Laghi con spiagge balneabili anche per cani
Settembre è il mese perfetto per trascorrere dei weekend al lago in compagnia del proprio cane. Ma dove trovare strutture attrezzate? Scopritele qui.
Settembre, è tempo di migrare. Scriveva Gabriele D’Annunzio in una sua bella poesia dedicata ai pastori. E settembre, in effetti, è un momento fantastico per migrare in compagnia dei propri cani. E non è detto che sia tempo di abbandonare le spiagge. Un luogo fantastico dove immergersi nella natura per godere del tenero sole di settembre sono, ad esempio, i laghi, che contano numerose spiagge balneabili anche per cani. In Italia sono tantissime, una più bella dell’altra. La maggior parte sono concentrate nell’immenso Lago di Garda, ma anche nelle altre regioni italiane sono tantissime, accessibilissime e meravigliose per cani e padroni. Vediamole.
Lago di Tenno
Un posto fantastico in cui portare i propri cani a fare il bagno è il lago di Tenno. Questo bellissimo angolo di paradiso del Trentino, infatti, ha una spiaggia balneabile anche per cani che è una vera meraviglia. Acque cristalline sullo sfondo delle montagne e un’area attrezzata perfetta per far divertire, giocare, vivere il proprio cane. Nel frattempo i padroni non devono far altro che rilassarsi.
Lago di Bolsena
Il bel Lazio, così amichevole e simpatico, lascia spazio anche per i cani. Lungo il bellissimo lago di Bolsena, infatti, sono due le spiagge balneabili anche per i cani. Qui gli amici a quattro zampe sono i benvenuti. Una è la spiaggia di Cavaiano, l’altra è quella, confinante, di Gradoli. Quest’ultima è stata eletta proprio come Dog Beach, il luogo ideale per il puro divertimento dei propri cani.
Leggi anche: I laghi più belli del Piemonte dove fare il bagno
Lago di Bracciano
Una meta fantastica per settembre è il lago di Bracciano, nel Lazio. Anche qui sono numerose le spiagge balneabili anche per i cani che sorgono sul lago. Una di queste è la spiaggia dei Gabbiani. Libera e non attrezzata, è semplicemente un grande spazio in cui si può godere a pieno della natura e in cui i propri animali possono muoversi e correre davvero molto liberamente.
Lago di Martignano
Ci troviamo ancora nel Lazio. Un posto fantastico in cui stare e mangiare bene, in cui far vivere alla grande i nostri cani. Qui, sul lago di Martignano, c’è un agriturismo che, oltre a offrire ottimo cibo, ha preparato un’area cani attrezzata nella spiaggia che costeggia il lago. Sono immense le possibilità di giochi, relax, corse e bagno in acqua fresca. Mentre si gode del bel panorama del lago di Martignano.
Lago Maggiore
Sospeso tra Piemonte, Svizzera e Lombardia, il Lago Maggiore -date anche le sue dimensioni (è il secondo più grande in Italia)- offre numerose possibilità di balneazione per cani e padroni. Le località del lago in cui ci sono spiagge balneabili anche per i cani sono: Ghiffa, Oggebbio, Camogno. Moltissimi anche i campeggi in cui i cani sono i benvenuti. Tra questi, sul lago delle Fate, ad esempio, c’è Quartina.
Lago d’Iseo
Un altro bellissimo scorcio della Lombardia è il Lago d’Iseo. Sulla sua sponda Nord-Est si trova Pisogne, un affascinante borgo medievale. Qui sorge la Dog Sunny Beach. Già dal nome si comprende che si tratta di un vero parco di divertimenti per gli amici a quattro zampe. L’ingresso è gratuito, ma i cani devono stare al guinzaglio. Dotata di lettini e ombrelloni, ci sono anche degli istruttori che aiutano anche i pelosetti più timidi a entrare nelle bellissime acque del lago d’Iseo.
Potrebbe interessarti: Spiagge per cani nelle Marche: la lista
Peschiera del Garda
Un discorso a parte va fatto per il Lago di Garda. Immenso, luccicante e bellissimo, su questo lago dei laghi sono tantissime le spiagge balneabili anche per i cani. La primissima in classifica è indubbiamente la Braccobaldo Bau Beach a Peschiera del Garda. Si tratta, indubbiamente, della più famosa in Italia. E il motivo è semplice: è assolutamente la più attrezzata. Qui se si noleggiano ombrellone e lettino, il cane riceverà un kit di benvenuto gratuito che comprende lettino, ciotola, copertina e sacchetti per raccogliere l’eventuale sporcizia.
Salò
Un’altra fantastica spiaggia lungo il Lago di Garda, perfetta per gli amici a quattro zampe, è quella di Salò. Si trova in direzione Portese, in via Tavine. Qui ci sono bidoni per buttare gli escrementi e panchine sulle quali rilassarsi. La spiaggia è liberissima, tutta disegnata da piccole pietroline. Quindi qui il proprio cane può correre e sentirsi felice. Mentre il lago riempirà il cuore con i suoi colori meravigliosi.
Manerba del Garda
Sul Lago di Garda, precisamente a Manerba sul Garda, c’è un’altra spiaggia balneabile anche per i cani. L’ingresso si trova sul campeggio Ideal Pieve, che è aperto da aprile a settembre. In questo ultimo mese d’estate è poco trafficata e il luogo si fa davvero magico. Non solo per i propri cani, ma anche per i padroni stessi. Che qui si rilassano e godono delle belle atmosfere del lago di Garda.
Altre spiagge sul Lago di Garda
La lista delle spiagge balneabili anche per i cani sul Lago di Garda non finisce certo qui. Ci sono ancora Toscolano Moderno, Arco, Torbole sul Garda. E poi ci sono tante altre spiagge che hanno delle aree riservate e attrezzata per i cani. Tra queste si contano: Castelnuovo, Desenzano, Monica e tante altre. Insomma, la lista è lunghissima perché il Lago di Garda è davvero esteso e, soprattutto, ben organizzato per qualsiasi esigenza e per qualsiasi necessità. Che riguardi se stessi o che riguardi i propri cani.
Per concludere, le regole
Come ogni luogo meraviglioso che si rispetti, e che la natura ci ha donato gratuitamente, c’è un prezzo piccolissimo da pagare: la civiltà. Ognuna delle spiagge sul lago balneabili anche per animali offre massima libertà ai propri animali, ma questo non significa che si possa fare ciò che si vuole. La maggior parte delle spiagge dog friendly, infatti, richiede che i cani siano comunque tenuti al guinzaglio. In alcuni casi, purtroppo, può essere necessario usare la museruola. Inoltre si dovrà sempre portare il necessario per raccogliere i bisogni del proprio cane, oltre che stare attenti che gli animali non disturbino le altre persone o i loro simili. Piccole, davvero piccole, regolette per un vantaggio immenso: la possibilità di vivere momenti di pace infinita con il proprio cane, accarezzati dal sole e dal velluto tipico delle acque dei laghi.