Formentera: cosa fare in caso di pioggia
Formentera, la perla delle Baleari, una delle isole più frequentate del Mediterraneo, è una meta prediletta anche nel mese di settembre. Tra le lunghe spiagge mozzafiato, il mare cristallino e la sabbia bianca può capitare, soprattutto nel mese di settembre di incontrare qualche giorno di pioggia. Che fare quindi se il meteo non è dalla nostra parte in un’isola in cui il mare rimane sempre l’attrattiva principale? Ecco qualche consiglio per non sprecare nemmeno un minuto della vostra vacanza a Formentera!
Il Museo si trova nella zona pedonale di Sant Francesc Xavier, il centro abitato più importante dell’isola. Il suo scopo è quello di far conoscere ai visitatori la storia e i costumi degli abitanti di Formentera. E com’era la vita sull’isola prima del boom turistico che l’ha portata ad essere una delle mete estive più ambite in Europa. Nelle piccole sale sono esposti alcuni oggetti della vita quotidiana. Come strumenti rurali e artigianali ma anche quelli utilizzati dai pescatori e dai lavoratori delle saline.
Un ottimo modo per passare il tempo in una giornata di pioggia è fare shopping in una delle tante piccole boutique e negozi di Formentera dove trovare pezzi unici ed esclusivi. È il caso di Janne Ibiza, al numero 7 di Carrer Punta Prima. La boutique fondata da Janne Anker Heegaard che iniziò il suo business nel 1970 vendendo i suoi bikini sulla spiaggia di Las Salinas. Considerata la pioniera del tanga, Janne è oggi una stilista affermata che porta avanti il suo atelier insieme alla figlia Jasmine. I suoi bikini rigorosamente realizzati a mano sono un vero e proprio must have per le fashion victim che si trovano in vacanza sulle Isole Baleari.
A San Francesc Xavier troverete anche un altro negozio cult di Formentera: Nomads, che vende principalmente abbigliamento sportivo e casual. Non potrete perdervi le giacche a vento realizzate interamente con le tele da kitesurf usate e riciclate.
Se invece avete voglia di vintage e vorreste trovare un capo esclusivo per immergervi nel passato hippie dell’isola, non potete non visitare il negozio Vintage Formentera, situato a Calle Santa Maria in Piazza de la Iglesias a San Francisco Javier. Non solo abiti ma anche bijoux, foulard e borse.
Artista hippie di origini tedesche, Schoppi è stato uno scultore visionario e innovativo. Che ha lasciato un segno indelebile a Formentera e soprattutto nel cuore degli isolani. Dagli anni ’70 fino al 2007, anno della sua scomparsa, l’artista ha decorato gli esterni di molti edifici e abitazioni private. I suoi fenicotteri che svettano imponenti nel giardino di qualche villa, restano ancora un vero e proprio simbolo dell’isola. Oggi, il suo atelier e la memoria della sua arte viene custodita da un altro artista locale. Aby che, insieme al suo compagno Oscar, ha appreso le tecniche artistiche di Schoppi, portando avanti la sua tradizione. Riconoscere l’atelier non sarà difficile, è un’esplosione di colore proprio come le opere di Schoppi!
Se la pioggia rende impossibile una giornata in spiaggia, niente paura. C’è sempre una soluzione per trascorrere qualche ora di totale relax. E allora perché non cominciare la giornata con una buona colazione a base di ensaimadas, uno dei dolci tipici dell’isola? Si tratta di una sorta di croissant dalla forma acciambellata, da gustare rigorosamente con un buon caffè. O, nelle rare giornate uggiose, con una tazza di cioccolata. Lungo le vie dell’isola troverete molti café che dispongono di connessione wifi gratuita. Uno di questi è Big store, un concept café perfetto per rilassarsi in compagnia di un buon libro e di una bevanda calda, aspettando che passi il temporale.
La gastronomia dell’isola propone ottime e gustose soluzioni anche per la merenda. Uno dei dessert che non potrete perdervi è il Flaó, squisita torta a base di pasta, farcita con formaggio, zucchero e uova e insaporita con foglie di menta. In origine era un piatto tipico del periodo pasquale ma negli ultimi anni, visto l’altissimo gradimento da parte dei turisti, molti ristoranti hanno deciso di inserirla nel menu abituale. Da assaggiare assolutamente anche la Greixonera, altro dolce tipico delle Baleari, un budino a base di ensaimadas sminuzzati con sopra uova, cannella e limone.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…