dei capillari
Frutti viola come mirtilli sono ricchi di atociani che aiutano a preservare dalle malattie cardiovascolari
Le melanzane viola aiutano a combattere le malattie circolatorie
Le verdure a foglia verde contengono molta clorofilla e sono antianemiche e amiche del cuore
Le carote contengono molto betacarotene, lo dice anche il nome!
Lealbicocche, di un bellissimo color arancione, ci forniscono il betacarotene che il nostro corpo trasforma in vitamina A

Come faccio a far mangiare le verdure ai miei bambini? Questa è una domanda comune alla maggior parte delle mamme in Italia. Lo sappiamo che sono importanti per la loro crescita e cerchiamo di farglielo capire in tutti i modi. I trucchi sono tanti, primo fra tutti il “camuffamento” che prevede di nascondere le verdure e farle sembrare qualche cosa d’altro o comunque inconsistenti come ad esempio gli hamburger di ceci e carote, la crema di carote o il frullato di frutta. Altre tecniche sono quella di dare alle verdure una forma divertente come il cous cous allo zafferano con verdure oppure quella di mettersi a cucinare direttamente con loro per rendere il momento del pranzo più divertente e far capire loro che anche le verdure possono esserlo.

Ma come scegliere le verdure da dare ai bambini? Ci sono bimbi che mangiano solo i pomodori, altri che adorano i fagiolini, altri ancora vivrebbero di patate ed i genitori tendono ad accontentarli con l’idea che basta che mangino dei vegetali qualsiasi per crescere sani e forti. In realtà ogni verdura ha le sue caratteristiche e favorisce l’uno o l’altro aspetto della salute dei più piccoli come dei più grandi. Ma forse pochi sanno che il modo più semplice di rendere variata la dieta vegetale è quello di guardare i colori.

Variare i colori per variare i benefici di frutta e verdura

A seconda del colore che assumono, in effetti, le verdure hanno delle proprietà che le caratterizzano, come spiega la dottoressa Ester Giaquinto del Comitato Scientifico Acqua Panna e Medico specialista in Scienze dell’alimentazione. Ecco i 5 colori fondamentali per l’alimentazione dei bambini (ma anche dei grandi!):

  • Le verdure rosse come pomodori e angurie ad esempio, hanno un forte potere antiossidante perché ricche di un pigmento che si chiama Licopene.
  • Il bianco di vegetali come banane, pere, uva bianca, cetrioli, cipolle, cavolfiori e finocchi è invece associato all’assunzione di vitamina C.
  • Ottime antianemiche e protettrici del cuore sono invece le verdure in foglia dal colore verde brillante che è dato dalla presenza della clorofilla. Spinaci, insalate, cicoria, rucola e bietole sono uno scudo naturale per la nostra salute.
  • Il giallo e l’arancio di carote, albicocche e melone sono sinonimo di presenza di betacarotene che viene poi trasformato dal nostro organismo in vitamina A. Inoltre, se desideriamo proteggere gli occhi da alcune malattie degenerative dobbiamo fare il pieno di vegetali gialli come mais dolce e alcune varietà di zucchine che contengono luteina e zeaxantina.
  • Mirtilli, uva rossa, melanzane e ciliegie sono caratterizzati dal colore viola, tipico dei vegetali ricchi di atociani, utili per preservare il fisico da malattie cardiovascolari e circolatorie, dato che rendono più elastiche le pareti dei capillari.

Insomma ad ogni vegetale il suo colore, ad ogni colore il suo beneficio.
Bisogna quindi ricordare di variare il più possibile la dieta dei più piccoli cambiando anche i colori della frutta e della verdura che assumono – ferme restando le cinque dosi al giorno ormai famose – senza dimenticare di idratarli molto, soprattutto nei mesi più caldi, facendoli bere ad intervalli regolari.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago